Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
Mah...se proprio vuoi un consiglio, al momento, e in generale, non considererei questo un buon investimento per un principiante. Bisogna veramente studiare caso per caso le proposte, la loro struttura finanziaria e i precedenti dei proponenti e, poi , scegliere le rarissime offerte che offrono vie d'uscita per gli investitori.ciao ragazzi, voi quali criteri seguite per investire? É un buon metodo per diversificare o é piu da considerarsi come un plus?
Per diversificare le perdite forse. Ti sei perso gli ultimi messaggi forse, ma su uno progetti quasi sicuramente si perderà l'83% del capitale.ciao ragazzi, voi quali criteri seguite per investire? É un buon metodo per diversificare o é piu da considerarsi come un plus?
Mah...se proprio vuoi un consiglio, al momento, e in generale, non considererei questo un buon investimento per un principiante. Bisogna veramente studiare caso per caso le proposte, la loro struttura finanziaria e i precedenti dei proponenti e, poi , scegliere le rarissime offerte che offrono vie d'uscita per gli investitori.
Un altro consiglio: leggi i post precedenti.
chiaro, grazie ad entrambi per le risposte, pensavo che il problema fosse solo dell'immobiliare, guarderò da altro alloraPer diversificare le perdite forse. Ti sei perso gli ultimi messaggi forse, ma su uno progetti quasi sicuramente si perderà l'83% del capitale.
C'è un sacco di approssimazione, i business plan iniziali il più delle volte sono fatti con i piedi. Quando si tratta di raccogliere denari gli offerenti possono scrivere quello che vogliono nel BP per convincerti ad investire, tanto poi basta far uscire un aggiornamento e rimangiarsi tutto.
Puoi ritrovarti nel giro di 3/6 mesi da aggiornamenti positivi "tutto procede secondo i piani nessun ritardo nessun discostamento dal BP" ad aggiornamenti disastrosi (+300% costi di progetto, ritardi di 12 mesi, su durate stimate di 21).
Rendimenti che non remunerano assolutamente tutti questi rischi, né allora e ancor di più neanche adesso con i tassi di inflazione attuali.
Aggiornamenti periodici puntualmente in ritardo, zero rispetto per noi e i nostri soldi.
E questo vale per entrambe le piattaforme italiane di equity crowdfunding.
Per w poi tra il bonifico dell'investimento e il perfezionamento dell'offerta (da cui parte il conteggio dei mesi di durata stimati) passano anche 2 mesi o più. Mesi che non vengono in alcun modo remunerati.
Il più delle volte ho la sensazione che abbiamo inondato di soldi un sacco di perfetti incapaci.
Lascia perdere![]()
Purtroppo per noi il FOL è un piccolo bacino di utenza, preparata e cosciente ma "fuori" si pesca facile, basterebbe che le piattaforme italiane si leggessero qualche post qui per cambiare rotta, ma tanto copriranno sempre, vediamo se dopo qualche trombata su fallimenti e dilatazione tempi impensabile, liquidazione "elastica" ci sarà un aggiustamento del tiro da parte dei sottoscrittori e dei collocatoriPer diversificare le perdite forse. Ti sei perso gli ultimi messaggi forse, ma su uno progetti quasi sicuramente si perderà l'83% del capitale.
C'è un sacco di approssimazione, i business plan iniziali il più delle volte sono fatti con i piedi. Quando si tratta di raccogliere denari gli offerenti possono scrivere quello che vogliono nel BP per convincerti ad investire, tanto poi basta far uscire un aggiornamento e rimangiarsi tutto.
Puoi ritrovarti nel giro di 3/6 mesi da aggiornamenti positivi "tutto procede secondo i piani nessun ritardo nessun discostamento dal BP" ad aggiornamenti disastrosi (+300% costi di progetto, ritardi di 12 mesi, su durate stimate di 21).
Rendimenti che non remunerano assolutamente tutti questi rischi, né allora e ancor di più neanche adesso con i tassi di inflazione attuali.
Aggiornamenti periodici puntualmente in ritardo, zero rispetto per noi e i nostri soldi.
E questo vale per entrambe le piattaforme italiane di equity crowdfunding.
Per w poi tra il bonifico dell'investimento e il perfezionamento dell'offerta (da cui parte il conteggio dei mesi di durata stimati) passano anche 2 mesi o più. Mesi che non vengono in alcun modo remunerati.
Il più delle volte ho la sensazione che abbiamo inondato di soldi un sacco di perfetti incapaci.
Lascia perdere![]()
UP! quindi?? sparito??Su Foxcrowd e relativamente ai messaggi di Mirko trovo qualcosa di per me "sospetto".
Andando a vedere la pagina "chi siamo" (Crowdfunding Immobiliare | FoxCrowd)
il presidente risulta Mirko Gramiccia, corrispondente anche per età al profilo di Mirko.
Siccome Mirko hai scritto qui mettendo commenti come se fossi una persona esterna a Foxcrowd, vorrei chiarito questo aspetto.
Grazie!
