Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
A frenare i mercati nelle ultime sedute è stato l’atteggiamento della Fed con la concreta possibilità di un’altra stretta entro fine anno e un costo del denaro su livelli più elevati, rispetto alle precedenti attese, per tutto il 2024. Lato macro, nell’Eurozona l’inflazione nel mese di settembre ha mostrato, secondo le stime preliminari, un rallentamento su base annuale dal 5,2% di agosto al 4,3% (consensus al 4,5%). L’indice core esclusi energetici e alimentari ha segnato un rallentamento ancora più evidente dal 5,3% al 4,5% (consensus al 4,8%). I numeri odierni suggeriscono che i timori sulle pressioni inflazionistiche devono essere ridimensionati. Negli Stati Uniti, l’inflazione misurata dall’indice Pce core, che la Fed utilizza come uno dei principali indicatori riguardo ai prezzi, si è attestata in agosto al 3,9%, in linea con le attese e in rallentamento rispetto al 4,3% (dato rivisto) di luglio. Per continuare a leggere visita il link
tsahal ha scritto:colpa mia ,sono in acquisto con bond a 1,32![]()
morpheus67 ha scritto:se va avanti cosi fai X tra non molto.
io aspetto a entrare sul $
![]()
Fino a qualche settimana fa ero molto pessimista sul dollaro, ma adesso inizio a pensare anche io che sul doppio massimo si potrebbe osare qualcosina.morpheus67 ha scritto:se va avanti cosi fai X tra non molto.
io aspetto a entrare sul $
![]()
soros75 ha scritto:Fino a qualche settimana fa ero molto pessimista sul dollaro, ma adesso inizio a pensare anche io che sul doppio massimo si potrebbe osare qualcosina.
Gekko72 ha scritto:A quale livello è esattamente il doppio max di cui parli ?
Grazie
Marcolino ha scritto:
morpheus67 ha scritto:Il buon vecchio Warren non lo vede molto bene.
aspettiamo...
oggi 1.2783
azzo qui si fa un punto al giorno qualcosa puzza...........
Wait Wait Wait
![]()
![]()
![]()
morpheus67 ha scritto:Secondo voi è giusto dire che più sale l'oro e più scende il dollaro
![]()
![]()
Intornmo a 1,35. Vedi il grafico di Marcolino.Gekko72 ha scritto:A quale livello è esattamente il doppio max di cui parli ?
Grazie
yoris ha scritto:invito tutti a considerare una anomalia :
negli anni 80 e 90 , è facile constatare una relazione diretta tra debolezza del dollaro e debolezza delle borse ovvero
dollaro forte > mercato forte
dollaro debole > mercato debole
e questo era amplificato in europa dal fatto che il dollaro debole pregiudicava l'export, vero motore dell'europa
...oggi nemmeno questo parametro funziona più, un po' come la correlazione rialzi tassi / calo mercati
la fed ha alzato 15 volte e il DJ ha fatto i suoi massimi storici
insomma...non ci si può più attaccare a niente, si naviga a vista
yoris ha scritto:invito tutti a considerare una anomalia :
negli anni 80 e 90 , è facile constatare una relazione diretta tra debolezza del dollaro e debolezza delle borse ovvero
dollaro forte > mercato forte
dollaro debole > mercato debole
e questo era amplificato in europa dal fatto che il dollaro debole pregiudicava l'export, vero motore dell'europa
...oggi nemmeno questo parametro funziona più, un po' come la correlazione rialzi tassi / calo mercati
la fed ha alzato 15 volte e il DJ ha fatto i suoi massimi storici
insomma...non ci si può più attaccare a niente, si naviga a vista