Estinzione parziale ogni anno?

Agent0

You're a slave to money then you die.
Registrato
8/7/22
Messaggi
104
Punti reazioni
20
@gugu87
visto il tuo buon ottimo tasso fisso, più un mutuo già in partenza non esorbitante, direi che la decisione se abbattere la durata o la rata (specialmente se in 3.5/4anni vuoi chiuderlo; saggia scelta) è quasi esclusivamente soggettiva.

alla fine, sia se decidi in un modo che nell'altro, il delta interessi sarà comunque molto esiguo. Quindi dovresti cercare di capire nel breve periodo (che è quello che ti interessa) se per te è importante avere maggior margine mensile (quindi abbatti la rata) oppure se la tua rata a 269€ resta comunque sostenibile (abbatti durata).

In partenza il tuo debito è(ra) di 55k+9.6k di interessi.

1) Se con i 16k di estinzione parziale (scenderesti a 29.403€ di quota capitale rimanente), decidi di abbassare la rata, questo sarà il tuo prospetto per tutti i prox 16anni (ma ovviamente poi 'troncherai' dopo 3/4anni; o addirittura con altre estinzioni annuali da risimulare):
Calcolo estinzione anticipata mutuo (parziale o totale)

Come vedi negli anni 5-8 inclusi, con la rata abbassata a avrai una quota interessi totali di spesa di circa 1730€, e di quota capitale di 6640€ (quindi a fine anno 8 ti resterebbe poco meno di 23k € di quota capitale da estinguere in totale).

2) in caso tu decidessi di avere la stessa rata e abbassare la durata, dovresti avere un prospetto simile a questo (10 anni circa residui, come effettivamente hai simulato anche te):
Calcolo della rata del mutuo

Dopo anno4 avrai pagato una quota interessi di 1583€ e 11182€ di quota capitale (e cosi dai 29k€ scenderesti a 18k di quota capitale rimanente)

Aggiungi che ogni anno vorresti estinguere parzialmente di circa 4200€ (se mantieni la stessa rata; altrimenti potresti arrivare a circa 5300€ con il risparmio sulla rata*), giusto?
*Calcolando che il risparmio annuale tra le 2 rate (266-175€) è circa 1090€ (quindi 1/4 della tua 'potenza' di risparmio).
Il mio consiglio finale sarebbe quello di:
- abbattere la durata, e allo stesso tempo far finta che la tua rata ti pesi 175€ invece di 266€. Come fare? Rinunciare a qualche uscita settimanale per ogni mese (tanto ormai per andare a mangiar fuori una pizza non si spende meno di 25€ praticamente) per tutto il primo anno.

Ripeto: alla fine non regaleresti alla banca o risparmieresti chissà quale montante eh, quindi come detto all'inizio si tratterebbe più di una scelta soggettiva mirata sul breve periodo (3-4anni), che ti far star meglio :)
 

Pred_01

compro i sogni
Registrato
21/10/14
Messaggi
26.420
Punti reazioni
802
Ma in ogni caso sia che abbasso la rata sia che riduco il tempo lo chiudo in 3 anni e mezzo...
Si ma se estingui totalmente alla fine dei tre anni e mezzo, ti ritrovi che quello che risparmi lo hai sul conto corrente (o in qualcosa che ti rende un minimo d'interesse), così facendo, se malauguratemente ti capitasse un imprevisto hai dei soldi "pronta cassa" con cui far fronte, viceversa dovresti ricorrere ad un prestito dove ti vedresti addebitare un tasso sicuramente superiore a quello del mutuo.

Io, nel mio caso, mi sto orientando in questo modo, anche se ho un capitale da restituire superiore al tuo e sul quale ci pago un tasso d'interesse minore del tuo.
 

Agent0

You're a slave to money then you die.
Registrato
8/7/22
Messaggi
104
Punti reazioni
20
Non ho mai stipulato un mutuo, ma sarò prossimo a farlo..

Per definizione, se estingui totalmente il mutuo paghi l'intera quota capitale restante, ma non tutti gli interessi delle rate future (anche perché queste rate decadono/spariscono).

Le uniche due cose che potrebbero farti pagare in caso di estinzione sono:
- una penale se hai aperto il mutuo pre 2007 (prima della legge bersani)
- il costo degli interessi maturati dalla banca tra il versamento dell’ultima rata e l’estinzione effettiva del mutuo.

