1) Un promotore finanziario cancellato dall'Albo in seguito ad un provvedimento di radiazione:
A. non può essere nuovamente iscritto all'Albo;
B. può essere nuovamente iscritto a domanda, previo superamento di una nuova prova valutativa;
C. viene reiscritto d'ufficio, decorsi cinque anni dalla data di cancellazione;
D. può essere nuovamente iscritto a domanda, purché siano decorsi cinque anni dalla data di cancellazione.
2) Il tasso di rendimento effettivo a scadenza (TRES):
A. è il tasso di rendimento che si può calcolare solo al momento del rimborso anticipato di un titolo a reddito fisso;
B. è il tasso di rendimento delle obbligazioni "ex warrant";
C. è il tasso di rendimento interno di un titolo a reddito fisso
D. è il tasso di rendimento che si calcola attualizzando il corso secco rapportato al corso "tel quel".
3) L'incremento degli oneri a carico dei singoli partecipanti ad un fondo comune di investimento può trovare applicazione per gli importi già sottoscritti?
A. No, mai
B. Si, sempre;
C. Solo quando si tratta della maggiorazione di commissioni di rimborso;
D. Solo quando si tratta della maggiorazione di commissione di gestione.
4) Ai sensi del Regolamento Consob n. 10629/1997, i promotori finanziari sono tenuti a comunicare la perdita dei requisiti per l'iscrizione all'Albo:
A. alla Consob, entro dieci giorni dal verificarsi dell'evento o dal momento in cui ne hanno notizie;
B. alle competenti Commissioni regionali e provinciali, entro cinque giorni dal verificarsi dell'evento o dal momento in cui ne hanno notizia;
C. alla Consob e all'intermediario per conto del quale operano, entro cinque giorni dal verificarsi dell'evento o dal momento in cui ne hanno notizia;
D. alla Consob e alle competenti Commissioni regionali e provinciali, entro dieci giorni dal verificarsi dell'evento o dal momento in cui ne hanno notizia;
5) Nell'ambito dell'attività di gestione di un fondo, che cosa si indica con il termine "stock-picking"?
A. La fase in cui il gestore misura lo scostamento di medio periodo tra il risultato del fondo ed il benchmark stabilito;
B. La fase in cui il gestore applica le commissioni di gestione ed eventuali commissioni aggiuntive di performance;
C. La fase in cui il gestore determina la strategia del fondo nel medio-lungo periodo;
D. La fase in cui il gestore sceglie specificamente i titoli da immettere in portafoglio.
6) In quale sanzione incorre il promotore finanziario che abbia acquisito somme di pertinenza della clientela?
A. Nella sospensione sanzionatoria dall'Albo, solo nel caso in cui restituisca volontariamente alla clientela le somme acquisite;
B. Nella radiazione dall'Albo;
C. Nella radiazione dall'Albo, salvo che l'acquisizione sia stata solo temporanea;
D. Nella radiazione dall'Albo, solo nel caso in cui la somma ammonti ad una cifra superiore a dieci milioni di lire.
7) In contratto di assicurazione sulla vita a favore di un terzo, incorre nella cosiddetta "decadenza dal beneficio":
A. il beneficiario che acquisisca somme di pertinenza dell'assicurato;
B. il beneficiario revocato per volontà testamentaria del contraente;
C. il beneficiario che attenti alla vita dell'assicurato
D. il beneficiario condannato, con sentenza passata in giudicato, per reati contro il patrimonio.
8) Nella prestazione dei servizi di investimento, sugli strumenti finanziari dei clienti, a qualunque titolo detenuti da un' impresa di investimento:
A. sono ammesse le azioni dei creditori dei singoli clienti e, nei limiti del 25 % del patrimonio di questi ultimi, anche dei creditori dell'intermediario;
B. sono ammesse le azioni dei creditori dei singoli clienti, solo se gli strumenti finanziari sono oggetto di pegno;
C. sono ammesse le azioni dei creditori dei singoli clienti, solo se gli altri beni del debitore sono insufficienti a soddisfare il creditore;
D. sono ammesse le azioni dei creditori dei singoli clienti nei limiti del patrimonio di proprietà di questi ultimi;
9) Il montante a scadenza di un capitale di 50.000 euro investito per 3 anni al 4% e per altri 4 anni al 5% è uguale a:
