Ensor

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Buffone

Mr Vaselina
Registrato
8/5/02
Messaggi
1.078
Punti reazioni
36
pre097x.JPG
 
Nato a Ostenda nel 1860, Ensor rimase per tutta la vita legato alla città natale , ove visse da scapolo una vita borghese e sedentaria.
Era affascinato dalla casa paterna ed in particolare dalla bottega familiare che vendeva souvenir, curiosità, cineserie, maschere e conchiglie, forse costituì uno stimolo alla sua fantasia.
Nel 1887 entrò all' accademia di Brussels, stabilendo contatti con esponenti dell'avanguardia di quel tempo.
Nel 1880 torna ad Ostenda nella casa paterna. Nel 1883 è tra i fondatori del gruppo "les xx", che per anni avrebbe dominato il movimento dell'arte moderna in Belgio.
Con le opere del "periodo oscuro", (1880/85) divenne la personalità di rottura dell'espressionismo belga, i suoi lavori carichi di un simbolismo dissacrante e visionario sembravano essere eredi di Bosch e Bruegel.La celebrazione dell' artista avvenne nel 1905 , quando il grande mecenate Francois Frank scopre il pittore.
Prima di morire quasi novantenne il 19novembre 1949, ebbe la fortuna di assistere all'innaugurazione del suo monumento ad Ostenda e alla diffusione della sua fama nel mondo.



ensor.jpg
 
Particolari della casa - museo di Ostenda
[
ensorhuis-2.jpg

ensorhuis-4.jpg
ensorhuis-1.jpg
 
Normalmente l'opera di Ensor si ritiene classificata in 3 periodi:
-periodo scuro 1880-85
-periodo chiaro 1885-1900
-periodo cristallino dal 1900 fino alla morte nel 49

E' una classificazione approssimativa ma finora accettata.

Nel primo periodo Ensor usa molto i neri ,i blu scuri, i malva e ritrae principalmente la sua famiglia e scene di vita quotidiana.
Si può dire che si rifà principalmente a Courbet (che d'altronde è considerato un "padre" anche dell'impressionismo).

Nel secondo periodo diventa "visionario" e dipinge spettri e soggetti religiosi più o meno evidentemente nascosti.
La tavolozza si vivacizza non poco e Ensor è talmente "preso" da aggiungere scheletri e maschere anche ad alcuni dipinti più vecchi.
Man mano i colori si fanno più trasparenti e meno ricchi di contrasti e quasi irridescenti.
Ensor , in questo periodo , procede a numerose sperimentazioni di tinte e colori come si può vedere da questo "Scheletri che si disputano un'aringa"
ensor_herring2.jpg

Dal 1900 le vendite dei suoi quadri cominciano ad aumentare e la sua fama man mano si espande , al punto che prima di morire riuscirà ad inaugurare il suo monumento.
Forse la tranquillità economica e la maggior serenità lo spingono ad opere più solari e rilassate come questa:

04.GIF


Personalmente , preferisco l'Ensor ironico degli scheletri...;)
 
Indietro