ETF iBoxx € liiquid corporates

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Zagor V.D.

100% Viola
Registrato
27/3/04
Messaggi
51
Punti reazioni
0
Da oggi in negoziazione il primo ETF che investe in 40 corporate bonds investment grade.

Quota ora 122,8 € OK!

I.S.I.N.: D IE0032523478
 
Scritto da Zagor V.D.
Da oggi in negoziazione il primo ETF che investe in 40 corporate bonds investment grade.

Quota ora 122,8 € OK!

I.S.I.N.: D IE0032523478

qualche notizia piu dettagliata??
 
era l'ora che quotassero un' etf sui bond corporate........ora me ne aspetto uno sui bond paesi emergenti
 
L'unico difetto di questo etf puo' essere la duration abbastanza elevata che potrebbe essere rischiosa in questo momento
Sugli emergenti mi sembra invece che al momento a livello mondiale non ci sia nulla. Se qualcuno ha info mi smentisca
 
Secondo Voi perchè non ha ancora fatto prezzo.

Anche il booking è vuoto?? E' un errore o nessuno è interessato?

Io ho appena inserito un ordine di acquisto, ma il booking resta vuoto...
 
Su borsaitalia il book non è vuoto. Probabilmente è un problema della tua banca
 
Su questi siti :

www.etfconnect.com

www.indexfunds.com

www.exchangetradedfunds.com


trovate un sacco di info

oltre a questi , ovviamente Borsa Italia.

Gli ETF coprono ormai la quasi totalità di segmenti di mercato , settori e aeree geografiche , in Italia stiamo aumentando l'offerta.

Però non è assolutamente detta per questi comparti che siano da preferire ai mutual funds ; diciamo che la componente costi è sempre però favorevole agli ETF. Per quanto riguarda la duration , non ho ancora letto il prospetto , però occhio che i corporate bond hanno una discreta correlazione col mercato azionario più che con i bond statali.

ciao
 
Mi sembra di capire che le 40 obbligazioni sono tutte a tasso fisso e molte con scadenze lunghe. Non è troppo rischioso acquistare oggi con i tassi ai minimi?
 
Scritto da tantoquanto
Mi sembra di capire che le 40 obbligazioni sono tutte a tasso fisso e molte con scadenze lunghe. Non è troppo rischioso acquistare oggi con i tassi ai minimi?

la duration media del portafoglio composta dai 40 titoli è di 5.03
 
Scritto da tantoquanto
Mi sembra di capire che le 40 obbligazioni sono tutte a tasso fisso e molte con scadenze lunghe. Non è troppo rischioso acquistare oggi con i tassi ai minimi?

Si , però non essendo un portafoglio di titoli di Stato nel modello di valutazione entra anche il premio al rischio ; se questo si riduce ( mercati azionari in salita ) , il premio al rischio in diminuzione può compensare in una certa misura un eventuale rialzo dei tassi.

Bisogna vedere effettivamente la correlazione tra mkt azionario di riferimento e questi bond.
 
Scritto da rtlmlt
Secondo Voi perchè non ha ancora fatto prezzo.

Anche il booking è vuoto?? E' un errore o nessuno è interessato?

Io ho appena inserito un ordine di acquisto, ma il booking resta vuoto...

Si comprava "tranquillamente" a 122,8€ :)
 
16:31 Fondi, Barclays lancia ETF obbligazionario per gli italiani

MILANO, 7 aprile (Reuters) - Da domani sarà quotato alla Borsa di Milano il primo ETF della Barclays Global Investors, che per l'emissione di questo di prodotti è leader mondiale.
Lo hanno spiegato in conferenza Cristiana Cau e Mark Roberts di Barclays, aggiungendo che questo nuovo "Exchange Traded Fund" sarà facilmente accessibile anche per il retail.
"Da domani, tre nuovi ETF Barclays sbarcheranno a Piazza Affari: di questi, uno è una novità assoluta essendo di tipo obbligazionario", ha detto la Cau ricordando che lo strumento è
già quotato a Francoforte e Londra.
L'ETF obbligazionario si chiama "iBoxx Liquid Corporates" e si basa sull'omonimo indice, composto da un paniere di titoli che vengono rivisti ogni tre mesi da un pool di di banche tra
cui Dkw e Banca Imi.

"Di tutti i titoli dell'indice, l'11,6% hanno rating sul credito di tipo AAA, il 29,2% AA e il 42,33% A. Il 40% circa sono finanziari, il 18,1% tlc e il 15,33% utilities", si è limitata a dire l'esperta.

I due strumenti azionari si chiamano "iShares Ftse Euro 100" e "iShares Ftse Eurotop 100". La Cau, che non ha fornito numeri sui volumi di scambio, spera che i nomi poco familiari degli ETF non spaventino il retail.
"L'offerta è rivolta soprattutto agli istituzionali ma anche i privati potranno facilmente accedere a questi strumenti e sappiamo che c'è molto interesse dai piccoli risparmiatori",
dice.
Il quantitativo minimo da comprare è di una quota; il dividendo è trimestrale per iBoxx e semestrale per gli altri due.
Roberts ha ricordato che BGI aveva già tre ETF azionari quotati su Borsa Italiana, basati rispettivamente su S&P 500, DJ Stoxx 50 e DJ Stoxx Euro 50.
IShares è la più grande famiglia di ETF al mondo, con oltre 100 fondi quotati per un totale di 63 miliardi di euro. Di questi, dieci sono quotati in Europa e raccolgono attivi per 5,1
miliardi di euro.
Tra i market maker ufficiali per gli ETF iShares ammessi alle quotazioni in Italia ci sono Banca Imi, Merrill Lynch, Dkw, Csfb e Goldman Sachs.