Facciamo un esempio del secondo punto:
Caio paga la rata del mutuo ogni 1 del mese.
Caio va alla paga per estinguere TOTALMENTE il mutuo il 20 del mese corrente.
--> La banca ti farà pagare i (circa) 20gg di interessi che son passati tra il versamento dell'ultima rata (1° del mese corrente) e il giorno in cui estingue totalmente (20° del mese corrente).
Tutti gli interessi della rate successive al mese 'x', non dovrai pagarli :)
 

Aldebaran72

Nuovo Utente
Registrato
24/8/21
Messaggi
619
Punti reazioni
67
Avete considerato la penale per estinzione anticipata ? Se è prevista - come spesso è - nel capitolato di mutuo, non considerarla significa sbagliare tutti i calcoli di convenienza.
 

Agent0

You're a slave to money then you die.
Registrato
8/7/22
Messaggi
104
Punti reazioni
20
Avete considerato la penale per estinzione anticipata ? Se è prevista - come spesso è - nel capitolato di mutuo, non considerarla significa sbagliare tutti i calcoli di convenienza.

Probabilmente hai ragione, ed in effetti andrebbe sempre letta e riletta bene tutta la documentazione del mutuo (con annessi oneri/vincoli ecc.).
La domanda che poneva @TheMentor era rivolta al pagamento degli interessi 'futuri' (che non paga).

Poi sì, teoricamente ci potrebbe essere una penali per estinzione anticipata del vincolo contrattuale (a spanne, leggevo, sarà di circa l'1%/1.5% del capitale residuo che si va ad estinguere).
Ed in linea teorica, per estinzione totali che avvengono nella prima metà di vita del mutuo (o comunque non a ridosso della sua terminazione), è pur sempre conveniente estinguere totalmente il mutuo anche pagando questa penale.

Es. pratico: mutuo di 100k 20y, al tasso 2%.
Totale credito banca (100k+21.5k di interessi)
Al 12 anno ho 50k liquidi e voglio estinguerlo totalmente (nell'anno 12 ho come capitale residuo, appunto, circa 49500€).
All'anno 12 avrò già pagato circa 17.5k€ di interessi; per cui mi mancano ancora 49.5k € di quota capitale + 4k€ di interessi)

Se estinguo il tutto, ammettendo di pagare una penali dell'1% del cap. residuo, si andrebbe a pagare:
-49.5k di cap.residuo
- 500/750€ (1/1.5%) di penale
- i 'dietimi' (aka il costo degli interessi maturati dalla banca tra il versamento dell’ultima rata e l’estinzione effettiva del mutuo.)
- spesa chiusura pratica? (che sarà nell'ordine di 30/60€?)

Il tutto comunque sarà sicuramente < dei 4k€ di interessi 'futuri'
 

Pred_01

compro i sogni
Registrato
21/10/14
Messaggi
26.420
Punti reazioni
802
Avete considerato la penale per estinzione anticipata ? Se è prevista - come spesso è - nel capitolato di mutuo, non considerarla significa sbagliare tutti i calcoli di convenienza.
Sui mutui (magari prima casa) ?

La penale sui mutui è stata cancellata dalla legge Bersani.
 

Pred_01

compro i sogni
Registrato
21/10/14
Messaggi
26.420
Punti reazioni
802
Probabilmente hai ragione, ed in effetti andrebbe sempre letta e riletta bene tutta la documentazione del mutuo (con annessi oneri/vincoli ecc.).
La domanda che poneva @TheMentor era rivolta al pagamento degli interessi 'futuri' (che non paga).

Poi sì, teoricamente ci potrebbe essere una penali per estinzione anticipata del vincolo contrattuale (a spanne, leggevo, sarà di circa l'1%/1.5% del capitale residuo che si va ad estinguere).
Ed in linea teorica, per estinzione totali che avvengono nella prima metà di vita del mutuo (o comunque non a ridosso della sua terminazione), è pur sempre conveniente estinguere totalmente il mutuo anche pagando questa penale.

