estinzione rapporti cointestati

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

bluck

Membrone
Registrato
28/5/01
Messaggi
127.440
Punti reazioni
2.057
rapporti di c/c, gestioni patrimoniali, depositi titoli
possono essere estinti da uno solo dei cointestatatari, come mi è parso di leggere recentemente, o serve il consenso di entrambi???

chiedo conferma grazie
e buon natale ancora!!!
 
Dipende: se sono contratti stipulati a firme congiunte servono tutte le firme dei cointestatari; se sono contratti stipulati a firme disgiunte è sufficiente una sola firma.

Ashton
 
Scritto da Ashton
Dipende: se sono contratti stipulati a firme congiunte servono tutte le firme dei cointestatari; se sono contratti stipulati a firme disgiunte è sufficiente una sola firma.

Ashton


grazie...è dove posso trovare questa normativa???
 
Su copia del contratto: la banca ha l'obbligo di consegnarne una copia al momento della stipulazione del contratto di conto corrente.

La distinzione degli effetti tra firma congiunta e disgiunta è riportata nelle NUB (norme bancarie uniformi) predisposte dall'A.B.I. (e v. retro copia del tuo contratto).
 
La domanda riguarda non la disponibilità delle somme, ma l'estinzione.

Logica vorrebbe che per estinguere un rapporto necessiti la volontà di tutti gli intestatari, e non di uno solo, anche se le firme sono disgiunte.

Vermoderatori, cosa dite?
 
Scritto da Voltaire
La domanda riguarda non la disponibilità delle somme, ma l'estinzione.

Logica vorrebbe che per estinguere un rapporto necessiti la volontà di tutti gli intestatari, e non di uno solo, anche se le firme sono disgiunte.

Vermoderatori, cosa dite?

caro voltaire, anche a me risultava cosi, ma chiedevo se invece
un solo dei due o piu' potesse estinguere il rapporto a tutti intestato e con firme disgiunte!
sul prospetto informativo delle gpf spaolo asset management
si cita proprio il caso che anche uno solo dei cointestatari puo'
estinguere il rapporto...mi sembra quasi che gli intermediari finanziari se ne vogliano lavare le mani e che a loro basti una firma sola, anche per semplificarsi la vita, per quello chiedevo se esistesse una specifica normativa o meno! ciao

a questo punto la prima risposta che mi è stata data è esatta o no???
 
Infatti ho scritto "logica vorrebbe...", non so quali siano le disposizioni applicabili.

San Paolo A.M. accetta estinzioni anche con una singola firma: mi sembra strano che proprio le società che stanno attente ad ogni minima cosa e che fanno apporre 974 firme alla volta si espongano a richieste di risarcimento anche se, magari, la normativa lo consente (basta un giudice che ravvisa la scarsa diligenza in base al delicato ruolo che si svolge, ecc.).

I Vermoderatori si stanno ancora abbuffando di panettone con la crema....
 
Mi pare che la BPM richieda la firma di tutti gli intestatari, ma comunque occorre leggere gli articoli del contratto: se non ci sono clausole in senso contrario ognuno dei cointestatari a firme disgiunte può richiedere l'estinzione. Il problema normalmente si pone in caso di decesso di uno dei cointestatari, benché ora l'esenzione dall'imposta di successione abbia eliminato un sacco di problemi.
 
Scritto da Voltaire
Infatti ho scritto "logica vorrebbe...", non so quali siano le disposizioni applicabili.

San Paolo A.M. accetta estinzioni anche con una singola firma: mi sembra strano che proprio le società che stanno attente ad ogni minima cosa e che fanno apporre 974 firme alla volta si espongano a richieste di risarcimento anche se, magari, la normativa lo consente (basta un giudice che ravvisa la scarsa diligenza in base al delicato ruolo che si svolge, ecc.).

I Vermoderatori si stanno ancora abbuffando di panettone con la crema....
sui modelli sanpaolo ne so qualcosa: es. apertura d.a.
specimen firme
cedolare
regime fiscale
contratto negoziazione
documento rischi
legge privacy

ben 6 modelli per aprire un d.a.,
e se contestualmente apri un conto corrente ce ne sono altri 4
praticamente un cliente nuovo se apre un conto ed un d.a. si deve sorbire ben 10 modelli... poi se ne manca uno gli ispettori arrivano e ti fanno un mazzo tanto...non ne potrebbero
inventarne uno che comprende tutto??? (troppo difficile)
che ce dobbiamo fa'???
 
Scritto da tontolina
Vi faccio un esempietto all'italiana, in modo che il ragionamento analogico vi faccia comprendere lo stato di diritto.
Per sposarsi ci vuole il consenso di 2 persone
per separasi/divorziare ne basta 1 solo.

Pertanto e lo dico per esperienza personale, quando il C.C. e intestato a 2 persone CON FIRMA DISGIUNTA basta una sola x chiuderlo; naturalmente l'altra persona valuterà l'opportunità di intrattenere rapporti con la banca di persona.

benvenuta nel club
e per esperienza personale l'avvocato lo paga uno solo per
tutti e due!!! (porc!!!)
 
Corretta l'osservazione di Voltaire in merito a cosa "vorrebbe la logica".

Ma non sarebbe "illogico" che un cointestatario che non intenda più aderire ad un contratto (ad esempio un conto corrente) vi sia costretto suo malgrado perchè l'altro (o gli altri ) cointestatari non firmano per l'estinzione del rapporto?

Ashton
 
C'è la questione delle eventuali obbligazioni nei riguardi di terzi, della banca, come detto nell'altro thread.

I Vermoderatori latitano ancora.....
 
Indietro