bye
 
Scritto da slowdown
16:31 Fondi, Barclays lancia ETF obbligazionario per gli italiani

MILANO, 7 aprile (Reuters) - Da domani sarà quotato alla Borsa di Milano il primo ETF della Barclays Global Investors, che per l'emissione di questo di prodotti è leader mondiale.
Lo hanno spiegato in conferenza Cristiana Cau e Mark Roberts di Barclays, aggiungendo che questo nuovo "Exchange Traded Fund" sarà facilmente accessibile anche per il retail.
"Da domani, tre nuovi ETF Barclays sbarcheranno a Piazza Affari: di questi, uno è una novità assoluta essendo di tipo obbligazionario", ha detto la Cau ricordando che lo strumento è
già quotato a Francoforte e Londra.
L'ETF obbligazionario si chiama "iBoxx Liquid Corporates" e si basa sull'omonimo indice, composto da un paniere di titoli che vengono rivisti ogni tre mesi da un pool di di banche tra
cui Dkw e Banca Imi.

"Di tutti i titoli dell'indice, l'11,6% hanno rating sul credito di tipo AAA, il 29,2% AA e il 42,33% A. Il 40% circa sono finanziari, il 18,1% tlc e il 15,33% utilities", si è limitata a dire l'esperta.

I due strumenti azionari si chiamano "iShares Ftse Euro 100" e "iShares Ftse Eurotop 100". La Cau, che non ha fornito numeri sui volumi di scambio, spera che i nomi poco familiari degli ETF non spaventino il retail.
"L'offerta è rivolta soprattutto agli istituzionali ma anche i privati potranno facilmente accedere a questi strumenti e sappiamo che c'è molto interesse dai piccoli risparmiatori",
dice.
Il quantitativo minimo da comprare è di una quota; il dividendo è trimestrale per iBoxx e semestrale per gli altri due.
Roberts ha ricordato che BGI aveva già tre ETF azionari quotati su Borsa Italiana, basati rispettivamente su S&P 500, DJ Stoxx 50 e DJ Stoxx Euro 50.
IShares è la più grande famiglia di ETF al mondo, con oltre 100 fondi quotati per un totale di 63 miliardi di euro. Di questi, dieci sono quotati in Europa e raccolgono attivi per 5,1
miliardi di euro.
Tra i market maker ufficiali per gli ETF iShares ammessi alle quotazioni in Italia ci sono Banca Imi, Merrill Lynch, Dkw, Csfb e Goldman Sachs.

bye

e un grafico dove lo posso trovarte?:wall:
 
Scritto da scarpelli
e un grafico dove lo posso trovarte?:wall:

BOOK E CHART:
(con 15 minuti di ritardo): http://www.borsaitalia.it/servlet/M...splayMTF2Lev&isin=IE0032523478&grp=oicraperti


PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL'ETF:

1) Nome: "iBoxx € Liquid Corporates"
2) Codice di Negoziazione su Borsa Italiana: IBCX
3) Sottostante: 40 Obbligazioni Corporate in Euro con rating "investment grade" (almeno BBB- di S&P's) ed elevata liquidità
4) Commissioni di Ingresso: NO
5) Commissioni di Uscita: NO
6) Commissioni di Performance: NO
7) Commissioni Totali Annue (TER): 0,20%
8) Lotto minimo di Negoziazione: 1 azione (circa 122 Euro)
9) Dividendi: Trimestrali
10) Emittente: Sicav irlandese iShares plc del gruppo Barclays Global Investors - BGI.
11) Market makers: Specialist (market maker ufficiale) Dresdner Kleinwort Wasserstein Securities Ltd.; Liquidity Provider (market maker non ufficiale) Banca IMI.

Fiscalità: L'ETF è Armonizzato e quindi fiscalmente ottimizzato (aliquota al 12,5% senza obbligo di dichiarazione nel Modello Unico).

L'ETF è autorizzato dalla BANCA D'ITALIA e dalla CONSOB ed è conforme alle Direttive Comunitarie.

DOCUMENTI

1) Analisi di Rating, di Settore e di Scadenza delle 40 obbligazioni dell'ETF http://www.borsaitalia.it/opsmedia/pdf/13481.pdf

2) Nomi e pesi delle 40 obbligazioni dell'ETF: http://www.borsaitalia.it/opsmedia/pdf/13480.pdf

3) Descrizione discorsiva dello strumento: http://www.borsaitalia.it/opsmedia/pdf/13479.pdf

4) Scheda sintetica dell'ETF: http://www.borsaitalia.it/opsmedia/pdf/13482.pdf


Fonte: Borsa Italiana - http://www.borsaitalia.it/it/mercati/mtf-etf/approfondimenti/17278.html
 
Ultima modifica:
Borsa Italiana ha comunicato che da oggi la denominazione dell’Etf avente codice Isin IE0032523478 è cambiata da iBoxx € Liquid Corporates a iShares € Corporate Bond.
 
raga ha scritto:
Borsa Italiana ha comunicato che da oggi la denominazione dell’Etf avente codice Isin IE0032523478 è cambiata da iBoxx € Liquid Corporates a iShares € Corporate Bond.
...mi piaceva di più iBoxx...mi dava l'impressione di parcheggiare al sicuro!! OK!
 
Indietro