A. 50.000 x (1 + 0,04)3 x (1 + 0,05)4;;
B. 50.000 x (1 + 0,04)3 + (1 + 0,05)4;
C. 50.000 x (1 + 0,04)3 x (1 + 0,05)5;
D. 50.000 x (1 + 0,04 + 0,05)3 + 4.
10) Una Sim può svolgere il servizio di gestione collettiva del risparmio?
A. Si, purché sia autorizzata dalla Consob;
B. No, mai;
C. Si, purché sia autorizzata dalla Banca d'Italia;
D. Si, quando ha capitale sociale pari a un milione di Euro.
11) Con riferimento ad una singola attività finanziaria, cosa indica l'espressione "rischio di interesse"?
A. La possibilità che il debitore estingua anticipatamente l'obbligazione;
B. La possibilità che alla scadenza dell'attività finanziaria gli interessi non siano puntualmente, in tutto o in parte, pagati;
C. La possibilità che l'attività finanziaria sia oggetto di un'operazione di coupon stripping
D. La possibilità che il valore di mercato di un'attività finanziaria possa variare per l'effetto di variazioni del tasso di interesse;
12) Il girante di un assegno bancario può vietare una nuova girata?
A. Si, in ogni caso;
B. No, la girata non può essere sottoposta a condizioni;
C. Si, apponendo due sbarre parallele sulla facciata anteriore;
D. Si, purché il divieto sia accettato dal giratario.
13) Il promotore è tenuto a verificare l'identità dell'investitore:
A. al momento del primo contatto;
B. prima di raccoglierne le sottoscrizioni o le disposizioni;
C. prima di ricevere dall'investitore mezzi di pagamento;
D. esclusivamente nel caso in cui riceva dall'investitore disposizioni relative all'esecuzione del contratto sottoscritto.
14) Gli intermediari autorizzati possono concludere per finalità di impiego del patrimonio gestito operazioni di riporto e di prestito titoli?
A. Si, a condizione che tali operazioni abbiano ad oggetto strumenti finanziari negoziati in mercati regolamentati e siano concluse con intermediari mobiliari autorizzati, soggetti a vigilanza di stabilità;
B. Si, a condizione che tali operazioni abbiano ad oggetto titoli emessi o garantiti dallo Stato, o da enti internazionali di carattere pubblico;
C. Si, sempre;
D. No, mai.
15) Nella valutazione dei beni del fondo comune di investimento, il valore degli strumenti finanziari ammessi alle negoziazioni su mercati regolamentati è determinato in base:
A. al prezzo di acquisto;
B. al valore nominale;
C. all'ultimo prezzo disponibile rilevato sul mercato di negoziazione;
D. alla media ponderata dei prezzi rilevati nel corso dell'ultima giornata di contrattazione.
16) Le informazioni che i promotori acquisiscono dagli investitori:
A. possono comunque essere rivelate dal promotore al soggetto per conto del quale opera;
B. possono essere rivelate dal promotore al soggetto per conto del quale opera, solo previa autorizzazione scritta da parte dell'investitore;
C. possono essere rivelate dal promotore alla Consob, solo previa autorizzazione scritta da parte dell'investitore;
D. possono essere utilizzate dal promotore finanziario solo per interessi diversi da quelli strettamente professionali.
17) Se è impartita telefonicamente dall'investitore, la revoca di un ordine:
A. deve essere trascritta e conservata per almeno due anni;
B. deve essere conservata nella stessa forma in cui è stato conservato l'ordine;
C. deve essere annotata, a cura del back-office, sulla copia dell'attestazione dell'ordine a cui si riferisce;
D. deve essere registrata su nastro magnetico o supporto equivalente;
18) Ai sensi delle norme sulle OPA obbligatorie di cui al D. Lgs. n. 58/1998, si intende per partecipazione:
A. una quota del capitale rappresentato da azioni ordinarie o privilegiate, detenuta anche indirettamente per il tramite di fiduciari o per interposta persona;
B. una quota del capitale rappresentato da azioni ordinarie, purché non sia detenuta indirettamente per il tramite di fiduciari o per interposta persona;
C. una quota del capitale rappresentato da azioni ordinarie, detenuta anche indirettamente per il tramite di fiduciari o per interposta persona;
