bankomatto
Nuovo Utente
- Registrato
- 19/9/22
- Messaggi
- 125
- Punti reazioni
- 26
Scusate...non XDER ma HPRD, cannato proprio il copia-incolla 
Performance positive per l’azionario nelle ultime cinque sedute, sia in Europa sia negli Usa.
La Fed ha alzato i tassi di 25 bp e il presidente Jerome Powell, pur con una certa cautela, ha parlato di processo disinflazionistico in corso.
Tuttavia, il job report di venerdì ha mostrato una crescita sorprendente dei non farm payrolls e una disoccupazione estremamente contenuta, alimentando i timori di persistenti pressioni inflazionistiche e di una Fed ancora restrittiva per frenare i prezzi.
Per continuare a leggere visita il link
Ciao a tutti, mi sto leggendo un po' tutto il thread ma vorrei un piccolo aiuto su quali etf verificare per affiancare al mio portafoglio core che è ad accumulo un pac su etf a distribuzione.
Non cerco dividendi alti ma un dividendo intorno al 2% (poi se è di più ancora meglio) ma con anche un ritorno di capitale nel tempo.
Pensavo ad un 70% azionario 30% obbligazionario.
HMWD
GLDV
XDER
AGGH
EMBE
Che ne dite? Altri suggerimenti?
Confrontando tra i vari etf EUROPEI che distribuiscono dividendi ho selezionato alcuni per analizzarli.
Se prendiamo il dato ad un anno è falsato dalla distribuzione dei dividendi, cosi ho allargato il periodo a 3 anni per avere un minimo di storico. Quello che interessa è il total return e morningstar fornisce proprio questo dato.
Potete cercare traimite il ticker se volete approfondire la composizione
iShares STOXX Europe 600 UCITS ETF (DE) (EUR) | EXSA questo è un po il benchmark anche se distribuisce solo un 2,5-3% a 3 anni il rendimento total return è del 5,5%
Lyxor STOXX Europe Select Dividend 30 UCITS ETF Dist SEL dy 8,5% a 3 anni rende 2,64% (dividendi compresi)
Questo etf ha la distribuzione più alta rendimento a 3 anni discreto
iShares Euro Dividend UCITS ETF EUR (Dist) (EUR) | IDVY Dy 6% a 3 anni il rendimento è negativo - 2,55 %annuo
Questo etf è tra i peggiori per rendimento vedere la composizione
iShares Core EURO STOXX 50 UCITS ETF EUR (Dist) EUE Dy 3,3% a 3 anni ha reso 3% annuo
SPDR® S&P Euro Dividend Aristocrats EUDV dy 3,2% a 3 anni il rendimento è negativo -2,5% annuo
Dividendi aristocratici, ma salati e rend negativo
Potrei continuare ma in sostanza più che puntare ad un etf dividendo alti, conviene prendere un etf sull'eurostoxx600 come il primo che distribuisce un discreto 3% ed ha rendimenti medi più elevati.
Io ho scelto gli EUE quotati nella borsa di Amsterdam . Con Degiro puoi prima di comprare direttamente gli ETF che alla chiusura di venerdì erano a 34,xx . Vendere una put sotto il prezzo del sottostante per esempio a 32 entro una determinata scadenza mensile e ricevi un premio . Le commisioni per le opzioni è di 0,75 euro per contratto. Un contratto di EUE è composto di un lotto di 100 quote di questo ETF.
Faccendo cosi hai l'obbligo di comprare a 32 euro 100 PZ di questi ETF = 3200 euro e ricevi il premio comunque vada . Se il sottostante sarà sotto lo strike di 32 euro a scadenza te ritrovi gli ETF con PMC di 32 più il premio ricevuto che abbassa il tuo prezzo di pareggio. Se non raggiunge lo strike della opzione tieni il premio ricevuto e puoi ripetere il tutto, ti vendi un'altra put il mese seguente .
Dal momento che ti vengono assegnate gli ETF perché a scadenza il sottostante è andato sotto lo strike , puoi allora cominciare a vendere le Call coperte dagli ETF . In questo caso per esempio vendi un Call a strike 36. Se il sottostante sarà sotto lo strike a scadenza tieni il premio ricevuto. Se va sopra di 36 sei obbligato a vendere a 36 non importa dove vada se a 36,01 o 40 tu sei obbligato a vendere al prezzo dello strike . In questo caso guadagni la diferenza tra il tuo prezzo PMC di 32 e 36 dello strike della Call = 36 - 32 = 4 di plusvalenza più il premio ricevuto.
I premi delle Put e Call sono redditi diversi e possono compensare le minus che abbiamo in portafoglio.
E' la prima volta che leggo una operatività in opzioni scritta in linguaggio comprensibile. Grazie. Mai avrei pensato di trovarla nella discussione sugli etf a dividendo
HMWD - 20
IWRD - 20
FGQI - 20
US10 (ora US10H, poi si vedrà) - 40
Domanda perché sia hmwd e irwd. Non sono in pratica la stessa cosa?
FGQI non lo conoscevo, mi sembra interessante.
Come si calcola il valore di questi premi? Non l' hai specificato se non sbaglio.I premi delle Put e Call sono redditi diversi e possono compensare le minus che abbiamo in portafoglio.
Vorrei chiedervi un parere, partiamo dal mio obiettivo, ovvero affiancare un ETF a distribuzione con buona cedola, per diversificare da VNGA60 e VWCE e sfruttare i ribassi zona Euro.
Sono incerto se puntare ad un settoriale REIT tipo IPRP, oppure qualcosa di più diversificato tipo EXSH o EUDV, in particolare EXSH vedo che ha davvero una buona cedola, mi chiedo se il domicilio del fondo in Germania a livello di tassazione cambi rispetto a quelli con sede in irlanda.
come mai tre dividendi quest'anno?
ce l'ho in PTF e non lo capisco, sembra diventato bimestrale, ma sul sito ufficiale non dice niente, justetf e BI riportano ancora frequenza annuale, non si trova una cappero di informazione!
https://etf.dws.com/it-it/AssetDownload/Index/628b63ad-8f2c-4794-8a91-950e0b29c2b2/KIID.pdf/
Distribuzione ballerina, dice "... distribuzione fino a 4 volte all'anno", a sorpresa, quando meno te lo aspetti, taaaaac dividendo..!
Io al momento ETF quotati in $ non li prenderei... Ho GLDV quest'anno mi ha dato un 3.19% di dividendi + 2.31% di gain.Ciao a tutti, mi sto leggendo un po' tutto il thread ma vorrei un piccolo aiuto su quali etf verificare per affiancare al mio portafoglio core che è ad accumulo un pac su etf a distribuzione.
Non cerco dividendi alti ma un dividendo intorno al 2% (poi se è di più ancora meglio) ma con anche un ritorno di capitale nel tempo.
Pensavo ad un 70% azionario 30% obbligazionario.
HMWD
GLDV
XDER
AGGH
EMBE
Che ne dite? Altri suggerimenti?
Evita i REIT, alla fine non sono che un azionario settoriale, te lo dico perché ho fatto l'errore di prendere IPRP senza aver ben compreso la sua natura.
Molto meglio un azionario come EXSH che seguirà meglio l'andamento del mercato.
Personalmente ho preso SEL che é simile ma stacca cedola più alta.