senti nn ti conosco quindi abbassa il tono, di cosa parli vallo a dire a qualcun altro qua ci staimo confrontando, se tu sei nato gia imparato buon per te, ma stai alla larga da me.
tornando al discorso per chi vuole parteciapre, ho provato a fare un confronto tra xs2l e cl2 mi pare che abbiano avuto quasi la stessa performance, si puo dedurre che siano entrambi x2 long e abbiano la stessa strategia con il cambio?
Ciao,
io da diversi mesi ho in portafoglio entrambi gli ETF in leva ed è come sostenuto da Dino1976. Poiché il ribilanciamento è giornaliero, conviene ragionare su rendimenti di un giorno alla volta.
CL2 se S&P500 (in realtà MSCI, ma sorvoliamo sulla differenza) in un giorno fa +1% e l'EURUSD fa -1% il suo rendimento è circa 0%.
XS2L se S&P500 in un giorno fa +1% e l'EURUSD da -1% il suo rendimento è del 2%.
In sostanza è come se CL2 non sia coperto dal cambio EURUSD, anche se viene quotato in EUR, mentre XS2L è coperto dalla variazione del cambio.
Tra i due strumenti, in linea teorica CL2 sarebbe preferibile, proprio per quanto ha scritto Blacksmith, poiché gli ETF a leva soffrono la volatilità e la correlazione non perfetta tra MSCI e EURUSD la riduce un po'. Inoltre CL2 ha costi inferiori in ottica di lungo termine (ma spread bid-ask maggiore per il trading di breve).
La sovraperformance di CL2 negli ultimi anni è dipesa dal rafforzamento del USD, tuttavia quando si investe si dovrebbe fare guardare al futuro, quindi nella scelta dei due strumenti andrebbe considerata la propria view anche sull' EURUSD.
City Lambda