D. una quota del capitale rappresentato da azioni con diritto di voto superiore al trenta per cento.
19) L'attività di intermediazione svolta da un market-maker consiste:
A. nel formulare sistematicamente proposte di acquisto e di vendita su un determinato titolo, allo scopo di garantire maggiore liquidità al mercato;
B. nel facilitare l'incontro tra ordini di segno opposto, percependo un compenso indipendentemente dall'effettiva conclusione dell'operazione;
C. nell'offrire alla clientela un servizio di immediata e certa esecuzione degli ordini sui mercati O.T.C.;
D. nell'offrire alla clientela un servizio di ricerca della controparte che offra, al momento di esecuzione dell'ordine, le migliori proposte in acquisto o in vendita:
20) Quali tra le seguenti categorie di azioni non possono essere negoziate nel Mercato Telematico Azionario (MTA)?
A. Azioni di risparmio convertibili e non convertibili;
B. Azioni a voto limitato;
C. Azioni ordinarie emesse da banche popolari;
D. Azioni di godimento;
21) Un investitore italiano che possiede dei Treasury Bonds in dollari statunitensi desidera coprirsi dal rischio di cambio. Quale delle seguenti operazioni potrebbe effettuare?
A. Vendere dollari a termine;
B. Stipulare un coupon swap;
C. Acquistare dollari a termine;
D. Acquistare una opzione call sul dollaro.
22) E' vero che un aumento del tasso di interesse di mercato comporta una diminuzione del prezzo di un titolo obbligazionario a cedola fissa?
A. No, in quanto il prezzo del titolo obbligazionario a cedola fissa è indifferente alle variazioni del tasso di interesse;
B. Si, in quanto le due variabili sono legate da una relazione lineare di tipo inverso;
C. Si, ma in modo non lineare;
D. No, in quanto le due variabili sono legate da una relazione lineare di tipo diretto.
23) Quale delle seguenti regole non si applica al servizio di gestione di portafogli di investimento?
A. Il contratto deve essere redatto in forma scritta;
B. L'esecuzione dell'incarico può essere delegata ad altri soggetti autorizzati alla prestazione del medesimo servizio, previa autorizzazione scritta;
C. Il cliente non può impartire istruzioni vincolanti in ordine alle operazioni da compiere;
D. L'intermediario non può, salvo specifica autorizzazione scritta, contrarre obbligazioni per conto del cliente che lo impegnino oltre il patrimonio gestito.
24) Nello svolgimento del servizio di mediazione, gli intermediari autorizzati possono percepire una commissione:
A. da ciascuna delle parti, indipendentemente dall'effettiva conclusione dell'operazione;
B. da ciascuna delle parti, a condizione che l'operazione sia stata effettivamente conclusa;
C. soltanto dalla parte per incarico della quale hanno svolto il servizio, indipendentemente dall'effettiva conclusione dell'operazione;
D. soltanto dalla parte per incarico della quale hanno svolto il servizio, a condizione che l'operazione sia stata effettivamente conclusa.
25) Un investitore che ha acquistato obbligazioni a tasso variabile intende coprirsi dal rischio di eventuali ribassi del tasso di interesse. Quale strategia può porre in essere?
A. Vendere un interest rate floor;
B. Acquistare un interest rate floor;
C. Vendere un interest rate cap;
D. Acquistare un currency future.
26) L'obbligo di offerta pubblica di acquisto totalitaria non sussiste se il superamento della soglia del trenta per cento:
A. è dichiarato, con immediato comunicato stampa degli acquirenti, "acquisizione non strategica";
B. è avvenuto in seguito ad acquisti da parte di soggetti che, pur operando di concerto tra loro, detengono singolarmente partecipazioni inferiori a detta soglia;
C. è avvenuto in seguito al trasferimento di azioni ordinarie tra soggetti non legati da rapporti di partecipazione;
D. è avvenuto in seguito all'esercizio di diritti di opzione, di sottoscrizione o di conversione originariamente spettanti;
27) Cosa è il MOT?
