Esposizione banche straniere su debito italiano

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

La strada è ancora lunga... prima, pian piano, ci costringeranno a ricomprarci tutto il nostro debito. Dopo potremo anche fallire.
 
La strada è ancora lunga... prima, pian piano, ci costringeranno a ricomprarci tutto il nostro debito. Dopo potremo anche fallire.

si ipotesi realistica, con l'haircut che riguarderà i privati e non la BCE come in Grecia (giustamente aggiungerei)
 
tagli del 30% la spesa pubblica
oltre una soglia paghi coi btp

et voilà
 
si ipotesi realistica, con l'haircut che riguarderà i privati e non la BCE come in Grecia (giustamente aggiungerei)

Immagino che qualcuno desidererebbe, nell'ordine, un default con la maggiore quota possibile di titoli in mano a investitori italiani, o, in secondo ordine, con quote in mano alla BCE (che significa perdite ripartite sui diversi stati membri - può essere preferita dalle nazioni attualmente detentrici di debito italiano).
 
Immagino che qualcuno desidererebbe, nell'ordine, un default con la maggiore quota possibile di titoli in mano a investitori italiani, o, in secondo ordine, con quote in mano alla BCE (che significa perdite ripartite sui diversi stati membri - può essere preferita dalle nazioni attualmente detentrici di debito italiano).

no la BCE non può perderci nemmeno tramite l'esm/omt. E' escluso.
 
Perchè è da escludere? Comunque per ora non si profilano finanziamenti della BCE al MES (ESM).

perchè non può farlo da statuto, ci mancherebbe altro

Può perdere in operazioni di trading, ma non su haircut.
 
"essere messa in minoranza".... boh...

Le parole esatte pronunciate da Asmussen, membro del direttorio della BCE, sono "we wouldn't vote in favour of a debt cut because we would think it would be monetary state financing but would accept being overruled among the creditors".
 
Le parole esatte pronunciate da Asmussen, membro del direttorio della BCE, sono "we wouldn't vote in favour of a debt cut because we would think it would be monetary state financing but would accept being overruled among the creditors".

---> ma quale creditore (=banca) potrebbe avere un comportamento avulso ai desideri di una banca centrale?
Sarebbe sempre la bce a dettare legge, magari indirettamente ed ufficiosamente...
 
---> ma quale creditore (=banca) potrebbe avere un comportamento avulso ai desideri di una banca centrale?
Sarebbe sempre la bce a dettare legge, magari indirettamente ed ufficiosamente...

ma è nomrale che la BCE non rientri nell'haircut perchè non è un investitore ma compra per aiutare il paese ad abbassare i rendimenti

Ora pretendere anche che la BCE incassi una perdita mi sembra davvero troppo da parte nostra

AL momento la posizione è di 100 miliardi circa su un debito di oltre 2 trilioni...
 
15:02 - Bankitalia: nei primi 4 mesi 2013 da estero ingenti acquisti BTp (20,3 mld)




(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 17 lug - "Nei primi
quattro mesi del 2013 gli investitori non residenti hanno
effettuato ingenti acquisti netti di titoli di debito
italiani (20,3 miliardi, per circa tre quarti nella
componente a medio e a lungo termine), in concomitanza con
l'attenuarsi della crisi del debito sovrano nell'area
dell'euro". Lo segnala Bankitalia nel Bollettino economico.
"Gli operatori residenti - aggiunge Via Nazionale - hanno
invece continuato a effettuare vendite nette di titoli di
debito esteri, sostituiti solo in parte con azioni e quote di
fondi comuni, riducendo le attivita' estere di portafoglio di
4,8 miliardi".
Cel-Ggz

(RADIOCOR) 17-07-13 15:01:29 (0300) 3 NNNN
 
15:02 - Bankitalia: nei primi 4 mesi 2013 da estero ingenti acquisti BTp (20,3 mld)




(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 17 lug - "Nei primi
quattro mesi del 2013 gli investitori non residenti hanno
effettuato ingenti acquisti netti di titoli di debito
italiani (20,3 miliardi, per circa tre quarti nella
componente a medio e a lungo termine), in concomitanza con
l'attenuarsi della crisi del debito sovrano nell'area
dell'euro". Lo segnala Bankitalia nel Bollettino economico.
"Gli operatori residenti - aggiunge Via Nazionale - hanno
invece continuato a effettuare vendite nette di titoli di
debito esteri, sostituiti solo in parte con azioni e quote di
fondi comuni, riducendo le attivita' estere di portafoglio di
4,8 miliardi".
Cel-Ggz

(RADIOCOR) 17-07-13 15:01:29 (0300) 3 NNNN

---> come gia' era stato ipotizzato a suo tempo, con la CAC e' divenuto piu' probabile -in caso di haircut del debito pubblico- innanzitutto il coinvolgimento dei tds detenuti dai residenti...:yes:
 
---> come gia' era stato ipotizzato a suo tempo, con la CAC e' divenuto piu' probabile -in caso di haircut del debito pubblico- innanzitutto il coinvolgimento dei tds detenuti dai residenti...:yes:

certo che andrà così, lo hanno praticamente detto in un vertice del g8 di un paio di anni fa mi pare
 
certo che andrà così, lo hanno praticamente detto in un vertice del g8 di un paio di anni fa mi pare

---> ecco, avvertivo dav che gli stessi btp che le banche italiane stanno acquistando dalle loro controllate estere non avranno lo stesso trattamento dei suoi in caso di haircut...;)
 
---> ecco, avvertivo dav che gli stessi btp che le banche italiane stanno acquistando dalle loro controllate estere non avranno lo stesso trattamento dei suoi in caso di haircut...;)

allora su questo punto il discorso è complesso, io credo che la sola entità che non subirà haircut sarà la BCE ed i relativi fondi efsf esm...
 
Indietro