Es. pratico: mutuo di 100k 20y, al tasso 2%.
Totale credito banca (100k+21.5k di interessi)
Al 12 anno ho 50k liquidi e voglio estinguerlo totalmente (nell'anno 12 ho come capitale residuo, appunto, circa 49500€).
All'anno 12 avrò già pagato circa 17.5k€ di interessi; per cui mi mancano ancora 49.5k € di quota capitale + 4k€ di interessi)

Se estinguo il tutto, ammettendo di pagare una penali dell'1% del cap. residuo, si andrebbe a pagare:
-49.5k di cap.residuo
- 500/750€ (1/1.5%) di penale
- i 'dietimi' (aka il costo degli interessi maturati dalla banca tra il versamento dell’ultima rata e l’estinzione effettiva del mutuo.)
- spesa chiusura pratica? (che sarà nell'ordine di 30/60€?)

Il tutto comunque sarà sicuramente < dei 4k€ di interessi 'futuri'
Questa tua "convinzione" (parte da me evidenziata in rosso), da cosa "esce fuori"?

Ma lo vogliamo capire o no, che non esiste da nessuna parte/non è suffragato da nessun calcolo matematico quell'affermazione?
Gli interessi si pagano solo ed esclusivamente in base al tasso applicato al capitale in essere in quel momento !!
E' evidente che agli inizi (del pagamento del mutuo), ci sia una quota interessi maggiore di quella che si trova verso la fine del mutuo, ma questo avviene semplicemente perché agli inizi il capitale da restituire alla banca è al massimo, poi rata dopo rata, questo (il capitale) diminuisce e di conseguenza diminuisce l'ammontare dei soldi da pagare alla banca alla voce interessi.
 

Agent0

You're a slave to money then you die.
Registrato
8/7/22
Messaggi
104
Punti reazioni
20
Questa tua "convinzione" (parte da me evidenziata in rosso), da cosa "esce fuori"?

Ma lo vogliamo capire o no, che non esiste da nessuna parte/non è suffragato da nessun calcolo matematico quell'affermazione?
Gli interessi si pagano solo ed esclusivamente in base al tasso applicato al capitale in essere in quel momento !!
E' evidente che agli inizi (del pagamento del mutuo), ci sia una quota interessi maggiore di quella che si trova verso la fine del mutuo, ma questo avviene semplicemente perché agli inizi il capitale da restituire alla banca è al massimo, poi rata dopo rata, questo (il capitale) diminuisce e di conseguenza diminuisce l'ammontare dei soldi da pagare alla banca alla voce interessi.
La mia 'convinzione' su cosa?
Sulla penale o sull'estinzione (nella prima parte di vita del mutuo)?
Perché sulla penale io sapevo come voi..ma essendo 'sbarbatello' e post intervento di @Aldebaran72 che mi ha portato qualche dubbio sulla presenza effettiva di una penale, sono andato a cercare qualche 'prova' (link, siti, ecc) che effettivamente parlavano della possibilità di penali generiche (non solo pre legge Bersani). E quindi l'ho solo inserita (1-1.5%) per 'precauzione', visto che anche inserendola conviene ugualmente l'estinzione totale.

Se invece ti riferisci sulla 'tempistica' di estinzione mutuo, beh in realtà dipende da più fattori anche se estinguere totalmente anche a 5/6 rate dal termine normale del mutuo, ti libera 'mentalmente' (e 'ufficialmente') da un debito.
Però a livello finanziario può essere una mossa 'matematicamente' sbagliata.

Esempio: mutuo 150k in 20y allo 0.8% di tasso
Dopo 15 anni, quindi con 5 anni pieni restanti (60 rate), avresti ancora circa 40k di capitale residuo ma soltanto 2k di interessi 'futuri'.
Facciamo che hai 40k di liquidità e per te la rata comunque è sempre stata sostenibile (e vorrei ben vedere con quel tasso irrisorio)
Che fai? Estingui? Ci può stare, per carità, ma sarebbe la scelta 'matematicamente' corretta?
Se questi 40k venissero investiti (magari un CD al 4.5%, o un btp o altro con un rendimento netto dal 3.5% in su, per esempio) alla fine dei 5y ti porterebbero 7k netti (o magari investirne 25k, avere un ritorno sui 4.5k netti, e tenere un po' di liquidità, che male non fa).
Ovvero dipenderebbe comunque da:
'Se il risparmio di interessi passivi è maggiore del guadagno da interessi attivi è chiaramente una buona mossa estinguere il mutuo, se è vero il contrario è chiaramente una buona mossa investire in un conto di risparmio.
 

