Ciao a tutti, spero di non essere troppo off topic... mi sto di recente interessando al mondo azioni e ETF con i quale mi piacerebbe presto costruirmi un portafoglio abbastanza difensivo basato su dividendi come forma di income. Al momento sono un po' in dubbio circa comprare direttamente azioni oppure ETF.
C'e' un aspetto che potrebbe farmi pendere la bilancia da una parte o dall'altra (e per cui non riesco a trovare informazioni):
mettiamo che io compri una azione USA che stacca dividendi. Dovro' pagare sul dividendo le tasse USA (15%), e in seguito le tasse italiane (26%). In teoria si puo' richiedere il rimborso delle tasse USA per evitare la doppia tassazione, ma da quel che ho capito e' una procedura lunga, complessa e non ne vale la pena a meno di avere ingenti patrimoni.
Ora - un etf di azioni USA (tipo uno sull'SP500) in una locazione ottimale da un punto di vista fiscale (eg Irlanda) dovrebbe seguire le stesse regole di tassazione per i dividendi (15% US+26%IT), e da qui il mio dubbio: I gestori dell'ETF richiedono il rimborso della tassazione USA automaticamente cosi che un investitore italiano si ritrovi a dover pagare solo il 26%, oppure non viene fatto nulla del genere (e quindi chi investe in ETF non ha alcun modo di recuperare la doppia tassazione a differenza di chi possiede direttamente le azioni)?
Grazie in anticipo!