Errore compilazione F24 relativo alla dichiarazione 2012

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Xanatos82

One Like No One
Registrato
18/4/11
Messaggi
6.366
Punti reazioni
334
Ciao, ieri è arrivata una cartella a mio suocero, e controllando ha capito di aver sbagliato a compilare l'F-24 relativo alla dichiarazione IRPEF 2012, dove ha indicato l'anno sbagliato.
Ora la domanda è: visto che l'F-24 è stato ovviamente già pagato, come si può fare, considerando anche la cartella?
 
Dalla "guida pratica al pagamento delle imposte" dell'AdE:
"ERRORI DI COMPILAZIONE DEL MODELLO F24
Gli errori che più frequentemente si commettono nella compilazione dei modelli di versamento consistono nell'errata indicazione del:
• codice tributo;
• periodo di riferimento;
• codice fiscale.
Per correggere detti errori, esclusivamente all'interno delle sezioni Erario e Regioni- Enti locali, poiché non incidono sul pagamento del debito tributario complessivo e quindi si configurano quali violazioni meramente formali non soggette a sanzione, i contribuenti possono presentare un'istanza di
rettifica del modello presso uno qualsiasi degli uffici locali dell'Agenzia delle Entrate, contenente gli
elementi necessari per consentire la correzione dell'errore (il fac-simile dell'istanza è scaricabile dal
sito www.agenziaentrate.gov.it)."

Solitamente la correzione del modello F24 errato si tende a farla il prima possibile.
Essendo già arrivata la cartella mi sa che devi presentare istanza di autotutela dove spieghi l'accaduto, alleghi copia F24 e dovrebbero (il condizionale è d'obbligo) farti lo sgravio.
se sono str**** paghi la cartella e chiedi il rimborso x l'F24 sbagliato
 
Dalla "guida pratica al pagamento delle imposte" dell'AdE:
"ERRORI DI COMPILAZIONE DEL MODELLO F24
Gli errori che più frequentemente si commettono nella compilazione dei modelli di versamento consistono nell'errata indicazione del:
• codice tributo;
• periodo di riferimento;
• codice fiscale.
Per correggere detti errori, esclusivamente all'interno delle sezioni Erario e Regioni- Enti locali, poiché non incidono sul pagamento del debito tributario complessivo e quindi si configurano quali violazioni meramente formali non soggette a sanzione, i contribuenti possono presentare un'istanza di
rettifica del modello presso uno qualsiasi degli uffici locali dell'Agenzia delle Entrate, contenente gli
elementi necessari per consentire la correzione dell'errore (il fac-simile dell'istanza è scaricabile dal
sito www.agenziaentrate.gov.it)."

Solitamente la correzione del modello F24 errato si tende a farla il prima possibile.
Essendo già arrivata la cartella mi sa che devi presentare istanza di autotutela dove spieghi l'accaduto, alleghi copia F24 e dovrebbero (il condizionale è d'obbligo) farti lo sgravio.
se sono str**** paghi la cartella e chiedi il rimborso x l'F24 sbagliato

ok ... era giusto per conferma, ma a naso son le stesse identiche cose che ho detto a mio suocero (il fatto che essendo già arrivata la cartella, dipende con che piede è sceso dal letto il funzionario, e se gli va male, deve pagare e chiedere rimborso)
 
Solitamente la correzione del modello F24 errato si tende a farla il prima possibile.
Essendo già arrivata la cartella mi sa che devi presentare istanza di autotutela dove spieghi l'accaduto, alleghi copia F24 e dovrebbero (il condizionale è d'obbligo) farti lo sgravio.
se sono str**** paghi la cartella e chiedi il rimborso x l'F24 sbagliato

Era successo lo stesso a me ma parliamo di 4-5 anni fa. Quindi avevo sbagliato un codice (non anno), non me n'ero accorto per alcuni anni, ed era arrivata la cartella da Equitalia.

Capito il problema andai subito all'AdE locale e con la gentile funzionaria abbiamo corretto il codice al volo. Questa correzione poi era stata mandata da loro telematicamente ad Equitalia immediatamete ma mi era stata data anche una "copia cartacea" che ho portato lo stesso giorno ad Equitalia su consiglio proprio della funzionaria dell'AdE. Questi hanno preso la modifica e l'hanno attuata in breve tempo dopo (non all'istante come l'AdE ma con la dovuta calma e per quello ho dovuto fare un po' di chiamate varie nei giorni successivi per sincerarmi fosse stata fatta entro il limite del pagamento).

Pero' era 4-5 anni fa, non so se siano cambiate le cose. Ti direi di andare il prima possibile intanto all'AdE e vedi li e fai partire la procedura. Certo se il tutto non viene recepito entro i termini di pagamento potrebbe complicarsi la storia.

Ciao!
 
Era successo lo stesso a me ma parliamo di 4-5 anni fa. Quindi avevo sbagliato un codice (non anno), non me n'ero accorto per alcuni anni, ed era arrivata la cartella da Equitalia.

Capito il problema andai subito all'AdE locale e con la gentile funzionaria abbiamo corretto il codice al volo. Questa correzione poi era stata mandata da loro telematicamente ad Equitalia immediatamete ma mi era stata data anche una "copia cartacea" che ho portato lo stesso giorno ad Equitalia su consiglio proprio della funzionaria dell'AdE. Questi hanno preso la modifica e l'hanno attuata in breve tempo dopo (non all'istante come l'AdE ma con la dovuta calma e per quello ho dovuto fare un po' di chiamate varie nei giorni successivi per sincerarmi fosse stata fatta entro il limite del pagamento).

Pero' era 4-5 anni fa, non so se siano cambiate le cose. Ti direi di andare il prima possibile intanto all'AdE e vedi li e fai partire la procedura. Certo se il tutto non viene recepito entro i termini di pagamento potrebbe complicarsi la storia.

Ciao!

grazie mille! si ... ecco .. mi sa che nel tuo caso la funzionaria si era svegliata molto bene :D
Cmq gli ho appunto detto che prima va, meglio è ... anche perchè se si entra nel circolo dei rimborsi, si prendono i soldi nel 2064 :rolleyes:
 
Ma sarà arrivato l'avviso bonario, non la cartella. Mi sembra strano già Cartella Equitalia
 
ciao!
anche a me a suo tempo proprio cartella cartella... infatti avevo anche detto alla funzionaria che non avevo mai ricevuto avviso e le sembrava strano (e aveva fatto ipotesi varie quali commercialista che segna sulla dichiarazione di mandare a lui etc)... comunque poi anche con cartella ho seguito quanto scritto ed e' andata bene.
non so se e' stata fortuna con la funzionaria o cosa. pero' si: era veramente in gamba e simpatica e superdisponibile. in genere invece (visto che purtroppo ho avuto altre necessita' di AdE) ho avuto esperienze diametralmente opposte (gente scorbutica, che sottointendeva che eri tu nel torto anche quando non era cosi' e quant'altro)!

ciao!
 
Strano.

Prima deve arrivare l'avviso bonario, e soltanto dopo nel caso la cartella...
:yes:
se è arrivata cartella senza essere preceduta da avviso bonario è nulla

non è che facciamo un po' di confusione?
la cartella arriva da equitalia ed è "azzurra", l'avviso è "bianco" mitt. AdE
 
Indietro