Euro 1.28!

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Si naviga a vista ???

Sarebbe gia' bello per me , io navigo a vista ma e' sempre notte e c'e' una perenne intensa nebbia ..... :D :rolleyes:

Io molto spesso i miei investimenti li accumuno a semplici scommesse fatte con metodo e forse dico forse fatte con un briciolo di esperienza e di buon senso

Buona giornata e .......... OK!
 
ricpast ha scritto:
per il breve molto si gioca oggi con le parole e le decisioni di Bernakka.

Un rialzo ed eventuali parole che lascino trasparire che ci sarà + di un altro ritocco ai tassi potrebbero ridare forza (io credo temporanea...) al dollaro.

I primi dollari ho iniziato a ricomprarli ieri
;)

poca roba, intendiamoci.
Ma il mio personalissimo pac a ritmi blandi è iniziato.

Con fineco intanto li tengo liquidi e mi cucco un ottimo tasso di remunerazione (senza bolli nè spese! ;) ).....la mia idea sarebbe però poi entrare in titoli che ultimamente hanno stornato molto e sono a livelli davvero interessanti per un ottica di medio termine (Intel e Microsoft su tutti)

:)

giusto..dimenticavo.. ora con fineco non si pagano + i bolli sul conto dollari ;) OK!
 
ricpast ha scritto:
per il breve molto si gioca oggi con le parole e le decisioni di Bernakka.

Un rialzo ed eventuali parole che lascino trasparire che ci sarà + di un altro ritocco ai tassi potrebbero ridare forza (io credo temporanea...) al dollaro.

I primi dollari ho iniziato a ricomprarli ieri
;)

poca roba, intendiamoci.
Ma il mio personalissimo pac a ritmi blandi è iniziato.

Con fineco intanto li tengo liquidi e mi cucco un ottimo tasso di remunerazione (senza bolli nè spese! ;) ).....la mia idea sarebbe però poi entrare in titoli che ultimamente hanno stornato molto e sono a livelli davvero interessanti per un ottica di medio termine (Intel e Microsoft su tutti)

:)


giusto..dimenticavo.. ora con fineco non si pagano + i bolli sul conto dollari ;) OK!
 
Dal Forex-Flash di Banca Intesa del 10/05/06

Commenti e indicazioni
 USD – Dollaro in ulteriore calo ieri alla vigilia del FOMC di questa sera. Il rialzo immediato dei tassi non sarà
sufficiente a regalare un po’ di respiro al dollaro se da parte della Fed non giungeranno segnali che lascino intravedere
un’ulteriore progressione nel grado di restrizione monetaria. Un’eventuale modifica nel fraseggio del comunicato, come ad
esempio l’eliminazione della frase che “qualche ulteriore modesta restrizione monetaria potrebbe essere necessaria”
rischia di essere interpretata come un segnale di fine del ciclo di rialzi, con l’effetto di penalizzare ulteriormente il biglietto
verde. Tuttavia, la correzione recente della divisa statunitense continua ad apparire un po’ troppo ampia rispetto al contesto
sottostante, per cui ulteriore (probabile) debolezza a breve non implica necessariamente impossibilità di parziale recupero
successivamente entro l’estate.

 In serata inoltre, dopo il FOMC, il Tesoro USA presenterà al Congresso il report su “Politiche economiche e
valutarie internazionali”. Non ci aspettiamo che la Cina venga accusata di manipolare il tasso di cambio, ma saranno
da monitorare eventuali reazioni entro la settimana da parte delle autorità cinesi. Come già abbiamo detto, eventuali
nuove aperture verso una maggiore flessibilità dello yuan (stabile a 8,00 USD/CNY), nel breve rischierebbero di accentuare le
pressioni ribassiste sul dollaro (sia contro euro, temporaneamente, sia contro yen, più stabilmente).

 EUR – L’euro ha duplicato ieri il massimo poco sopra 1,2780 EUR/USD già registrato martedì. Ci sono pochi segnali
che lascino intravedere un ritracciamento ribassista immediato in assenza di indicazioni “favorevoli” al dollaro da
parte della Fed questa sera. Rischio quindi di temporanea estensione dell’overshooting in atto con passaggio in area 1,28.
Riteniamo tuttavia che tale situazione non sia l’anticamera di una stabilizzazione del cambio oltre 1,30, che sarebbe
difficilmente sostenibile per periodi prolungati a meno di un’accelerazione ulteriore e stabile della domanda interna dell’area
euro nei prossimi trimestri.

 JPY – Contesto favorevole allo yen, che si sta riappropriando di quota 110 USD/JPY contro dollaro e in assenza di
indicazioni particolari dalla Fed sembra predisposto per ulteriori progressi nell’immediato. Intanto in aprile le riserve valutarie
della BoJ hanno raggiunto un nuovo massimo record. Poco probabile che la tendenza si modifichi rapidamente, soprattutto
dopo il recente rafforzamento del cambio che dovrebbe favorire ulteriori investimenti in titoli esteri nei mesi a venire, con
l’effetto di far decelerare – pur senza bloccarlo – l’apprezzamento in essere dello yen.

 GBP – Sterlina molto forte sia contro dollaro che contro euro, ma ulteriori progressi a breve sono possibili
soprattutto se nell’inflation report la BoE dovesse rivedere al rialzo sia le proiezioni di crescita che di inflazione. Nel
dettaglio ci attendiamo che le previsioni di crescita vengano riviste verso l’alto con riferimento al 2006, ma possano restare
invariate o essere riviste leggermente al ribasso nel 2007, mentre quelle di inflazione vengano riviste al rialzo solo nel breve
come effetto dei rincari energetici. Questo in realtà non sarebbe un segnale sufficiente per ritenere indispensabile una stretta
monetaria nei prossimi mesi, tuttavia la percezione del rischio in tal senso aumenterebbe, ad ulteriore vantaggio,
nell’immediato, del cambio.
 

Allegati

  • 1.gif
    1.gif
    8,2 KB · Visite: 54
Banca Intesa li vede così...
 

Allegati

  • 1.gif
    1.gif
    18,3 KB · Visite: 55
Marcolino ha scritto:
vedono addirittura a 12 mesi :censored: beati loro


Sara' un caso ma nel senno del poi ho sempre visto bene nel lungo/medio che non nel breve

:)
 
Indietro