Euro a 1500 lire :))

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Gatan

Nuovo Utente
Registrato
21/5/05
Messaggi
27
Punti reazioni
2
Ho visto solo con ritardo la registrazione di Ballaro con Berlusconi. Ma vi siete accorti che Silvio ha detto, per l'ennesima volta, che Prodi nel '98 avrebbe dovuto ottenere un cambio di 1500 lire per un euro ?

Pagare 1 euro solo 1500 lire ? 1500 lire ????????

Ammesso e assolutamente non concesso che gli altri sarebbero stati d'accordo, con l'euro a 1500 lire l'Italia non avrebbe esportato neanche una scatola di pelati, nemmeno uno stuzzicadenti, perché tutti i prodotti italiani sarebbero stati carissimi, invendibili...

Ma vi rendete conto ? Dico...vi rendete conto che quello che credete essere un grande imprenditore spara ca@@ate a tutto spiano ??
Ca@@ate che se le dici ad un esame di economia il professore ti caccia a pedate...
 
C'e' Stato Un Contrordine:l' Italia Va Benissimo,l'economia E' Ottima E Abbondante,grassi Dividendi E Cotillons...

Berlusca E' In Testa E Mortadella Fuori Di Testa!!!!
 
Gatan ha scritto:
Ho visto solo con ritardo la registrazione di Ballaro con Berlusconi. Ma vi siete accorti che Silvio ha detto, per l'ennesima volta, che Prodi nel '98 avrebbe dovuto ottenere un cambio di 1500 lire per un euro ?

Pagare 1 euro solo 1500 lire ? 1500 lire ????????

Ammesso e assolutamente non concesso che gli altri sarebbero stati d'accordo, con l'euro a 1500 lire l'Italia non avrebbe esportato neanche una scatola di pelati, nemmeno uno stuzzicadenti, perché tutti i prodotti italiani sarebbero stati carissimi, invendibili...

Ma vi rendete conto ? Dico...vi rendete conto che quello che credete essere un grande imprenditore spara ca@@ate a tutto spiano ??
Ca@@ate che se le dici ad un esame di economia il professore ti caccia a pedate...
In effetti a volte....non sa quello che dice, io credo previo smentita, che a suo tempo quando fù deciso il cambio euro/lira o euro/marco ecc. si tenne a paragone il cambio con il dollaro di tutte le monete facenti parte dell'euro al momento del inserimento della moneta unica.
 
scusa ma il cambio a 1500 lire avrebbe svalutato la lira consentendo una maggiore competitvità dei nostri prodotti....

...forse non capisco o_O
 
dgi57 ha scritto:
In effetti a volte....non sa quello che dice, io credo previo smentita, che a suo tempo quando fù deciso il cambio euro/lira o euro/marco ecc. si tenne a paragone il cambio con il dollaro di tutte le monete facenti parte dell'euro al momento del inserimento della moneta unica.

ragazzi, ma è una ovvia c@ zzata in termini. la lira aveva un rapporto, ad esempio con DM di 1 a 1000, e quindi se si faceva 1 euro uguale a 1500 lire, si diceva che un euro sarebbe valso 1,5 DM e non 2 come poi fu; e lo stesso con le altre valute; quindi cosa sarebbe cambiato? NULLA, solo, come dici tu giustamente, il cambio col dollaro, creando non pochi problemi agli scambi, ma sopratutto al prezzo del petrolio che era ed è in dollari.
 
Hopa ha scritto:
scusa ma il cambio a 1500 lire avrebbe svalutato la lira consentendo una maggiore competitvità dei nostri prodotti....

...forse non capisco o_O

Hai perfettamente ragione non capisci.

Se un inglese vuole comprare in italia una macchina che costa 20.000.000 delle vecchie lire quanto deve pagare?
Ipotesi 1€ 1.500
L. 20.000.000= 13.333€
Ipotesi 1€ 1936.27
L. 20.000.000= 10.329€

Non è difficile
 
capuz ha scritto:
Hai perfettamente ragione non capisci.