A. Il comparto di mercato della Borsa ove si negoziano al dettaglio i titoli di Stato e le obbligazioni, escluse quelle convertibili;
B. Il mercato all'ingrosso dei titoli di Stato;
C. Il comparto di mercato della Borsa ove si negoziano al dettaglio i titoli di Stato e le obbligazioni convertibili ed ordinarie;
D. Il comparto di mercato della Borsa ove si negoziano all'ingrosso i titoli di Stato e le obbligazioni.
28) In regime di capitalizzazione composta, il tasso di interesse del 10 % annuo è equivalente:
A. ad un tasso semestrale compreso tra il 5 e il 6 %;
B. ad un tasso semestrale del 5 %;
C. ad un tasso semestrale del 6 %;
D. ad un tasso semestrale minore del 5 %;
29) Ai sensi del D.M. n. 228/1999, in materia di struttura dei fondi comuni di investimento, sono obbligatoriamente istituiti in forma chiusa i fondi che investono in misura superiore al 10 % del patrimonio:
A. in quote OICR aperti, anche se non quotate in un mercato regolamentato;
B. in strumenti finanziari non quotati in un mercato regolamentato, diversi dalle quote di OICR aperti;
C. in depositi bancari;
D. in strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati.
30) Si dice che una opzione call è "out of the money" quando:
A. il prezzo di esercizio è pari al prezzo corrente, quotato dal mercato, del titolo sottostante;
B. il prezzo di esercizio è superiore al prezzo corrente, quotato dal mercato, del titolo sottostante;
C. il prezzo di esercizio è inferiore al prezzo corrente, quotato dal mercato, del titolo sottostante;
D. l'opzione è prossima alla scadenza.
A. non può essere nuovamente iscritto all'Albo;
B. può essere nuovamente iscritto a domanda, previo superamento di una nuova prova valutativa;
C. viene reiscritto d'ufficio, decorsi cinque anni dalla data di cancellazione;
D. può essere nuovamente iscritto a domanda, purché siano decorsi cinque anni dalla data di cancellazione.
2) Il tasso di rendimento effettivo a scadenza (TRES):
A. è il tasso di rendimento che si può calcolare solo al momento del rimborso anticipato di un titolo a reddito fisso;
B. è il tasso di rendimento delle obbligazioni "ex warrant";
C. è il tasso di rendimento interno di un titolo a reddito fisso
D. è il tasso di rendimento che si calcola attualizzando il corso secco rapportato al corso "tel quel".
3) L'incremento degli oneri a carico dei singoli partecipanti ad un fondo comune di investimento può trovare applicazione per gli importi già sottoscritti?
A. No, mai
B. Si, sempre;
C. Solo quando si tratta della maggiorazione di commissioni di rimborso;
D. Solo quando si tratta della maggiorazione di commissione di gestione.
4) Ai sensi del Regolamento Consob n. 10629/1997, i promotori finanziari sono tenuti a comunicare la perdita dei requisiti per l'iscrizione all'Albo:
A. alla Consob, entro dieci giorni dal verificarsi dell'evento o dal momento in cui ne hanno notizie;
B. alle competenti Commissioni regionali e provinciali, entro cinque giorni dal verificarsi dell'evento o dal momento in cui ne hanno notizia;
C. alla Consob e all'intermediario per conto del quale operano, entro cinque giorni dal verificarsi dell'evento o dal momento in cui ne hanno notizia;
D. alla Consob e alle competenti Commissioni regionali e provinciali, entro dieci giorni dal verificarsi dell'evento o dal momento in cui ne hanno notizia;
5) Nell'ambito dell'attività di gestione di un fondo, che cosa si indica con il termine "stock-picking"?
