Ciao,
io ho passato l'esame Efpa nel luglio 2005 e pur avendo i requisiti per dare l'esame senza sostenere uno dei corsi di preparazione all'esame , ho preferito seguirne uno. Col senno del poi, penso di aver fatto bene poichè le materie di esame sono moltissime e testi specifici che comprendano tutte le materie non ne esistono.
A suo tempo chiesi al professore che teneva il corso di consigliarmi un testo e lui mi consigliò:
" L'economia del mercato mobiliare--di Pier Luigi Fabrizi - EGEA"
Questo copre la parte relativa ai criteri di valutazione dei titoli obbligazionerio ed azionari, teoria della selezione do portafoglio di Markowitz, la Capital asset pricing model, l'arbitrage pricing theory, le strategie di gestione dei portafogli azionari ed obbligazionari, valutazione della performance, organizzazione, struttura ed efficienza dei mercati, utilizzo dei derivati nella gestione del portafoglio.
Importante è anche la parte che riguarda la regolamentazione dei mercati, degli intermediari finanziari. Insomma quelle materie che sono tipiche dell'esame da promotore finanziario (che ho superato anni fà). Per queste materie esistono vari libri nelle librerie ( per esempio Feltrinelli) che sono in preparazione a questo esame.
Libri interessanti sono anche:
Rendimenti finanziari e strategie di investimento-- siegel - il mulino
i mercati e gli strumenti finanziari - alberto banfi- isedi
e poi altri che ho trovato .
Una buona fonte di approfigionamento di testi finanziari è sicuramente:
http://www.internetbookshop.it
dove puoi trovare i testi qui citati. Te li spediscono a casa.
Comunque il mio consiglio è quello di fare un investimento sulla propria persona e di partecipare ad un corso di preparazione. Solitamente si tengono il venerdi ed il sabato.
L'esame è abbastanza impegnativo, per chi non ha mai studiato testi finanziari, ma per chi ha passione e costanza bastano tre mesi per passare l'esame.
Comunque ti consiglio di cercare di dare l'esame

perchè costringe a studiare e capire cose in materie finanziarie che altrimenti una persona non saprebbe.
In bocca al lupo!!
Giorgio