ETF con buoni/alti dividendi vol 3 [ indice in 1° pagina ]

jan8

Nuovo Utente
Registrato
30/3/02
Messaggi
765
Punti reazioni
58
che capitale serve per vivere di rendita?
Ma rileggete quello che scrivete?? Ma che domanda è messa così?
qual è il tuo reddito annuo, quanti soldi ti servono per vivere? Da qui parti considerando che puoi trovare dei dividendi netti del 6% annuo!
 

money4nothing

Tenere lontano dai quattrini
Registrato
9/9/06
Messaggi
4.994
Punti reazioni
1.362
Questa discussione raramente va troppo OT e se lo fa c'e' sempre un ragionamento sugli ETF
Vi chiedo per favore di verificare l'esistenza di discussioni dedicate a domande "secche" evitando di introdurre rumore in questa
 

Nascio

Nuovo Utente
Registrato
30/10/22
Messaggi
476
Punti reazioni
47
Questa discussione raramente va troppo OT e se lo fa c'e' sempre un ragionamento sugli ETF
Vi chiedo per favore di verificare l'esistenza di discussioni dedicate a domande "secche" evitando di introdurre rumore in questa
Scusami davvero, forse la mia ultima domanda sulla differenza decumulo/distribuzione è OT qui.

Potrei chiedere invece cosa ne pensate di USDV e VHYL? Sono indeciso tra questi due ETF: il primo sono i dividend aristocrats, quindi qualità massima delle aziende; il secondo comprende anche aziende leggermente meno qualitative ma è più diversificato.
Non saprei proprio quale scegliere. Ne vorrei prendere solo uno dei due e tenerlo per il lunghissimo periodo (a vita)
 

cc8877

Nuovo Utente
Registrato
9/12/13
Messaggi
1.131
Punti reazioni
352
Scusami davvero, forse la mia ultima domanda sulla differenza decumulo/distribuzione è OT qui.

Potrei chiedere invece cosa ne pensate di USDV e VHYL? Sono indeciso tra questi due ETF: il primo sono i dividend aristocrats, quindi qualità massima delle aziende; il secondo comprende anche aziende leggermente meno qualitative ma è più diversificato.
Non saprei proprio quale scegliere. Ne vorrei prendere solo uno dei due e tenerlo per il lunghissimo periodo (a vita)
Sono entrambi valuta USD...

Io per ora non mi esporrei al rischio cambio. Io... poi senti altri.
 

Nascio

Nuovo Utente
Registrato
30/10/22
Messaggi
476
Punti reazioni
47
Sono entrambi valuta USD...

Io per ora non mi esporrei al rischio cambio. Io... poi senti altri.
Il rischio cambio nel comprare il dollaro sul lungo periodo? Ripeto, il dollaro. Non la lira turca o la valuta dello zimbabwe.
Perdonami, ma se uno non può sopportare il rischio cambio eur/usd, secondo me non dovrebbe nemmeno investire in obbligazioni (altro che azioni): solo conti deposito e buoni fruttiferi postali 😁.

Detto questo, qualcuno sa se ci sono differenze sostanziali tra questi due ETF?
Ho confrontato anche i rendimenti passati su google finanza: USDV ha reso enormemente di più negli ultimi 5-10 anni, però non riesco a capire se i dividendi sono inclusi oppure no...
 

cc8877

Nuovo Utente
Registrato
9/12/13
Messaggi
1.131
Punti reazioni
352
Il rischio cambio nel comprare il dollaro sul lungo periodo? Ripeto, il dollaro. Non la lira turca o la valuta dello zimbabwe.
Perdonami, ma se uno non può sopportare il rischio cambio eur/usd, secondo me non dovrebbe nemmeno investire in obbligazioni (altro che azioni): solo conti deposito e buoni fruttiferi postali 😁.

Detto questo, qualcuno sa se ci sono differenze sostanziali tra questi due ETF?
Ho confrontato anche i rendimenti passati su google finanza: USDV ha reso enormemente di più negli ultimi 5-10 anni, però non riesco a capire se i dividendi sono inclusi oppure no...
Io per ora in valuta $ non compro. Tu fa come ti pare.
 

Nascio

Nuovo Utente
Registrato
30/10/22
Messaggi
476
Punti reazioni
47
Uno è indice USA e l'altro Globale.
No non è questa la vera differenza: infatti le posizioni USA nei due ETF sono quasi tutte diverse.

Comunque sto facendo dei confronti dei grafici su justETF. Voi sapete se su justETF i grafici comprendono i dividendi reinvestiti oppure no? Perché nel caso non li comprendessero, cambierebbe tutto.
 

sarsopad

Nuovo Utente
Registrato
8/12/13
Messaggi
566
Punti reazioni
101
No non è questa la vera differenza: infatti le posizioni USA nei due ETF sono quasi tutte diverse.