A. La fase in cui il gestore misura lo scostamento di medio periodo tra il risultato del fondo ed il benchmark stabilito;
B. La fase in cui il gestore applica le commissioni di gestione ed eventuali commissioni aggiuntive di performance;
C. La fase in cui il gestore determina la strategia del fondo nel medio-lungo periodo;
D. La fase in cui il gestore sceglie specificamente i titoli da immettere in portafoglio.
6) In quale sanzione incorre il promotore finanziario che abbia acquisito somme di pertinenza della clientela?
A. Nella sospensione sanzionatoria dall'Albo, solo nel caso in cui restituisca volontariamente alla clientela le somme acquisite;
B. Nella radiazione dall'Albo;
C. Nella radiazione dall'Albo, salvo che l'acquisizione sia stata solo temporanea;
D. Nella radiazione dall'Albo, solo nel caso in cui la somma ammonti ad una cifra superiore a dieci milioni di lire.
7) In contratto di assicurazione sulla vita a favore di un terzo, incorre nella cosiddetta "decadenza dal beneficio":
A. il beneficiario che acquisisca somme di pertinenza dell'assicurato;
B. il beneficiario revocato per volontà testamentaria del contraente;
C. il beneficiario che attenti alla vita dell'assicurato
D. il beneficiario condannato, con sentenza passata in giudicato, per reati contro il patrimonio.
8) Nella prestazione dei servizi di investimento, sugli strumenti finanziari dei clienti, a qualunque titolo detenuti da un' impresa di investimento:
A. sono ammesse le azioni dei creditori dei singoli clienti e, nei limiti del 25 % del patrimonio di questi ultimi, anche dei creditori dell'intermediario;
B. sono ammesse le azioni dei creditori dei singoli clienti, solo se gli strumenti finanziari sono oggetto di pegno;
C. sono ammesse le azioni dei creditori dei singoli clienti, solo se gli altri beni del debitore sono insufficienti a soddisfare il creditore;
D. sono ammesse le azioni dei creditori dei singoli clienti nei limiti del patrimonio di proprietà di questi ultimi;
9) Il montante a scadenza di un capitale di 50.000 euro investito per 3 anni al 4% e per altri 4 anni al 5% è uguale a:
A. 50.000 x (1 + 0,04)3 x (1 + 0,05)4;;
B. 50.000 x (1 + 0,04)3 + (1 + 0,05)4;
C. 50.000 x (1 + 0,04)3 x (1 + 0,05)5;
D. 50.000 x (1 + 0,04 + 0,05)3 + 4.
10) Una Sim può svolgere il servizio di gestione collettiva del risparmio?
A. Si, purché sia autorizzata dalla Consob;
B. No, mai;
C. Si, purché sia autorizzata dalla Banca d'Italia;
D. Si, quando ha capitale sociale pari a un milione di Euro.
11) Con riferimento ad una singola attività finanziaria, cosa indica l'espressione "rischio di interesse"?
A. La possibilità che il debitore estingua anticipatamente l'obbligazione;
B. La possibilità che alla scadenza dell'attività finanziaria gli interessi non siano puntualmente, in tutto o in parte, pagati;
C. La possibilità che l'attività finanziaria sia oggetto di un'operazione di coupon stripping
D. La possibilità che il valore di mercato di un'attività finanziaria possa variare per l'effetto di variazioni del tasso di interesse;
12) Il girante di un assegno bancario può vietare una nuova girata?
A. Si, in ogni caso;
B. No, la girata non può essere sottoposta a condizioni;
C. Si, apponendo due sbarre parallele sulla facciata anteriore;
D. Si, purché il divieto sia accettato dal giratario.
13) Il promotore è tenuto a verificare l'identità dell'investitore:
A. al momento del primo contatto;
B. prima di raccoglierne le sottoscrizioni o le disposizioni;
C. prima di ricevere dall'investitore mezzi di pagamento;
D. esclusivamente nel caso in cui riceva dall'investitore disposizioni relative all'esecuzione del contratto sottoscritto.
