ETF con buoni/alti dividendi vol 3 [ indice in 1° pagina ]

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Piadinaro

Occupabile
Registrato
24/10/14
Messaggi
612
Punti reazioni
171
:wtf:
Screenshot-20230105-135157-Chrome.jpg
Qual'è il tuo dubbio?
 

gcm94

Nuovo Utente
Registrato
4/1/17
Messaggi
42
Punti reazioni
3
Ciao a tutti, vorrei un consiglio sul mio primo investimento su DeGiro.
Cerco un ETF ad alti dividendi, dopo un confronto tra i disponibili ho selezionato il VanEck Morningstar Developed Markets Dividend Leaders (ISIN: NL0011683594).

Su JustETF risulta disponibile anche su Borsa Italiana, ma mi sembra che non sia presente su DeGiro. Al contrario, figura nella lista degli ETF gratuiti se comprato su Euronext Amsterdam. Corretto, o sbaglio qualcosa tanto per iniziare? :asd:

La mia domanda, oltre se volete dare qualche consiglio generale (sono un novizio) è: comprando in Olanda, riceverei i dividendi al netto della tassazione olandese (credo al 15%), poi dovrei pagarci sopra il 26% di tasse nostrane + lo 0,2% di IVAFE, giusto?

Il costo che andrei a sostenere per l'acquisto sarebbe poi 2,5€ di connessione alla borsa (una volta l'anno) più il solo bid-ask, vero?

Se volessi invece proprio comprarlo su Borsa Italiana, con quale broker potrei farlo?
 

Pano

Nuovo Utente
Registrato
23/2/20
Messaggi
333
Punti reazioni
19
La mia domanda, oltre se volete dare qualche consiglio generale (sono un novizio) è: comprando in Olanda, riceverei i dividendi al netto della tassazione olandese (credo al 15%), poi dovrei pagarci sopra il 26% di tasse nostrane + lo 0,2% di IVAFE, giusto?
la borsa in cui compri l'ETF non influisce sulla tassazione; quello che conta è il domicilio dell'ETF (in questo caso NL).
Non sono un esperto ma mi pare che il gestore paga il 15% sui dividendi delle aziende USA facenti parte dell'ETF con diritto olandese (15% così come per quelli IE).

Il costo che andrei a sostenere per l'acquisto sarebbe poi 2,5€ di connessione alla borsa (una volta l'anno) più il solo bid-ask, vero?
ma se dici che è gratuito non paghi la commissione

Se volessi invece proprio comprarlo su Borsa Italiana, con quale broker potrei farlo?
Directa
 

EatSleepTrade

Highly ReGarded
Registrato
24/9/21
Messaggi
166
Punti reazioni
24
Pur rispondendo quotando il mio vuole essere un intervento generale di riflessione.
Premetto che tutti e tre gli ETF che menzioni li ho in portafoglio, insieme a tanti altri, che negli ultimi due anni sono andato accumulando.
Ad un certo punto mi sono messo a pensare ed analizzare se vale la pena focalizzarsi eccessivamente sui dividendi dimenticando la crescita del capitale.

Vediamo questi dati che tiro fuori da justetf (tutti su base di 5 anni):
VHYL. Total return 40% Dividendi esclusi 20%
GLDV 35% 10%
ISPA. 35%. 7%

E paragoniamoli con VUSA (semplicissimo S&P500) anche questo ho in portafoglio.

VUSA. 100%. 85%

Guardando questi dati mi viene da pensare se non sia meglio semplificare la vita con migliori risultati e se vogliamo una rendita vendere una o due volte l’anno le quote necessarie per pagarci le bollette.
Aggiungo anche che la parte core del mio portafoglio è LS40 e quindi sto seriamente pensando di dimenticare tutto e tenere solo il LS e dedicare il tempo e la mente ad altri hobby.