La questione che non capisco è perchè l'investitore italiano vuole investire in Italia su piattaforme italiane e non è in grado di fare il passso di guardare oltre frontiera (Errore fatto anche da me inizialmente). Se è solo per la questione fiscale perche spaventano 100 € di commercialista è meglio che li mettiate in un conto deposito.Purtroppo per noi il FOL è un piccolo bacino di utenza, preparata e cosciente ma "fuori" si pesca facile, basterebbe che le piattaforme italiane si leggessero qualche post qui per cambiare rotta, ma tanto copriranno sempre, vediamo se dopo qualche trombata su fallimenti e dilatazione tempi impensabile, liquidazione "elastica" ci sarà un aggiustamento del tiro da parte dei sottoscrittori e dei collocatori
Per quanto mi concerne mi piace vedere di persona, luogo, impresa & altro, se fosse a... ipotizzo NY o Budapest mi verrebbe difficile, per il resto non ti preoccupare che dopo 40 anni di investimenti so bene dove metterli, il CD lo lascio ad altri, 100e di commercialista...La questione che non capisco è perchè l'investitore italiano vuole investire in Italia su piattaforme italiane e non è in grado di fare il passso di guardare oltre frontiera (Errore fatto anche da me inizialmente). Se è solo per la questione fiscale perche spaventano 100 € di commercialista è meglio che li mettiate in un conto deposito.
La questione che non capisco è perchè l'investitore italiano vuole investire in Italia su piattaforme italiane e non è in grado di fare il passo di guardare oltre frontiera (Errore fatto anche da me inizialmente). Se è solo per la questione fiscale perche spaventano 100 € di commercialista è meglio che li mettiate in un conto deposito.
Se investi tanto in un progetto può avere senso, se investi come me in 1956 progetti ad oggi è diverso . Ma probabilmente le cifre pro-progetto sono molto diverse.Per quanto mi concerne mi piace vedere di persona, luogo, impresa & altro, se fosse a... ipotizzo NY o Budapest mi verrebbe difficile, per il resto non ti preoccupare che dopo 40 anni di investimenti so bene dove metterli, il CD lo lascio ad altri, 100e di commercialista...![]()
![]()
Questo sono piattaforme che non ho mai preso in considerazione neanche per il login... (piattaforme per avventurieri e creduloni se volete la mia opinione)Se intendi che investire altrove (Housers, Crowdestate, etc.) sia meglio, caschi male.
Oltre alla bega fiscale c'è anche lì lo stesso problema, nel mio caso su Crowdestate fallimento e persona senza niente di intestato. Lasciamo stare poi su Housers...
Un conto è la teoria, un conto è la pratica. Se uno ha investito in serie su 14 investimenti e ne ha 3 ad alto rischio con enormi ritardi, cosa vuoi che sia efficace diversificare??? Chiaro che a livello marketing conviene dire quello e togliersi ogni responsabilità. Troppo semplice cosìciao ragazzi, voi quali criteri seguite per investire? É un buon metodo per diversificare o é piu da considerarsi come un plus?
E tu hai investito in 1956 progetti in crowdfunding? altro?Se investi tanto in un progetto può avere senso, se investi come me in 1956 progetti ad oggi è diverso . Ma probabilmente le cifre pro-progetto sono molto diverse.
ETF, azioni e due obbligazioniE tu hai investito in 1956 progetti in crowdfunding? altro?
E sentiamo, perchè? Agli inizi Housers non mi sembrava malaccio. Poi fortunatamente non ci ho mai investito ma questa è un'altra storia.Questo sono piattaforme che non ho mai preso in considerazione neanche per il login... (piattaforme per avventurieri e creduloni se volete la mia opinione)
Non hai capito, all'inizio ci sono cascato dentro anche io (ed ho ancora 13 trogetti tra Trus**r, Rec**d, Wal*****e ma sono gli unici investimenti residui che rimandono senza una minima garanzia sottostante.E sentiamo, perchè? Agli inizi Housers non mi sembrava malaccio. Poi fortunatamente non ci ho mai investito ma questa è un'altra storia.
Ma se tu dici di aver capito tutto fin da subito, quali campanelli d'allarme avresti notato?
ad esempio, tu quali prenderesti in considerazione (di REIT o altri strumenti) in questo periodo?chiaro, comunque questi primi scricchiolii di W (almeno da quel che vedo, ho investito solo su settignano e seguito poco e niente il resto) aprono alla riflessione già fatta in post precedenti, ovvero ha senso investire sul real estate crowdfunding al 10/11% lordo annualizzato con i rischi che ne derivano quando hai come alternativa REIT o altri strumenti quotati relativamente più sicuri e diversificati?
Per quale motivo? Ci argomenti ?In questo periodo non prenderei mai in considerazione il settore immobiliare.
Da toccare con un bastone da 1 km.
per me l'investimento non va a periodi, ovvero io ho un ETF di settore (TRET) da diverso tempo e lo mantengo li nel portafogliad esempio, tu quali prenderesti in considerazione (di REIT o altri strumenti) in questo periodo?