eredità, conteggio da rendita catastale all'assegno da dare al notaio

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

nonalias

Nuovo Utente
Registrato
27/5/09
Messaggi
2.274
Punti reazioni
319
Periodo di successione, e tanti grattacapi.
Ho qualche ricordo di quando mi interessavo di queste cose e non so se le cose sono cambiate negli anni.


La situazione attuale è che mi trovo a interrogarmi sui costi di una successione.

Facciamo questa ipotesi accademica.
Muore Tizio e lascia al suo erede (che è identificato e non ci sono legittimari):
  • 1 immobile con rendita catastale da 500 euro, e godimento al 100% del decuius,
  • 1 terreno con rendita catastale da 100 euro, e godimento al 100% del decuius,
  • 10.000 di liquidi,
  • nessun debito verso terzi.


Allora, procediamo con il calcolo di tutto l'attivo ereditario.

Calcolo per l'immobile:
prendo la rendita catastale di 500 euro e la rivaluto per il suo 5%, poi lo moltiplico per il coefficiente 120.
Totale: 63.000 euro.

Calcolo per il terreno:
prendo la rendita catastale di 100 euro e la rivaluto per il suo 5%. (Mi pare di ricordare che i terreni non vanno "trattati" con coefficiente, ma forse sbaglio......)
Totale: 105 euro.

Calcolo per i liquidi:
li prendo e li aggiungo ai 63.000 e ai 105 euro.
Totale: 73.105, che è tutta l'eredità.

L'erede non elegge l'immobile oggetto della successione a sua "prima casa".


Se l'erede è il figlio, c'è la franchigia di 1.000.000, e non si paga nulla, dato che 73.105 è minore di 1.000.000.

Se l'erede è fino al 2 grado (fratello o sorella), c'è la franchigia di 100.000, e non si paga nulla, dato che 73.105 è minore di 100.000. Se l'attivo superasse i 100.000, la differenza positiva tra i 100.000 e l'attivo immobiliare sarebbe assoggettata a: 6% di tasse, 2% per tassa di registro (o trascrizione), 1% per il catasto.

Se l'erede è tra il 3 e il 4 grado, non c'è la franchigia , e tutta l'eredità viene assoggettata a: 6% di tasse, 2% per tassa di registro (o trascrizione), 1% per il catasto.

Se l'erede è dal 5 grado in poi, non c'è la franchigia, e tutta l'eredità viene assoggettata a: 10% di tasse, 2% per tassa di registro (o trascrizione), 1% per il catasto.


Tutto corretto?
Grazie
 
Ultima modifica:
Imposte ipotecare e catastali le paghi comunque sul trasferimento dell'immobile (la franchigia è solo per l'imposta di successione), con solo l'agevolazione a 200 euro se è prima casa

Per l'imposta di successione è corretto salvo l'ultima aliquota che è 8% (non 10)

http://www.agenziaentrate.gov.it/wp...uida_Fisco_e_casa_Successioni_e_donazioni.pdf

Straquoto dragon:)
aggiungo solo che il conteggio é il seguente, espresso tramite formula latina: relictum-debiti+donatum
salutoni
gaia
PS i terreni, vanno cmq rivalutati del 25% del reddito dominicale poi moltiplicato per il coefficiente di rivalutazione 90
 
Indietro