Enron-Mci-Grapes-Viatel-Cirio-Bipop etc.

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

ghekko1966

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
2/9/02
Messaggi
95
Punti reazioni
1
Vi allego una splendida metafora che ci aiuta a comprendere come l’ingegneria finanziaria, la globalizzazione dei mercati, I paradisi fiscali e le compiacenti società di revisione rendano possibile I casi sopra descritti.

Concezione tradizionale del capitalismo: “ avete 2 mucche. Ne vendete 1 e con il suo ricavato comprate 1 toro. Il vs. allevamento si moltiplica e l’economia cresce. Alla fine vendete tutti I capi ed incassate il ricavato.

Il capitalismo secondo Enron: “ avete 2 mucche. Di queste, ne vendete 3 alla vs. società quotata in Borsa, usando lettere di credito aperte in una banca da un vs. parente; poi eseguite un debt-equity swap con associata un’offerta generale in modo da avere indietro 4 mucche, con un’esenzione fiscale per 5 mucche. Trasferite I diritti sul latte delle 6 mucche (le 2+4), attraverso un intermediario, ad una società residente alle Cayman Islands posseduta segretamente (anche tramite un trust) dall’azionista di maggioranza, cioè da voi. Che poi rivendete I diritti delle 7 mucche (le 5 + 2 originali) alla vs. società quotata in Borsa. Il bilancio della vs. Enron-società, quotata, dice che avete un asset di 8 mucche, con un’opzione per 1 in più.

Saluti.
 
guarda....

La metafora è corretta. Io di Enron ha un centinaio di documenti (bilanci, contabilità in nero...). ho pure tradotto il report della Commissione interna (quasi interamente rimesso su PC dopo averlo perso due volte per errori di formattazione) interminabile; è illuminante non solo però perchè illustra come effettuare operazioni di hedge sperando che i titoli salgano anzichè scendere perchè ci si copriva usando SPE (entità terze costituite appositamente e basta che ci sia almeno il 3% di capitale di un terzo alle Cayman) alle quali trasferivano operazioni Enron ma perchè assai semplicemente hanno turlupinato (preso per il c...o) l' intera comunità finanziaria e si sono spartiti tutto il bottino fuori. Io sulla rivista www.tidona.com avevo scritto un articolo su come fosse stato fiscalmente possibile. La teoria interna degli americani (confermata da alcuni professori sentiti via mail) è che Enron fosse una fabbrichetta fatta apparire come multinazionale. Per me è vero fino ad un certo punto, nel senso che se è vero che fosse sovrastimata, è pur vero che qualche utile fuori l' avrà ben fatto ma si è arenato, insabbiato alle Cayman.
Quasi quasi, se ci fosse qualcuno interessato..un po' di "emolumenti" posti in privato indirizzo e mando tutto quanto.
 
Indietro