Pred_01

compro i sogni
Registrato
21/10/14
Messaggi
26.420
Punti reazioni
802
La mia 'convinzione' su cosa?
Sulla penale o sull'estinzione (nella prima parte di vita del mutuo)?
Perché sulla penale io sapevo come voi..ma essendo 'sbarbatello' e post intervento di @Aldebaran72 che mi ha portato qualche dubbio sulla presenza effettiva di una penale, sono andato a cercare qualche 'prova' (link, siti, ecc) che effettivamente parlavano della possibilità di penali generiche (non solo pre legge Bersani). E quindi l'ho solo inserita (1-1.5%) per 'precauzione', visto che anche inserendola conviene ugualmente l'estinzione totale.

Se invece ti riferisci sulla 'tempistica' di estinzione mutuo, beh in realtà dipende da più fattori anche se estinguere totalmente anche a 5/6 rate dal termine normale del mutuo, ti libera 'mentalmente' (e 'ufficialmente') da un debito.
Però a livello finanziario può essere una mossa 'matematicamente' sbagliata.

Esempio: mutuo 150k in 20y allo 0.8% di tasso
Dopo 15 anni, quindi con 5 anni pieni restanti (60 rate), avresti ancora circa 40k di capitale residuo ma soltanto 2k di interessi 'futuri'.
Facciamo che hai 40k di liquidità e per te la rata comunque è sempre stata sostenibile (e vorrei ben vedere con quel tasso irrisorio)
Che fai? Estingui? Ci può stare, per carità, ma sarebbe la scelta 'matematicamente' corretta?
Se questi 40k venissero investiti (magari un CD al 4.5%, o un btp o altro con un rendimento netto dal 3.5% in su, per esempio) alla fine dei 5y ti porterebbero 7k netti (o magari investirne 25k, avere un ritorno sui 4.5k netti, e tenere un po' di liquidità, che male non fa).
Ovvero dipenderebbe comunque da:
'Se il risparmio di interessi passivi è maggiore del guadagno da interessi attivi è chiaramente una buona mossa estinguere il mutuo, se è vero il contrario è chiaramente una buona mossa investire in un conto di risparmio.
Guarda che quell'intervento di Aldebaran72, fa riferimento ad una fantomatica penale sul mutuo e non sui prestiti in generale.
Ho usato il termine "fantomatica", perchè appunto proprio sui mutui la penale è stata cancellata da decenni proprio dal decreto Bersani; quindi il solo stare a scrivere : "...quindi l'ho solo inserita (1-1.5%) per 'precauzione" 'non fa altro che generare confusione.
Ad oggi, la penale generalmente dell'1%, si applica ai prestiti non ai mutui.

Tralascio tutto il resto, circa il voler estinguere o meno anticipatamente il mutuo, per il motivo che ho già spiegato e non voglio ripetere, ma aggiungo proprio su questo tuo ultimo intervento dove dici :
"Però a livello finanziario può essere una mossa 'matematicamente' sbagliata."
Per dire che forse "matematicamente" può non essere sbagliata o, se lo fosse, sarebbe meno sbagliata dell'estinzione anticipata fatta all'inizio perché non consideri i costi fissi (istruzione pratica, perizia, tassa pagata sull'intero importo mutuato, atto aggiuntivo dal notaio) pagati e questi se li spalmi sull'intera durata del mutuo incide in un modo se, viceversa, questi stessi costi fissi (ed anticipati), li spalmi su una durata inferiore è "matematico" che la sua incidenza sarà maggiore.
 

TheMentor

Nuovo Utente
Registrato
17/9/13
Messaggi
84
Punti reazioni
3
Grazie a tutti per la disponibilità, ho chiamato la banca e mi hanno confermato che l'importo è quello del capitale residuo.
Non abbiamo parlato di altri costi.

Leggendo qua e là ho visto che in teoria ci sarebbe anche la possibilità di recuperare altri costi (es. la polizza obbligatorio) per le quote non usufruite.

Vi aggiorno
(BUON ANNO!)
 

Due.Zero

Sonpreso dallo Staff
Registrato
18/8/12
Messaggi
40.437
Punti reazioni
1.530