E' quello che ho pensato io, sinceramente la corsa al dividendo non mi ha mai entusiasmato. Quando uscì SDIV in italia tutti a sbavare ma poi alla fine se guardi la crescita del capitale il bilancio è 0 o quasi
 

joe_satriani

Nuovo Utente
Registrato
31/8/17
Messaggi
2.341
Punti reazioni
24
Parlando con un consulente finanziario mi ha detto che con 400.000 euro esisterebbe il modo di portare a casa 1500 euro al mese con ETF che danno dividendi del 6% (ENI, poste, enel ecc.ecc). Mi piacerebbe provare con 1000 euro...dove posso acquistare questi ETF? io ho Chebanca, Buddybank, IBL bank e Directa ed Etoro.
 

Pano

Nuovo Utente
Registrato
23/2/20
Messaggi
333
Punti reazioni
19
Parlando con un consulente finanziario mi ha detto che con 400.000 euro esisterebbe il modo di portare a casa 1500 euro al mese con ETF che danno dividendi del 6% (ENI, poste, enel ecc.ecc). Mi piacerebbe provare con 1000 euro...dove posso acquistare questi ETF? io ho Chebanca, Buddybank, IBL bank e Directa ed Etoro.
il consulente dovrebbe sapere la differenza tra ETF e azioni prima di tutto :o
 

oligia

Nuovo Utente
Registrato
16/2/12
Messaggi
563
Punti reazioni
53
mi ha dato solo questa info mentre eravamo in treno e chissa' se mai lo rivedro'.
Adesso vorrei arrangiarmi da solo...
Eni Poste Enel hanno un dividendo Annuo e lo prendi tutto in un botto. A volte lo dividono in 2 tranche.
Ma come ti ha detto @Pano sono azioni non ETF. Ti dico la mia... prendi dei BTP 4% adesso sono sotto la pari e ti porti a casa con 2 cedole semestrali, 14.000 € (2 cedole da 7.000). E il capitale (i 400.000) ti ritornano indietro a scadenza
 

joe_satriani

Nuovo Utente
Registrato
31/8/17
Messaggi
2.341
Punti reazioni
24
Eni Poste Enel hanno un dividendo Annuo e lo prendi tutto in un botto. A volte lo dividono in 2 tranche.
Ma come ti ha detto @Pano sono azioni non ETF. Ti dico la mia... prendi dei BTP 4% adesso sono sotto la pari e ti porti a casa con 2 cedole semestrali, 14.000 € (2 cedole da 7.000). E il capitale (i 400.000) ti ritornano indietro a scadenza

e dove si prendono i BTP?
 

Gigand

Nuovo Utente
Registrato
15/1/14
Messaggi
114
Punti reazioni
7
E' quello che ho pensato io, sinceramente la corsa al dividendo non mi ha mai entusiasmato. Quando uscì SDIV in italia tutti a sbavare ma poi alla fine se guardi la crescita del capitale il bilancio è 0 o quasi
Indubbiamente un portafoglio a distribuzione è fiscalmente meno efficiente di uno ad accumulazione, tuttavia io ho scelto la distribuzione principalmente per una questione psicologica:
- nei momenti di drawdown, il sapere che il mio investimento sta "producendo" qualcosa mi fa dormire la notte e non mi induce a liquidare in perdita
- anche nei momenti di rialzo, la rendita non mi invoglia a monetizzare il guadagno e quindi mi permette di rimanere fedele al piano di investimento studiato
Inoltre, rispetto ad un portafoglio ad accumulazione che reinveste i dividendi nello stesso strumento, con la distribuzione posso reinvestire in altri strumenti che in quel momento possono apparire migliori
 

Pano

Nuovo Utente
Registrato
23/2/20
Messaggi
333
Punti reazioni
19
Eni Poste Enel hanno un dividendo Annuo e lo prendi tutto in un botto. A volte lo dividono in 2 tranche.
Ma come ti ha detto @Pano sono azioni non ETF. Ti dico la mia... prendi dei BTP 4% adesso sono sotto la pari e ti porti a casa con 2 cedole semestrali, 14.000 € (2 cedole da 7.000). E il capitale (i 400.000) ti ritornano indietro a scadenza
eviterei consigli del genere. Dalle domande mi sembra che le idee siano veramente poco chiare e non ho capito se i 400k fosse un numero buttato li a caso dal consulente o se siano effettivamente disponibili. Poi 400k in BTP per me è folle.
Joe, ti consiglio di fermarti un attimo e informarti su cosa sono ETF, azioni, obbligazioni, come si scambiano ecc. Poi il tuo profili di rischio, la disponibilità, l'orizzonte temporale.
La Piramide dell’Investitore
 

