Scritto da slowdown
16:31 Fondi, Barclays lancia ETF obbligazionario per gli italiani
MILANO, 7 aprile (Reuters) - Da domani sarà quotato alla Borsa di Milano il primo ETF della Barclays Global Investors, che per l'emissione di questo di prodotti è leader mondiale.
Lo hanno spiegato in conferenza Cristiana Cau e Mark Roberts di Barclays, aggiungendo che questo nuovo "Exchange Traded Fund" sarà facilmente accessibile anche per il retail.
"Da domani, tre nuovi ETF Barclays sbarcheranno a Piazza Affari: di questi, uno è una novità assoluta essendo di tipo obbligazionario", ha detto la Cau ricordando che lo strumento è
già quotato a Francoforte e Londra.
L'ETF obbligazionario si chiama "iBoxx Liquid Corporates" e si basa sull'omonimo indice, composto da un paniere di titoli che vengono rivisti ogni tre mesi da un pool di di banche tra
cui Dkw e Banca Imi.
"Di tutti i titoli dell'indice, l'11,6% hanno rating sul credito di tipo AAA, il 29,2% AA e il 42,33% A. Il 40% circa sono finanziari, il 18,1% tlc e il 15,33% utilities", si è limitata a dire l'esperta.
I due strumenti azionari si chiamano "iShares Ftse Euro 100" e "iShares Ftse Eurotop 100". La Cau, che non ha fornito numeri sui volumi di scambio, spera che i nomi poco familiari degli ETF non spaventino il retail.
"L'offerta è rivolta soprattutto agli istituzionali ma anche i privati potranno facilmente accedere a questi strumenti e sappiamo che c'è molto interesse dai piccoli risparmiatori",
dice.
Il quantitativo minimo da comprare è di una quota; il dividendo è trimestrale per iBoxx e semestrale per gli altri due.
Roberts ha ricordato che BGI aveva già tre ETF azionari quotati su Borsa Italiana, basati rispettivamente su S&P 500, DJ Stoxx 50 e DJ Stoxx Euro 50.
IShares è la più grande famiglia di ETF al mondo, con oltre 100 fondi quotati per un totale di 63 miliardi di euro. Di questi, dieci sono quotati in Europa e raccolgono attivi per 5,1
miliardi di euro.
Tra i market maker ufficiali per gli ETF iShares ammessi alle quotazioni in Italia ci sono Banca Imi, Merrill Lynch, Dkw, Csfb e Goldman Sachs.
bye