Comunque sto facendo dei confronti dei grafici su justETF. Voi sapete se su justETF i grafici comprendono i dividendi reinvestiti oppure no? Perché nel caso non li comprendessero, cambierebbe tutto.
C'è la casellina da flaggare in basso a sinistra sotto il grafico
 

Gnorik

Nuovo Utente
Registrato
19/9/22
Messaggi
42
Punti reazioni
18
Ciao a tutti, spero di non essere troppo off topic... mi sto di recente interessando al mondo azioni e ETF con i quale mi piacerebbe presto costruirmi un portafoglio abbastanza difensivo basato su dividendi come forma di income. Al momento sono un po' in dubbio circa comprare direttamente azioni oppure ETF.
C'e' un aspetto che potrebbe farmi pendere la bilancia da una parte o dall'altra (e per cui non riesco a trovare informazioni):
mettiamo che io compri una azione USA che stacca dividendi. Dovro' pagare sul dividendo le tasse USA (15%), e in seguito le tasse italiane (26%). In teoria si puo' richiedere il rimborso delle tasse USA per evitare la doppia tassazione, ma da quel che ho capito e' una procedura lunga, complessa e non ne vale la pena a meno di avere ingenti patrimoni.
Ora - un etf di azioni USA (tipo uno sull'SP500) in una locazione ottimale da un punto di vista fiscale (eg Irlanda) dovrebbe seguire le stesse regole di tassazione per i dividendi (15% US+26%IT), e da qui il mio dubbio: I gestori dell'ETF richiedono il rimborso della tassazione USA automaticamente cosi che un investitore italiano si ritrovi a dover pagare solo il 26%, oppure non viene fatto nulla del genere (e quindi chi investe in ETF non ha alcun modo di recuperare la doppia tassazione a differenza di chi possiede direttamente le azioni)?
Grazie in anticipo!
 

cc8877

Nuovo Utente
Registrato
9/12/13
Messaggi
1.131
Punti reazioni
352
Se decidi di uscire dai soliti, SDIV potrebbe arrivare quasi al 9%. Poi ci sono alcuni mercati emergenti che arrivano anche al 13%, come il Brasile (IBZL)...

Grazie. Entrambi in USD.

Non saprei, ma al momento non vorrei comprare in valuta USD. L’altro giorno un consulente della mia banca mi ha chiamato proponendomi un obbligazione a scadenza 5 anni, 4.5% in USD… non penso lo facesse per il mio interesse; sono portato a pensare che pensino che il dollaro cali… Così me ne rimborsano meno.
 

jackls

Nuovo Utente
Registrato
26/4/11
Messaggi
3.109
Punti reazioni
174
Ciao a tutti, spero di non essere troppo off topic... mi sto di recente interessando al mondo azioni e ETF con i quale mi piacerebbe presto costruirmi un portafoglio abbastanza difensivo basato su dividendi come forma di income. Al momento sono un po' in dubbio circa comprare direttamente azioni oppure ETF.
C'e' un aspetto che potrebbe farmi pendere la bilancia da una parte o dall'altra (e per cui non riesco a trovare informazioni):
mettiamo che io compri una azione USA che stacca dividendi. Dovro' pagare sul dividendo le tasse USA (15%), e in seguito le tasse italiane (26%). In teoria si puo' richiedere il rimborso delle tasse USA per evitare la doppia tassazione, ma da quel che ho capito e' una procedura lunga, complessa e non ne vale la pena a meno di avere ingenti patrimoni.
Ora - un etf di azioni USA (tipo uno sull'SP500) in una locazione ottimale da un punto di vista fiscale (eg Irlanda) dovrebbe seguire le stesse regole di tassazione per i dividendi (15% US+26%IT), e da qui il mio dubbio: I gestori dell'ETF richiedono il rimborso della tassazione USA automaticamente cosi che un investitore italiano si ritrovi a dover pagare solo il 26%, oppure non viene fatto nulla del genere (e quindi chi investe in ETF non ha alcun modo di recuperare la doppia tassazione a differenza di chi possiede direttamente le azioni)?
Grazie in anticipo!
I gestori pagano la tassa del 15% e non chiedono nessun rimborso (ed e' il motivo per cui il rendimento da dividendo del fondo e' inferiore a quello dell'indice).
 

Heragon

Nuovo Utente
Registrato
30/1/22
Messaggi
56
Punti reazioni
2
ciao a tutti

ma i link dell'excel in prima pagina non funzionano piu'?
 

Lpoint

Nuovo Utente
Registrato
8/8/18
Messaggi
149
Punti reazioni
1
Ciao a tutti. Una domanda. Ho cercato in rete ma non ho trovato molto. Con riferimento al prezzo di un etf, sapete dirmi qual è l'effetto sul prezzo dello stesso nei giorni che precedono e seguono lo stacco dei dividendi (la c.d data ex dividendo)? Inoltre esiste un articolo/libro etc con indicazioni sul trading di azioni nei giorni che precedono le trimestrali? Vi ringrazio