ETC sintetici... future o swap?

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

RobertoR91

Nuovo Utente
Registrato
14/7/16
Messaggi
1
Punti reazioni
0
Buongiorno a tutti,

Chiedo anticipatamente scusa se l'argomento è stato già trattato in altro post.

Avrei bisogno di sapere una cosa molto tecnica sugli ETC, perché leggo molte cose in giro ma non precise.

Gli ETC strumenti che non effettuano una replica fisica ma sintetica, replicano un indice composto da future, corretto? per esempio, lo sponsor non si compra il caffè, ma si impegna a replicare il future sul sottostante

In tal caso non mi è chiaro se sia l'ETC sponsor che operare direttamente sui future per replicare l'indice o entri in un contratto di swap con una controparte che garantisce la performance di quell'indice (composto da future). Questo perché cambia il profilo di rischio in quanto se entra in uno swap e non va sul future allora c'è di mezzo un collaterale prestato dalla terza parte.

se entra invece sul future ci sarà sempre un collaterale, ma sarà dato dall'investimento del cash raccolto che non viene impiegato oltre al mantenimento del margine.

spero di essere stato chiaro e se qualcuno può aiutarmi con una risposta precisa gliene sarei immensamente grato.
 
Alcuni ETC scrivono esplicitamente di essere collateralizzati o anche over-collateralizzati: è una forma di garanzia per gli investitori simile a quella degli ETF a replica sintetica.

Gli effetti delle diverse modalità di replica sono però solo nel tracking error rispetto all'indice sottostante. Quindi io mi preoccuperei più che altro di controllare che gli ETC seguono correttamente l'indice sottostante: il rischio è solo quello, che non seguano bene.
 
Alcuni ETC scrivono esplicitamente di essere collateralizzati o anche over-collateralizzati: è una forma di garanzia per gli investitori simile a quella degli ETF a replica sintetica.

Gli effetti delle diverse modalità di replica sono però solo nel tracking error rispetto all'indice sottostante. Quindi io mi preoccuperei più che altro di controllare che gli ETC seguono correttamente l'indice sottostante: il rischio è solo quello, che non seguano bene.

io non direi proprio che la varianza di un etc sia il "solo" rischio...a parte il fatto che andrebbe fatta una preliminare distinzione tra strumenti short e long, direi che il rischio controparte può, specialmente in certi momenti, far premio sul meccanismo arbitraggista che presiede al tracking record ( a sua volta fortemente influenzato dalla liquidità del future sottostante), e diventare fondamentale. Senza dimenticare che un ETC non è un oicr, ma una obbligazione (senior) senza scadenza, quindi....
 
io non direi proprio che la varianza di un etc sia il "solo" rischio...

I "ragazzi" che tradano da anni gli ETC nella sezione Futures&Commodities denunciano questo come rischio preminente, soprattuto quando c'è di mezzo la leva. Oltre alla liquidità, ovviamente. Ultimamente si è affacciato anche il rischio delisting/accorpamento.
 
Indietro