er prossimo se dovrà insediare a quattro zampe

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

alla pe.co.ri.na :D

in queste cose non ti puoi ripetere

il motorino fu di rutelli

la bicicletta di marino

accorinti a piedi nudi, saltando sandali e infradito, ha bruciato un concorrente

adesso le scelte son poche e dure

resterebbe anche l'insediamento in mutande e quello in costume adamitico
 
A piedi nudi mi sembra eccezionale, ma muoversi in bicicletta o il motorino in una città come Roma mi sembra la norma.
 
A piedi nudi mi sembra eccezionale, ma muoversi in bicicletta o il motorino in una città come Roma mi sembra la norma.

la norma per un sindaco di roma sarebbe un auto di servizio

il resto è comunicazione, che ha i suoi cicli

dopo i macchinoni corazzati tedeschi in stile naziperbenista adesso è il turno della decrescita felice
 
la norma per un sindaco di roma sarebbe un auto di servizio

il resto è comunicazione, che ha i suoi cicli

dopo i macchinoni corazzati tedeschi in stile naziperbenista adesso è il turno della decrescita felice

non c'entra niente la bici o il motorino con la decrescita felice. Io uso spesso la bici e a Roma viaggiavo sempre in motorino perchè la macchina era un inferno. e della decrescita felice me ne frega meno che zero.

Potrebbe essere che, come tu sostieni, lo facciano per lanciare un messaggio (che comunque non mi pare esecrabile, anzi) come pure che lo facciano per abitudine. Prima del giorno dell'insediamento nessuno ci diceva che mezzo usavano.

Comunque speriamo che con lo stipendio da sindaco Accorinti possa comprarsi almeno un paio di scarpe invernali.
 
non c'entra niente la bici o il motorino con la decrescita felice. Io uso spesso la bici e a Roma viaggiavo sempre in motorino perchè la macchina era un inferno. e della decrescita felice me ne frega meno che zero.

Potrebbe essere che, come tu sostieni, lo facciano per lanciare un messaggio (che comunque non mi pare esecrabile, anzi) come pure che lo facciano per abitudine. Prima del giorno dell'insediamento nessuno ci diceva che mezzo usavano.

Comunque speriamo che con lo stipendio da sindaco Accorinti possa comprarsi almeno un paio di scarpe invernali.

allora potrebbe essere la decrescita felice che ha richiamato in servizio i ciclisti (nel senso che andavano in bici anche prima dell'insediamento)
 
allora potrebbe essere la decrescita felice che ha richiamato in servizio i ciclisti (nel senso che andavano in bici anche prima dell'insediamento)

oppure potrebbe essere che l'ora tarda ti abbia fatto decrescere qualche neurone:p
 
No guarda...a quella ci fanno andare noi

ma il politico buono condivide le pene e le fatiche del suo popolo, come l'imperatore della cina, che una volta all'anno spinegeva l'aratro e seminava il riso per rendere onore alla fatica del contadino
 
ma il politico buono condivide le pene e le fatiche del suo popolo, come l'imperatore della cina, che una volta all'anno spinegeva l'aratro e seminava il riso per rendere onore alla fatica del contadino

Non in Italia
 
Indietro