Esame promotori: mio intervento nel forum web ANASF

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Voltaire

Gennarino Fan's Club
Registrato
25/3/00
Messaggi
13.117
Punti reazioni
454
Ho immesso le mie considerazioni nel forum del sito dell'ANASF (la principale associazione dei promotori finanziari).

www.anasf.it


Trovo alquanto deboli le tesi del Presidente Anasf Bagnasco riguardo il numero e la distribuzione geografica dei candidati alla prossima sessione di esame, lette nell'inserto "Professione Promotore" contenuto nel numero odierno di Bloomberg Investimenti.

Il Presidente afferma che il fatto che il calo delle candidature all'esame si sia arrestato è indice che "il gradimento per la professione presso le nuove generazioni rimane alto, malgrado una congiuntura poco favorevole che si protrae ormai da due anni e che può aver attenuato parzialmente l'entusiasmo verso questa attività lavorativa".

Personalmente, credo che il numero di iscrizioni all'esame sia tornato a crescere per il semplicissimo motivo che adesso non è più previsto il pagamento del contributo di esame, evento che ha portato molte persone a presentare la domanda anche se scarsamente (o per nulla) preparate.

Ritengo la mia tesi confermata dal fatto che le iscrizioni sono calate al nord (area che dovrebbe essere comunque "forte" per la professione) mentre sono cresciute al centro-sud, aree in cui la disoccupazione intellettuale si fa sentire in misura maggiore e dove, pertanto, ci tenta ogni tipo di attività lavorativa, magari in attesa di meglio.

Comunque sia, non sono affatto d'accordo sul gradimento elevato per la professione: in questo momento, la professione del promotore finanziario attraversa un momento molto difficile, dopo anni ed anni di mercati sempre in crescita che ha fatto apparire maghi dei portafogli anche persone per nulla preparate da reti di vendita che troppo spesso badano solo alle provvigioni.

Il promotore finanziario viene oggi spesso visto come uno che tira bidoni ai clienti, insomma, e in larga parte le reti di vendita se lo sono meritato, con troppi atteggiamenti miopi tenuti in passato.
 
Nel forum ho anche risposto ad una lamentela di un candidato che è stato "stravolto" dalle "solite" domande del Presidente della Commissione della Campania, noto in tutta Italia per la...particolarità, diciamo, delle domande che pone.

Ho affermato che la questione è presente da anni, che tutte le banche e le sim della regione, ed anche la stessa ANASF, la conoscono e fanno finta di nulla: ci sono sim che presentano tutti i loro candidati in Calabria, ad esempio.

Il mio intervento non è stato immesso nel forum: evidentemente le verità le conoscono tutti, ma ancora una volta tutti fanno finta di nulla.
 
Scritto da Voltaire
Nel forum ho anche risposto ad una lamentela di un candidato che è stato "stravolto" dalle "solite" domande del Presidente della Commissione della Campania, noto in tutta Italia per la...particolarità, diciamo, delle domande che pone.

Ho affermato che la questione è presente da anni, che tutte le banche e le sim della regione, ed anche la stessa ANASF, la conoscono e fanno finta di nulla: ci sono sim che presentano tutti i loro candidati in Calabria, ad esempio.

Il mio intervento non è stato immesso nel forum: evidentemente le verità le conoscono tutti, ma ancora una volta tutti fanno finta di nulla.

Mamma mia ed io che pensavo che la Calabria fosse solo terra di futuri avvocati... :D Anzi... :mad: Visto quanto succede a Milano.

Saluti
Vit
 
Attenzione: non sto dicendo che in Calabria ci siano "lati oscuri" nell'esame, solo che è un esame certamente semplice rispetto alla commissione della Campania.

Alcuni candidati si recanp in Molise, Lazio, ecc., se hanno facilità di residenza in quelle regioni.

La necessità è quella di evitare la commissione campana, insomma.
 
Da calabrese quale sono...

...confermo il flusso sempre crescente di chi proviene da altre regioni (Campania e Sicilia in primis) per sostenere l'esame di abilitazione.

In pratica lo scoglio è lo scritto, mentre l'orale, a meno di una evidente scena muta o di evidenti ******* sparate, è una pura formalità.

...anche se per come strutturato non si verifica di certo la preparazione dei candidati... né l'integrita morale...
 
Scritto da Voltaire

Ritengo la mia tesi confermata dal fatto che le iscrizioni sono calate al nord (area che dovrebbe essere comunque "forte" per la professione) mentre sono cresciute al centro-sud, aree in cui la disoccupazione intellettuale si fa sentire in misura maggiore e dove, pertanto, ci tenta ogni tipo di attività lavorativa, magari in attesa di meglio.

Da calabrese confermo anche questo: si prova, se va forse è uno sbocco, se non va pazienza.
Ed ora che non si paga il contributo questa "tesi" diventa ancora più forte.

In ogni caso c'é da dire che raramente si trovano persone che fanno i promotori finanziari solo perché non hanno di meglio da fare: chi lo fa, lo fa perché è convinto.
O di essere preparato e quindi poter fare il mestiere bene, o di essere preparato e quindi di poter ingabbiare più persone possibili... e purtroppo ho colleghi che lavorano per questo secondo scopo... sigh!
 
Re: Re: Esame promotori: mio intervento nel forum web ANASF

Scritto da percefal


Da calabrese ....

... ho colleghi che ....

ALLORA SEI un COLLEGA:D..un..(EX) :cool: :D...

CIAO;)(visto posta...? :rolleyes:


Rw
 
Re: Re: Re: Esame promotori: mio intervento nel forum web ANASF

Scritto da RW1392


ALLORA SEI un COLLEGA:D..un..(EX) :cool: :D...

CIAO;)(visto posta...? :rolleyes:


Rw

ehehehehheheheheheheh

(vista e risposta!) :D
 
Indietro