14) Gli intermediari autorizzati possono concludere per finalità di impiego del patrimonio gestito operazioni di riporto e di prestito titoli?
A. Si, a condizione che tali operazioni abbiano ad oggetto strumenti finanziari negoziati in mercati regolamentati e siano concluse con intermediari mobiliari autorizzati, soggetti a vigilanza di stabilità;
B. Si, a condizione che tali operazioni abbiano ad oggetto titoli emessi o garantiti dallo Stato, o da enti internazionali di carattere pubblico;
C. Si, sempre;
D. No, mai.
15) Nella valutazione dei beni del fondo comune di investimento, il valore degli strumenti finanziari ammessi alle negoziazioni su mercati regolamentati è determinato in base:
A. al prezzo di acquisto;
B. al valore nominale;
C. all'ultimo prezzo disponibile rilevato sul mercato di negoziazione;
D. alla media ponderata dei prezzi rilevati nel corso dell'ultima giornata di contrattazione.
16) Le informazioni che i promotori acquisiscono dagli investitori:
A. possono comunque essere rivelate dal promotore al soggetto per conto del quale opera;
B. possono essere rivelate dal promotore al soggetto per conto del quale opera, solo previa autorizzazione scritta da parte dell'investitore;
C. possono essere rivelate dal promotore alla Consob, solo previa autorizzazione scritta da parte dell'investitore;
D. possono essere utilizzate dal promotore finanziario solo per interessi diversi da quelli strettamente professionali.
17) Se è impartita telefonicamente dall'investitore, la revoca di un ordine:
A. deve essere trascritta e conservata per almeno due anni;
B. deve essere conservata nella stessa forma in cui è stato conservato l'ordine;
C. deve essere annotata, a cura del back-office, sulla copia dell'attestazione dell'ordine a cui si riferisce;
D. deve essere registrata su nastro magnetico o supporto equivalente;
18) Ai sensi delle norme sulle OPA obbligatorie di cui al D. Lgs. n. 58/1998, si intende per partecipazione:
A. una quota del capitale rappresentato da azioni ordinarie o privilegiate, detenuta anche indirettamente per il tramite di fiduciari o per interposta persona;
B. una quota del capitale rappresentato da azioni ordinarie, purché non sia detenuta indirettamente per il tramite di fiduciari o per interposta persona;
C. una quota del capitale rappresentato da azioni ordinarie, detenuta anche indirettamente per il tramite di fiduciari o per interposta persona;
D. una quota del capitale rappresentato da azioni con diritto di voto superiore al trenta per cento.
19) L'attività di intermediazione svolta da un market-maker consiste:
A. nel formulare sistematicamente proposte di acquisto e di vendita su un determinato titolo, allo scopo di garantire maggiore liquidità al mercato;
B. nel facilitare l'incontro tra ordini di segno opposto, percependo un compenso indipendentemente dall'effettiva conclusione dell'operazione;
C. nell'offrire alla clientela un servizio di immediata e certa esecuzione degli ordini sui mercati O.T.C.;
D. nell'offrire alla clientela un servizio di ricerca della controparte che offra, al momento di esecuzione dell'ordine, le migliori proposte in acquisto o in vendita:
20) Quali tra le seguenti categorie di azioni non possono essere negoziate nel Mercato Telematico Azionario (MTA)?
A. Azioni di risparmio convertibili e non convertibili;
B. Azioni a voto limitato;
C. Azioni ordinarie emesse da banche popolari;
D. Azioni di godimento;
21) Un investitore italiano che possiede dei Treasury Bonds in dollari statunitensi desidera coprirsi dal rischio di cambio. Quale delle seguenti operazioni potrebbe effettuare?
A. Vendere dollari a termine;
B. Stipulare un coupon swap;
C. Acquistare dollari a termine;
D. Acquistare una opzione call sul dollaro.
22) E' vero che un aumento del tasso di interesse di mercato comporta una diminuzione del prezzo di un titolo obbligazionario a cedola fissa?
