Etf short ftse mib con o senza leva

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

automazione

Nuovo Utente
Registrato
21/3/13
Messaggi
4.794
Punti reazioni
76
Ipotizzando un calo degli indici americani del 50% penso che il modo migliore per approfittarne è quello di andare short su un economia debole in grosse difficoltà ITALIA scenderanno anche qui del 50% o piu.

Perchè l Italia e non direttamente su un indice americano? Perchè gli etf short sugli indici americani sono tutti in euro ma hanno il sottostante in dollari , per avere un ipotetico calo grosso degli indici americani serve che l economia vada in recessione e ciò comporterà un calo del dollaro del 20% che andrete a perdere sull etf.

I due etf più liquidi short sul Ftse mib sono della lixor uno senza leva e uno a leva 2.

L indice da inizio anno scende di circa il 20% i due etf salgono il senza leva del 14% e il leva 2 del 20%. Visto che non si scende in linea retta ma ogni ribasso sarà accompagnato da un rimbalzo che erode i guadagni dell'etf, al momento il leva 2 replica perfettamente il ribasso del ftse mib sembra lo strumento migliore visto che comunque si parla di un ribasso del 50% distribuito su almeno 12 mesi o più.. interrotto da rimbalzi..
 
Ultima modifica:
Ipotizzando un calo degli indici americani del 50% penso che il modo migliore per approfittarne è quello di andare short su un economia debole in grosse difficoltà ITALIA scenderanno anche qui del 50% o piu.

Perchè l Italia e non direttamente su un indice americano? Perchè gli etf short sugli indici americani sono tutti in euro ma hanno il sottostante in dollari , per avere un ipotetico calo grosso degli indici americani serve che l economia vada in recessione e ciò comporterà un calo del dollaro del 20% che andrete a perdere sull etf.

I due etf più liquidi short sul Ftse mib sono della lixor uno senza leva e uno a leva 2.

L indice da inizio anno scende di circa il 20% i due etf salgono il senza leva del 14% e il leva 2 del 20%. Visto che non si scende in linea retta ma ogni ribasso sarà accompagnato da un rimbalzo che erode i guadagni dell'etf, al momento il leva 2 replica perfettamente il ribasso del ftse mib sembra lo strumento migliore visto che comunque si parla di un ribasso del 50% distribuito su almeno 12 mesi o più.. interrotto da rimbalzi..

grazie del consiglio ma x coerenza da domani metti gli eseguiti senò parliamo di aria fritta. ps secondo me italia ha toccato il fondo se x caso affossano ancora le banche italiane rischiano una crisi che lheman in confronto è un pioggia in confronto a un tornado forza 5
 
Ipotizzando un calo degli indici americani del 50%

Soltanto?

si parla di un ribasso del 50% distribuito su almeno 12 mesi o più.. interrotto da rimbalzi..

Chi è che ne parla?

Perchè gli etf short sugli indici americani sono tutti in euro ma hanno il sottostante in dollari

Questo ETF è short USA + short dollaro:
http://www.borsaitaliana.it/borsa/etf/scheda/FR0010791194.html?lang=it

Visto che non si scende in linea retta ma ogni ribasso sarà accompagnato da un rimbalzo che erode i guadagni dell'etf ...

... si rischia di avere solo erosione e niente guadagno.
 

Allegati

  • c2u.jpg
    c2u.jpg
    27 KB · Visite: 1.352
Sicuro sicuro. :)

IUSA è notoriamente esposto long USA + long dollaro.
C2U è uguale a short IUSA, quindi è esposto short USA + short dollaro.
Con i soliti inconvenienti dello short daily sul lungo periodo.

http://chart.finance.yahoo.com/z?s=c2u.MI&t=3m&q=l&l=off&z=l&c=iusa.mi
http://chart.finance.yahoo.com/z?s=c2u.MI&t=1y&q=l&l=off&z=l&c=iusa.mi

Se IUSA è 1 C2U è -1 (a meno di outliers).

a parte il fatto che la liquidità derivante dalla vendita del basket è investita in titoli a breve denominati in dollari ( quindi un rischio cambio sul dollaro c'è comunque), a me risulta che l'indice sintetico replicato sia semplicemente short sul sottostante, senza riferimento alla valuta, e in effetti il prospetto dell'etf in italiano parla di rischio cambio...
 
a me risulta che l'indice sintetico replicato sia semplicemente short sul sottostante, senza riferimento alla valuta

Indipendentemente dalle specifiche modalità di replica, il risultato nelle quotazioni è che C2U è evidentemente esposto short USA + short dollaro.
 
Indipendentemente dalle specifiche modalità di replica, il risultato nelle quotazioni è che C2U è evidentemente esposto short USA + short dollaro.
E’ questo che vuoi dire, quando lo C2U è negativo anche lo short USD/EUR (JE00B3T3K772) gli corre dietro ( ho preso a leva x3 il semplice non è quotato (JE00B68GS416) su BI e forse neanche scambia.

Era solo per capire la correlazione del Msci short Usa con lo short USD/EUR (ho interpretato giusto?)

z
 
Al di la di tutto, essendo gli indici americani espressi sempre in $ se li shorti lo fai anche sul cambio. La conferma poi è che l'etf non è hedgiato. Credo:mmmm:
 
Ultima modifica:
Al di la di tutto, essendo gli indici americani espressi sempre in $ se li shorti lo fai anche sul cambio. La conferma poi è che l'etf non è hedgiato. Credo:mmmm:

secondo te, se io shorto lo S&P500 con un etf, se il dollaro si apprezza guadagno più o meno del caso in cui il dollaro si svaluti sull'euro?
 
secondo te, se io shorto lo S&P500 con un etf, se il dollaro si apprezza guadagno più o meno del caso in cui il dollaro si svaluti sull'euro?

Azz....:mmmm:
Effettivamente se shorto S&P andrei short su USD e long su EUR quindi long eur/usd dove l'usd si svaluta....
Cedo:o
 
se io shorto lo S&P500 con un etf, se il dollaro si apprezza guadagno più o meno del caso in cui il dollaro si svaluti sull'euro?

La casistica merita un approfondimento.

Gli intermediari italiani non permettono di shortare gli ETF quotati in Italia, a meno di rare eccezioni.

Quindi le operazioni sul mercato USA avvengono con la sequenza:
- acquisto dollari;
- acquisto ETF long o short;
- vendita ETF long o short;
- vendita dollari.
Che corrisponde sempre ad una posizione lunga in dollari.

Negli USA, invece, shortare gli ETF è normalissimo. Quindi un investitore USA che volesse shortare l'indice europeo potrebbe shortare direttamente l'ETF corrispondente, che di suo è long Europa + long euro/dollaro. Si ritroverebbe così ad avere una posizione short Europa + short euro. Per conformità, gli ETF short con sottostante estero quotati negli USA hanno di regola una posizione short mercato estero + short valuta estera.

L'ETF C2U quotato in Italia segue la casistica USA. E' l'unica eccezione alla regola italiana che vede gli ETF con sottostante estero essere sempre lunghi di valuta estera.
 
quando lo C2U è negativo anche lo short USD/EUR (JE00B3T3K772) gli corre dietro

La variazione % giornaliera di C2U è data dalla somma:

variazione percentuale di MSCI USA cambiata di segno
+
variazione percentuale di USD/EUR cambiata si segno.
 
Indietro