Etf Intelligenti

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

andrea64

Nuovo Utente
Registrato
10/2/06
Messaggi
14.000
Punti reazioni
415
Negli USA esistono degli ETF cosidetti intelligenti come il POWER SHARE DINAMIC MARKET che ha avuto un rendimento annuo del 3% superiore all'indice benchmark SP 500 considerandolo al netto dei dividendi ma purtroppo non è armonizzato. Qualcono di voi conosce degli ETF "intelligenti" quotati nelle borse di MILANO,FRANCOFORTE e PARIGI che sovraperformino costantemente il proprio indice benchmark di riferimento e che siano armonizzati?
 
andrea64 ha scritto:
Negli USA esistono degli ETF cosidetti intelligenti come il POWER SHARE DINAMIC MARKET che ha avuto un rendimento annuo del 3% superiore all'indice benchmark SP 500 considerandolo al netto dei dividendi ma purtroppo non è armonizzato. Qualcono di voi conosce degli ETF "intelligenti" quotati nelle borse di MILANO,FRANCOFORTE e PARIGI che sovraperformino costantemente il proprio indice benchmark di riferimento e che siano armonizzati?

mi sembra di aver letto che ci sono solo negli Usa
 
Il problema è che hanno avuto. A me interessano quelli che avranno.
Comunque non mi risultano ETf a gestione attiva in Europa.
Se ti basi sul passato allora perchè non comperare Berkshire Hathaway? Sono trent'anni che batte gli indici e puoi comprarlo senza problemi (la tassazione è quella delle azioni).
Saluti, Lightcreek
 
Lightcreek ha scritto:
Il problema è che hanno avuto. A me interessano quelli che avranno.
Comunque non mi risultano ETf a gestione attiva in Europa.
Se ti basi sul passato allora perchè non comperare Berkshire Hathaway? Sono trent'anni che batte gli indici e puoi comprarlo senza problemi (la tassazione è quella delle azioni).
Saluti, Lightcreek
Non mi sembra:essedo quotato sul NYSE,BH deve sottostare ad una tassazione simile ad i prodotti finanziari non armonizzati,quindi i "redditi da capitale" sono assoggettati all'aliquota marginale, di norma superiore al 12,5%.
Per i "redditi diversi" provenienti dall'investimento non vi è la necessità di portarli in dichiarazione,quindi l'intermediario applica la tassazione usuale.
 
Non è cambiata la legge dal 1 gennaio 2005?
Il problema è la doppia tassazione sui dividendi (che però BH non distribuisce) peraltro credo sospesa da Bush.
Se su un deposito italiano la banca farà il sostituto d'imposta.
Correggimi se sbaglio.
Saluti, Lightcreek
 
Ho controllato sulla sezione Wall Street del Forum.
Si paga il 12,50% sulle plusvalenze (con la banca che fa da sostituto d'imposta) e il 12,5% in Italia sui dividendi. Ma i dividendi sono sottoposti alla tassazione preventiva USA che normalmente è il 30% (le mie povere Microsoft quando hanno distribuito il loro primo dividendo :-(
ma che credo ora sia sospesa (oppure il 15%).
Saluti, Lightcreek
 
Grazie per l'informazione su BH che mi dici attualmente non distribuisce dividendi ,ma negli ultimi trenta anni BH ha mai distribuito dividendi?
 
Credo proprio di no (se qualcuno ne sa di più mi corregga!).
Comunque potrebbe sempre farlo (vedi il caso Microsoft).
Saluti, Lightcreek
 
Indietro