Se un inglese vuole comprare in italia una macchina che costa 20.000.000 delle vecchie lire quanto deve pagare?
Ipotesi 1€ 1.500
L. 20.000.000= 13.333€
Ipotesi 1€ 1936.27
L. 20.000.000= 10.329€

Non è difficile

Non è nemmeno difficile capire la differenza tra un docente di economia e un imbonitore, tra un astronomo e un astrologo, tra programmi di qualità e quelli somministrati dalle nostre TV. Non sembrerebbe neppure difficile spiegare che a un paese che vive da 30 anni al di sopra dei propri mezzi facendo debiti, prima o poi verrà presentato il conto. SEMBREREBBE TUTTO FACILE.
Ma milioni di italiani continuano a non capirlo e, per tornare al tema del thread, presto o tardi se non verrà intrapresa una seria politica di risanamento a cui dovremo tutti sottostare, saranno tempi veramente duri, altro che Suv da 5 Km al litro e vacanze ai tropici 2 volte al mese!

Ricordiamocelo:
1) Non abbiamo più una divisa svalutabile a piacere;
2) Il costo energetico si è incrementato del 300% in pochi anni e non disponiamo di alcuna fonte alternativa;
3) La concorrenza di Cina e India sta falcidiando le nostre imprese;
4) Lo spread tra il rendimento dei nostri titoli di stato e quelli dei paesi più virtuosi dovrà necessariamente subire un incremento aumentando in tal modo il nostro deficit;
5) I tempi del basso costo del denaro sembrano volgere al termine con un ulteriore sofferenza per i paesi fortemente indebitati;
6) Il debito delle famiglie continua ad aumentare;
7) Il raddoppio del prezzo degli immobili in poco tempo non è giustificato dai bilanci delle famiglie che hanno perso al contrario, potere d'acquisto. Tali prezzi, in una fase deflazionistica, potrebbero scendere troppo velocemente innescando reazioni incontrollabili.
8) Le ricette di continuare allegramente con questo andazzo avendo una moneta forte senza opporne un serio contrasto, hanno un sapore populista e demagogico e sarebbe bene rendersi conto per tempo dei gravi rischi ai quali andiamo incontro.

