Dav. c. G.
Nuovo Utente
- Registrato
- 16/9/09
- Messaggi
- 50.146
- Punti reazioni
- 750
Età media di pensionamento di 54,8 anni per i corpi di polizia e 57 anni per i militari.
La Fornero aveva preparato un provvedimento per riequilibrare la situazione. Il provvedimento è stato affondato dalle commissioni in modo bipartisan. Nessuna opposizione osa fiatare in parlamento.
Invece grandi risparmi di spesa sono attesi dalla riforma pensionistica, soprattutto dal 2014, per tutti gli altri.
MA C'È CHI ESCE PRIMA DEI 55 ANNI - Le medie, come al solito, nascondono situazioni molto diverse. Prendiamo il settore pubblico. Qui l'età media di chi è andato in pensione nei primi sei mesi del 2013 varia molto, secondo le diverse categorie. Si va da un minimo di 54,8 anni per i corpi di polizia a un massimo di quasi 71 anni per i magistrati, passando per i 57 anni dei militari. È appena il caso di ricordare che la riforma Fornero prevedeva l'armonizzazione anche per queste categorie. L'ex ministro ha lasciato in eredità al nuovo Parlamento uno specifico provvedimento che, timidamente, propone di aumentare fino a 62 anni l'età per la pensione di vecchiaia di militari e poliziotti e dà una stretta al conteggio più favorevole degli anni di servizio. Ma la miniriforma è stata affondata in modo bipartisan nelle commissioni competenti.
Leggi tutto l'articolo:
Pensioni: dopo la riforma Fornerouscita dal
La Fornero aveva preparato un provvedimento per riequilibrare la situazione. Il provvedimento è stato affondato dalle commissioni in modo bipartisan. Nessuna opposizione osa fiatare in parlamento.
Invece grandi risparmi di spesa sono attesi dalla riforma pensionistica, soprattutto dal 2014, per tutti gli altri.
MA C'È CHI ESCE PRIMA DEI 55 ANNI - Le medie, come al solito, nascondono situazioni molto diverse. Prendiamo il settore pubblico. Qui l'età media di chi è andato in pensione nei primi sei mesi del 2013 varia molto, secondo le diverse categorie. Si va da un minimo di 54,8 anni per i corpi di polizia a un massimo di quasi 71 anni per i magistrati, passando per i 57 anni dei militari. È appena il caso di ricordare che la riforma Fornero prevedeva l'armonizzazione anche per queste categorie. L'ex ministro ha lasciato in eredità al nuovo Parlamento uno specifico provvedimento che, timidamente, propone di aumentare fino a 62 anni l'età per la pensione di vecchiaia di militari e poliziotti e dà una stretta al conteggio più favorevole degli anni di servizio. Ma la miniriforma è stata affondata in modo bipartisan nelle commissioni competenti.
Leggi tutto l'articolo:
Pensioni: dopo la riforma Fornerouscita dal