Dalla "guida pratica al pagamento delle imposte" dell'AdE:
"ERRORI DI COMPILAZIONE DEL MODELLO F24
Gli errori che più frequentemente si commettono nella compilazione dei modelli di versamento consistono nell'errata indicazione del:
• codice tributo;
• periodo di riferimento;
• codice fiscale.
Per correggere detti errori, esclusivamente all'interno delle sezioni Erario e Regioni- Enti locali, poiché non incidono sul pagamento del debito tributario complessivo e quindi si configurano quali violazioni meramente formali non soggette a sanzione, i contribuenti possono presentare un'istanza di
rettifica del modello presso uno qualsiasi degli uffici locali dell'Agenzia delle Entrate, contenente gli
elementi necessari per consentire la correzione dell'errore (il fac-simile dell'istanza è scaricabile dal
sito www.agenziaentrate.gov.it)."
Solitamente la correzione del modello F24 errato si tende a farla il prima possibile.
Essendo già arrivata la cartella mi sa che devi presentare istanza di autotutela dove spieghi l'accaduto, alleghi copia F24 e dovrebbero (il condizionale è d'obbligo) farti lo sgravio.
se sono str**** paghi la cartella e chiedi il rimborso x l'F24 sbagliato