tassazione ie 15%
tassazione lu 30%
lu è 15%
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
tassazione ie 15%
tassazione lu 30%
lu è 15%
gli ETF sintetici non pagano withholding tax, per loro natura.
Quindi non pagano neppure quel 15%? Quindi da questo punto di vista è meglio scegliere gli ETF sintetici?
A quanto pare da po' quelli domiciliati a LU hanno gli stessi vantaggi di quelli domiciliati in IE, però non sono un esperto e stavo cercando conferma di questo. FONTE:United States - Corporate - Withholding taxesSe ho compreso bene:
Etf fisici azionari sono fiscalmente più convenienti quelli domiciliati in IE rispetto a LU, se contengono sottostante USA (se ho solo azioni Europee è indifferente).
Corretto?
Ci sono dei vantaggi fiscali per gli ETF sintetici, per esempio non si pagano tasse sui dividendi delle azioni USA. FONTE: NewsMentre da cosa dipende la tassazione applicata sugli Etf sintetici?
Altro esempio, XDWD (campionamento) contro SMSWLD (sintetico), TER identico 0,19%.
Performance da 5 anni: 87,95% contro 87,99% !
Cosa mi sfugge?
Nel caso invece di un ETF obbligazionario, quanto paga di tassazione in Lussemburgo e quanto in Irlanda?
E quanto vale questo uguale?Uguale
E quanto vale questo uguale?da cosa dipende la tassazione applicata sugli etf obbligazionari (domicilio sottostante, domicilio fondo, domicilio investitore...)?
Ciao, tra questi due etf obbligazionari
iShares China CNY Bond UCITS ETF USD (Acc) | A2P3WK | IE00BKPSFD61
UBS ETF (LU) J.P. Morgan CNY China Government 1-10 Year Bond UCITS ETF (USD) A-acc | A2PYAK | LU2095995895
tenendo sopratutto conto del domicilio, qual è il più conveniente?
grazie
Da justetf vince il Lussemburgo (15%), Irlanda 20%
ti ringrazio, confermi quello che pensavo!
vado di CIB.