@tasso a tuo parere quali piattaforme di equity crowdfunding propongono aziende più solite di quelle proposte da crowdfundme?
Io leggendo gli Statuti di alcune di queste società a cui ero interessato (es. InSilicoTrials ma vale anche per DIVE) su crowdfundme ho fatto la scoperta (dell'acqua calda?) che quando investi per es. 250 euro, ti danno una quota dal valore di poche decine di centesimi max 1-2 euro, e tutto il resto è sovrapprezzo.
Nel caso di InSilicoTrials vai a pagare una quota 625 volte il valore attuale

k: Cioè nel momento in cui ti danno le quote queste valgono già quasi zero, senza nemmeno bisogno che il progetto o l'azienda fallisca. Solo per recuperare quanto investito le quote devono crescere del 62400%
Ma è un modo di operare normale nell'equity crowdfunding? Perchè se è così
Direi che hai sollevato un tema molto importante. Purtroppo è abbastanza tipico che le società proposte sui portali di equity crowdfunding abbiano una valutazione pre-money ben superiore al patrimonio netto della società. Questo è vero soprattutto per le startup innovative, dove non è proprio possibile valutare una società sulla base delle performance passate e ci si basa su valori previsti. Inoltre sono società che hanno spesso un piccolo capitale sociale e nessuna riserva. Guardati qui sotto una bella immagine presa del report del Politecnico di Milano sull'investment crowdfunding per farti un'idea dei rapporti tipici.
A volte i rapporti tra sovrapprezzo e capitale sociale sono esagerati, ma considera che:
- anche sulle società quotate questi rapporti sono abnormi anche se meno percepiti. Le azioni Apple sono scambiate a oltre $180 anche se il valore nominale è $0.00001. Ovviamente non sto dicendo che debbano valere rapporti simili sulle imprese italiane,

ma è per fare un esempio estremo sulla percezione. Il ragionamento va quindi fatto sul valore della società.
- in alcuni casi ha senso considerare i potenziali ritorni futuri anche più del capitale investito, se il mercato o gli investitori possono apprezzare molto la società.
- tieni conto che un po' le valutazioni sono gonfiate perchè gli investitori che investono in società innovative possono accedere a un beneficio fiscale del 30%.
Per fortuna, l'equity crowdfunding italiano da gennaio è aperto a tutte le PMI (e non solo alle società innovative). Vedrete che sarà più facile trovare società con rapporti meno elevati e più facili da comprendere. Io ne ho già trovata qualcuna.
Crowdfundme propone società molto interessanti, ma anche molto innovative e quindi difficili da valutare per chi non è appassionato di innovazione. Premesso che secondo me è giusto (oltre che divertente) farsi un giro sulle varie piattaforme e che contano più le società delle piattaforme dove sono proposte, io ho trovato anche società che mi sono sembrate un po' più solide su
WeAreStarting,
Starsup e
NextEquity, ma ovviamente non le ho guardate tutte approfonditamente. Se trovate qualche società interessante su questi o altri portali, segnalatela!