CLASSIFICA MONDIALE 2005 CRESCITA PRODOTTO INTERNO LORDO

1°- Equatorial Guinea 18.60% 2005 est.
2°- Azerbaijan 18.30% 2005 est.
3°- Cyprus 15.40% NA
4 °-Angola 14.10 2005% est.
5°- Chad 14.00 2005% est.
6°- Liechtenstein 11.00% 2005est.
7°- Faroe Islands 10.00 2005 est.
8 °-Georgia 10.00% 2005 est.
9°- China 9.20 2005% est.
10°- Kazakhstan 9.00% 2005est.
11°- Uganda 9.00% 2005 est.
12°- Qatar 8.80% 2005 est.
13 °-Sudan 8.60% 2005 est.
14°- Libya 8.50% 2005 est.
15°- Pakistan 8.40% 2005 est.
16°- Venezuela 8.30% 2005 est.
17°- Argentina 8.20% 2005 est.
18°- Macau 8.20% 2nd Quarter 2005
19°- Afghanistan 8.00% 2005 est.
20 °-Armenia 8.00% 2005 est.
21°- Tajikistan 8.00% 2005 est.
22°- Liberia 8.00% 2005 est.
23°- Belarus 7.80 %2005 est.
24°- Latvia 7.80% 2005 est.
25 °-Vietnam 7.60 %2005 est.
26°- San Marino 7.50% 2001 est.
27 °-Laos 7.20 %2005 est.
28 °-Algeria 7.10 %2005 est.
29°- Cook Islands 7.10 %2001 est.
30 °-Estonia 7.10% 2005 est.
31 °-Gambia, The 7.10 %2005 est.
32°- India 7.10 %2005 est.
33 °-Hong Kong 7.00% 2005 est.
34°- Mozambique 7.00% 2005 est.
35°- Turkmenistan 7.00% 2005 est.
36°- United Arab Emirates 6.70% 2005 est.
37°- Congo, Democratic Republic of the 6.50% 2005 est.
38°- Madagascar 6.50% 2005 est.
39°- Trinidad and Tobago 6.50% 2005 est.
40°- Ethiopia 6.50% 2005 est.
41°- Lithuania 6.40% 2005 est.
42°- Saudi Arabia 6.40% 2005 est.
43 °-Uruguay 6.20% 2005 est.
44°- West Bank 6.20% 2004 est.
45°- Senegal 6.10 %2005 est.
46°- Tanzania 6.10% 2005 est.
47 °-Albania 6.00% 2005 est.
48°- Moldova 6.00% 2005 est.
49 °-Sao Tome and Principe 6.00% 2004 est.
50°- Bahrain 5.90 2005 est.
51°- Russia 5.90 2005 est.
52°- Iceland 5.90 2005 est.
53°- Chile 5.90 2005 est.
54°- Solomon Islands 5.80 2003 est.
55 °-Zambia 5.80 2005 est.
56°- Peru 5.60 2005 est.
57°- Burundi 5.50 2005 est.
58°- Mongolia 5.50 2005 est.
59°- Sierra Leone 5.50 2005 est.
60°- Mauritania 5.50 2005 est.
61°- Mali 5.50 2005 est.
62°- Jordan 5.50 2005 est.
63°- Cape Verde 5.50 2005 est.
64°- Congo, Republic of the 5.50 2005 est.
65°- Bulgaria 5.40 2005 est.
66°- Uzbekistan 5.40 2005 est.
67°- Bhutan 5.30 2003 est.
68°- Indonesia 5.30 2005 est.
69°- Bangladesh 5.20 2005 est.
70°- Bosnia and Herzegovina 5.20 2005 est.
71°- Romania 5.20 2005 est.
72 °-Nigeria 5.20 2005 est.
73 °-Cuba 5.20 2005 est.
74°- Slovakia 5.10 2005 est.
75°- Malaysia 5.10 2005 est.
76°- Turkey 5.10 2005 est.
77°- Cameroon 5.00 2005 est.
78°- Kenya 5.00 2005 est.
79 °-Samoa 5.00 2002 est.
80°- Burkina Faso 5.00 2005 est.
81°- Ireland 4.90 2005 est.
82°- Turks and Caicos Islands 4.90 2000 est.
83°- Tunisia 4.90 2005 est.
84°- Iran 4.80 2005 est.
85°- Rwanda 4.80 2005 est.
86°- Sri Lanka 4.70 2005 est.
87°- Philippines 4.70 2005 est.
88°- Czech Republic 4.60 2005 est.
89°- Thailand 4.60 2005 est.
90°- Botswana 4.50 2005 est.
91°- Singapore 4.50 2005 est.
92°- South Africa 4.50 2005 est.
93°- Kuwait 4.50 2005 est.
94°- Gaza Strip 4.50 2003 est.
95°- Egypt 4.50 2005 est.
96°- Ukraine 4.40 2005 est.
97°- Colombia 4.30 2005 est.
98°- Panama 4.30 2005 est.