oligia

Nuovo Utente
Registrato
16/2/12
Messaggi
563
Punti reazioni
53
eviterei consigli del genere. Dalle domande mi sembra che le idee siano veramente poco chiare e non ho capito se i 400k fosse un numero buttato li a caso dal consulente o se siano effettivamente disponibili. Poi 400k in BTP per me è folle.
Joe, ti consiglio di fermarti un attimo e informarti su cosa sono ETF, azioni, obbligazioni, come si scambiano ecc. Poi il tuo profili di rischio, la disponibilità, l'orizzonte temporale.
La Piramide dell’Investitore
se hai letto con un po' di attenzione ho scritto "ti dico la mia".
 

Nascio

Nuovo Utente
Registrato
30/10/22
Messaggi
421
Punti reazioni
34
Ciao a tutti, dovrei ricevere un'eredità tra qualche mese e vorrei investirla per poter vivere di rendita in futuro.
Il fatto è che non riesco a decidermi se è meglio uno strumento come vhyl (reinvestendo i dividendi) oppure il classico vwce (andando a disinvestire pian piano quando vorrò vivere di rendita).

Ho visto questo video:

Qui il tipo dice che forse è più efficiente il distribuzione se si vuole vivere di rendita, però ci sono molti dubbi.
Che ne pensate?



Vorrei fare anche un'altra domanda: qual è l'ETF di azioni da dividendo di qualità più alta possibile? Ovvero con dentro le aziende value più qualitative, solide, i colossi dell'economia mondiale?
Io ho individuato vhyl e, guardando le prime 10 partecipazioni, mi sembra ci siano le top quality (exxon, jp morgan, jonson and jonson, pfizer, merck, nestlè...), però forse mi sfuggono altri ETF più qualitativi?
 
Ultima modifica:

Pano

Nuovo Utente
Registrato
23/2/20
Messaggi
333
Punti reazioni
19
globali puoi vedere FLXX, FGQI, QDVW
 

cc8877

Nuovo Utente
Registrato
9/12/13
Messaggi
1.095
Punti reazioni
334
eviterei consigli del genere. Dalle domande mi sembra che le idee siano veramente poco chiare e non ho capito se i 400k fosse un numero buttato li a caso dal consulente o se siano effettivamente disponibili. Poi 400k in BTP per me è folle.
Bè dipende … se ne ha a disposizione 4mln 400k in btp potrebbe non esser folle.

Joe, ti consiglio di fermarti un attimo e informarti su cosa sono ETF, azioni, obbligazioni, come si scambiano ecc. Poi il tuo profili di rischio, la disponibilità, l'orizzonte temporale.
La Piramide dell’Investitore

Concordo. A legger così… ha incontrato uno in treno e parte la voglia di investire, magari senza sapere nemmeno su cosa e soprattutto come e dove farlo. Suona strano.
 

Nascio

Nuovo Utente
Registrato
30/10/22
Messaggi
421
Punti reazioni
34
Ciao a tutti, stavo un po' ragionando sugli ETF da scegliere...

GLDV vs VHYL

Domandona: in teoria dovrebbero essere ETF simili, eppure, se guardo le prime 10 posizioni, sono tutte diverse! Com'è possibile?
Tra l'altro VHYL contiene i colossi mondiali energetici, finanziari, farmaceutici (exxon, jp morgan, jonson, merck, nestlè...), mentre non conosco nessuna azienda di GLDV.
Eppure nel titolo si parla di dividend aristocrats... possibile che le dividend aristocrats siano le aziende a me sconosciute di GLDV, e non quelle famosissime di VHYL?
 