A. No, in quanto il prezzo del titolo obbligazionario a cedola fissa è indifferente alle variazioni del tasso di interesse;
B. Si, in quanto le due variabili sono legate da una relazione lineare di tipo inverso;
C. Si, ma in modo non lineare;
D. No, in quanto le due variabili sono legate da una relazione lineare di tipo diretto.
23) Quale delle seguenti regole non si applica al servizio di gestione di portafogli di investimento?
A. Il contratto deve essere redatto in forma scritta;
B. L'esecuzione dell'incarico può essere delegata ad altri soggetti autorizzati alla prestazione del medesimo servizio, previa autorizzazione scritta;
C. Il cliente non può impartire istruzioni vincolanti in ordine alle operazioni da compiere;
D. L'intermediario non può, salvo specifica autorizzazione scritta, contrarre obbligazioni per conto del cliente che lo impegnino oltre il patrimonio gestito.
24) Nello svolgimento del servizio di mediazione, gli intermediari autorizzati possono percepire una commissione:
A. da ciascuna delle parti, indipendentemente dall'effettiva conclusione dell'operazione;
B. da ciascuna delle parti, a condizione che l'operazione sia stata effettivamente conclusa;
C. soltanto dalla parte per incarico della quale hanno svolto il servizio, indipendentemente dall'effettiva conclusione dell'operazione;
D. soltanto dalla parte per incarico della quale hanno svolto il servizio, a condizione che l'operazione sia stata effettivamente conclusa.
25) Un investitore che ha acquistato obbligazioni a tasso variabile intende coprirsi dal rischio di eventuali ribassi del tasso di interesse. Quale strategia può porre in essere?
A. Vendere un interest rate floor;
B. Acquistare un interest rate floor;
C. Vendere un interest rate cap;
D. Acquistare un currency future.
26) L'obbligo di offerta pubblica di acquisto totalitaria non sussiste se il superamento della soglia del trenta per cento:
A. è dichiarato, con immediato comunicato stampa degli acquirenti, "acquisizione non strategica";
B. è avvenuto in seguito ad acquisti da parte di soggetti che, pur operando di concerto tra loro, detengono singolarmente partecipazioni inferiori a detta soglia;
C. è avvenuto in seguito al trasferimento di azioni ordinarie tra soggetti non legati da rapporti di partecipazione;
D. è avvenuto in seguito all'esercizio di diritti di opzione, di sottoscrizione o di conversione originariamente spettanti;
27) Cosa è il MOT?
A. Il comparto di mercato della Borsa ove si negoziano al dettaglio i titoli di Stato e le obbligazioni, escluse quelle convertibili;
B. Il mercato all'ingrosso dei titoli di Stato;
C. Il comparto di mercato della Borsa ove si negoziano al dettaglio i titoli di Stato e le obbligazioni convertibili ed ordinarie;
D. Il comparto di mercato della Borsa ove si negoziano all'ingrosso i titoli di Stato e le obbligazioni.
28) In regime di capitalizzazione composta, il tasso di interesse del 10 % annuo è equivalente:
A. ad un tasso semestrale compreso tra il 5 e il 6 %;
B. ad un tasso semestrale del 5 %;
C. ad un tasso semestrale del 6 %;
D. ad un tasso semestrale minore del 5 %;
29) Ai sensi del D.M. n. 228/1999, in materia di struttura dei fondi comuni di investimento, sono obbligatoriamente istituiti in forma chiusa i fondi che investono in misura superiore al 10 % del patrimonio:
A. in quote OICR aperti, anche se non quotate in un mercato regolamentato;
B. in strumenti finanziari non quotati in un mercato regolamentato, diversi dalle quote di OICR aperti;
C. in depositi bancari;
D. in strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati.
30) Si dice che una opzione call è "out of the money" quando:
A. il prezzo di esercizio è pari al prezzo corrente, quotato dal mercato, del titolo sottostante;
B. il prezzo di esercizio è superiore al prezzo corrente, quotato dal mercato, del titolo sottostante;
C. il prezzo di esercizio è inferiore al prezzo corrente, quotato dal mercato, del titolo sottostante;
D. l'opzione è prossima alla scadenza.