Etf mib lev2

viaka

Nuovo Utente
Registrato
1/9/11
Messaggi
1.305
Punti reazioni
73
Mi serviva un chiarimento su un etf leva 2 sul mib , praticamente il primo della lista nel primo post, se dal momento dell'acquisto il mib perde più del 50% all'etf che succede
si azzera e si perde tutto?
 
Mi serviva un chiarimento su un etf leva 2 sul mib , praticamente il primo della lista nel primo post, se dal momento dell'acquisto il mib perde più del 50% all'etf che succede
si azzera e si perde tutto?

Ciao Viaka! E' un piacere leggerti da queste parti!

Non ho ben capito a quale lista e a quale post ti riferisci, comunque: l'ETF replica 2X l'indice da un giorno all'altro, ogni giorno. Per periodi più lunghi di un giorno scatta il compounding dei rendimenti, che ben conosci.

Se l'indice perde il 2% ogni giorno ci mette 35 giorni a dimezzarsi. In quel caso l'ETF perderebbe il 4% al giorno e dopo 35 giorni si sarebbe ridotto al 25% del valore iniziale. Cioè l'indice si sarebbe dimezzato e l'ETF 2X avrebbe perso il 75%.

Sono calcoli che puoi facilmente simulare con excel, non ci sono complicazioni. L'inconveniente principale è che la volatilità (i continui su e giù dell'indice) fanno perdere valore agli ETF in leva anche quando poi l'indice ritorna in pari.
 
Ciao Viaka! E' un piacere leggerti da queste parti!

Non ho ben capito a quale lista e a quale post ti riferisci, comunque: l'ETF replica 2X l'indice da un giorno all'altro, ogni giorno. Per periodi più lunghi di un giorno scatta il compounding dei rendimenti, che ben conosci.

Se l'indice perde il 2% ogni giorno ci mette 35 giorni a dimezzarsi. In quel caso l'ETF perderebbe il 4% al giorno e dopo 35 giorni si sarebbe ridotto al 25% del valore iniziale. Cioè l'indice si sarebbe dimezzato e l'ETF 2X avrebbe perso il 75%.

Sono calcoli che puoi facilmente simulare con excel, non ci sono complicazioni. L'inconveniente principale è che la volatilità (i continui su e giù dell'indice) fanno perdere valore agli ETF in leva anche quando poi l'indice ritorna in pari.

Ciao grazie delle info, l'ETF e' questo FR0010446658, ha un ottimo rendimento circa 10% , l'idea era di fare una sorta di pac con orizzonte temporale lungo e fare piccoli acquisti nei momenti di ribasso e alleggerire la posizione nei momenti di rialzo, tu come la vedi e' meglio usare uno senza leva tipo questo FR0010010827 ma con rendimento attorno al 5%
 
l'ETF e' questo FR0010446658, ha un ottimo rendimento circa 10%
-----
uno senza leva tipo questo FR0010010827 ma con rendimento attorno al 5%

Attenzione... i rendimenti passati non hanno nulla a che fare con i rendimenti futuri.

10% è solo il doppio di 5%, perché sarebbe ottimo?
Se l'indice sale del 5% quello in leva 2 arriva al 10% ma se l'indice scende del 5% ...

l'idea era di fare una sorta di pac con orizzonte temporale lungo e fare piccoli acquisti nei momenti di ribasso e alleggerire la posizione nei momenti di rialzo

L'indice italiano è molto volatile. Non è l'ideale.
 
Propio perché molto volatile l'idea era di accumulo a prezzi bassi ed alleggerimento a prezzi alti per prendere profitto da trading e non solo da dividendo altrimenti perché prendere un etf e non un tds lungo?
 
perché prendere un etf e non un tds lungo?

Questi sono ETF con sottostante azionario. Le obbligazioni sono un asset diverso.

prendere profitto da trading e non solo da dividendo

I prezzi dell'azionario non dipendono solo dai dividendi attesi.

prendere profitto da trading e non solo da dividendo

Prima parlavi di PAC con orizzonte temporale lungo e ora di trading. Non è lo stesso.
 
Grazie dei chiarimenti mi hai dato molti spunti su cui riflettere!
 
La prima regola è sempre la stessa: evitare di invischiarsi in cose che non si comprendono appieno.
 
Indietro