ForseSiForseNo

Target Lean FI: current 68% / Retire Early: 2032
Registrato
12/3/13
Messaggi
1.448
Punti reazioni
261
Qui il tipo dice che forse è più efficiente la distribuzione se si vuole vivere di rendita, però ci sono molti dubbi.
Che ne pensate?
Per me di dubbi ce ne sono ben pochi, una volta chiarite le proprie priorità di investimento:

- Vuoi mettere al primo posto l'efficienza, l'ottimizzazione dei rendimenti e la crescita del capitale sul lungo termine? Non ti secca doverti staccare manualmente il dividendo ogni TOT, e non vai in panico quando dovrai farlo pure in perdita pesante? Allora vai di accumulazione.

- Vuoi mettere al primo posto la comodità della cedola/dvd accreditata direttamente sul conto corrente, senza il bisogno di intaccare mai il capitale vendendo quote? L'andamento o le oscillazioni del capitale (considerato solo come mezzo per generare rendite) sono del tutto secondarie o irrilevanti?. Non te ne frega nulla della maggiore inefficienza fiscale?. Allora vai di distribuzione.

- Sei indeciso tra le due opzioni? Fai 50-50 o altre percentuali a scelta.
 

Nascio

Nuovo Utente
Registrato
30/10/22
Messaggi
421
Punti reazioni
34
Per me di dubbi ce ne sono ben pochi, una volta chiarite le proprie priorità di investimento:

- Vuoi mettere al primo posto l'efficienza, l'ottimizzazione dei rendimenti e la crescita del capitale sul lungo termine? Non ti secca doverti staccare manualmente il dividendo ogni TOT, e non vai in panico quando dovrai farlo pure in perdita pesante? Allora vai di accumulazione.

- Vuoi mettere al primo posto la comodità della cedola/dvd accreditata direttamente sul conto corrente, senza il bisogno di intaccare mai il capitale vendendo quote? L'andamento o le oscillazioni del capitale (considerato solo come mezzo per generare rendite) sono del tutto secondarie o irrilevanti?. Non te ne frega nulla della maggiore inefficienza fiscale?. Allora vai di distribuzione.

- Sei indeciso tra le due opzioni? Fai 50-50 o altre percentuali a scelta.
Grazie mille.
Quindi una persona totalmente razionale e che vuole vivere di rendita esclusivamente con la finanza (ammesso abbia il capitale per poterselo permettere), dovrebbe investire tutto su un ETF ad accumulo e ogni tot tempo disinvestire quote, giusto?
Così facendo, però, prelevi anche parte del capital gain: cioè, ogni quota sarà formata da una parte che hai investito tu (non tassata), da una parte di aumento del valore, e da una parte di dividendo.
In pratica, con lo strumento a distribuzione, il gain sull'"aumento di valore" non verrà mai disinvestito, e quindi si continueranno a generare dividendi anche grazie alle tasse posticipate (all'infinito) contenute nel prezzo dell'ETF.

Non so se quest'ultimo fattore possa andare a vantaggio dello strumento a distribuzione sul lungo periodo...
 

joe_satriani

Nuovo Utente
Registrato
31/8/17
Messaggi
2.341
Punti reazioni
24
Grazie mille.
Quindi una persona totalmente razionale e che vuole vivere di rendita esclusivamente con la finanza (ammesso abbia il capitale per poterselo permettere), dovrebbe investire tutto su un ETF ad accumulo e ogni tot tempo disinvestire quote, giusto?
Così facendo, però, prelevi anche parte del capital gain: cioè, ogni quota sarà formata da una parte che hai investito tu (non tassata), da una parte di aumento del valore, e da una parte di dividendo.
In pratica, con lo strumento a distribuzione, il gain sull'"aumento di valore" non verrà mai disinvestito, e quindi si continueranno a generare dividendi anche grazie alle tasse posticipate (all'infinito) contenute nel prezzo dell'ETF.

Non so se quest'ultimo fattore possa andare a vantaggio dello strumento a distribuzione sul lungo periodo...
che capitale serve per vivere di rendita?