99°- Israel 4.30 2005 est.
100°- Ghana 4.30 2005 est.
101°- World 4.30 2005 est.
102°- Benin 4.20 2005 est.
103°- Namibia 4.20 2005 est.
104°- Dominican Republic 4.10 2005 est.
105°- Cambodia 4.00 2005 est.
106 °-Macedonia 4.00 2005 est.
107 °-Suriname 4.00 2005 est.
108°- Serbia and Montenegro 4.00 2005 est.
109°- Honduras 4.00 2005 est.
110°- Belize 3.80 2005 est.
111 °-Niger 3.80 2005 est.
112°- Slovenia 3.80 2005 est.
113°- Norway 3.80 2005 est.
114°- Mauritius 3.80 2005 est.
115°- Cyprus 3.80 NA
116°- Hungary 3.70 2005 est.
117°- Korea, South 3.70 2005 est.
118 °-Taiwan 3.60 2005 est.
119°- Djibouti 3.50 2002 est.
120°- United States 3.50 2005 est.
121°- Nicaragua 3.50 2005 est.
122°- Luxembourg 3.50 2005 est.
123°- Haiti 3.50 2005 est.
124°- Greece 3.30 2005 est.
125 °-Paraguay 3.30 2005 est.
126°- Spain 3.30 2005 est.
127°- Saint Lucia 3.30 2002 est.
128°- Poland 3.30 2005 est.
129°- Brunei 3.20 2003 est.
130°- Jamaica 3.20 2005 est.
131°- Croatia 3.20 2005 est.
132°- Costa Rica 3.20 2005 est.
133°- Guatemala 3.10 2005 est.
134°- Antigua and Barbuda 3.00 2002 est.
135°- Bolivia 3.00 2005 est.
136°- Guernsey 3.00 2003 est.
137°- Mexico 3.00 2005 est.
138°- Tuvalu 3.00 2000 est.
139°- Ecuador 3.00 2005 est.
140°- Comoros 3.00 2005 est.
141°- Bahamas, The 3.00 2005 est.
142°- Anguilla 2.80 2001 est.
143°- Togo 2.80 2005 est.
144°- Guinea-Bissau 2.80 2005 est.
145°- Canada 2.80 2005 est.
146°- Australia 2.70 2005 est.
147°- Brazil 2.60 2005 est.
148°- Barbados 2.50 2005 est.
149°- Grenada 2.50 2002 est.
150°- Central African Republic 2.50 2005 est.
151°- Nepal 2.50 2005 est.
152°- Yemen 2.50 2005 est.
153°- Puerto Rico 2.50 2005 est.
154°- Reunion 2.50 2005 est.
155°- New Zealand 2.50 2005 est.
156°- Iraq 2.40 2005 est.
157°- Somalia 2.40 2005 est.
158°- Sweden 2.40 2005 est.
159°- Maldives 2.30 2002 est.
160°- Denmark 2.20 2005 est.
161°- Gabon 2.10 2005 est.
162°- Japan 2.10 2005 est.
163°- Andorra 2.00 2003 est.
164°- Bermuda 2.00 2003 est.
165°- Virgin Islands 2.00 2002 est.
166°- Lesotho 2.00 2005 est.
167°- Kyrgyzstan 2.00 2005 est.
168°- Guinea 2.00 2005 est.
169°- Fiji 2.00 2005 est.
170°- El Salvador 2.00 2005 est.
171°- Eritrea 2.00 2005 est.
172°- Austria 1.90 2005 est.
173°- Oman 1.90 2005 est.
174°- Greenland 1.80 2001 est.
175°- Morocco 1.80 2005 est.
176°- Swaziland 1.80 2005 est.
177°- United Kingdom 1.80 2005 est.
178°- Cayman Islands 1.70 2002 est.
179°- European Union 1.70 2005 est.
180°- Finland 1.70 2005 est.
181°- Belgium 1.50 2005 est.
182°- France 1.50 2005 est.
183°- Burma 1.50 2005 est.
184°- Kiribati 1.50 2001 est.
185°- Tonga 1.50 2002 est.
186°- Malta 1.40 2005 est.
187°- Syria 1.40 2005 est.
188°- Switzerland 1.20 2005 est.
189°- Vanuatu 1.10 2003 est.
190°- Papua New Guinea 1.10 2005 est.
191°- Micronesia, Federated States of 1.00 2002 est.
192°- Malawi 1.00 2005 est.
193°- Palau 1.00 2001 est.
194°- British Virgin Islands 1.00 2002 est.
195°- East Timor 1.00 2004 est.
196°- Marshall Islands 1.00 2001 est.
197°- Korea, North 1.00 2005 est.
198°- Monaco 0.90 2000 est.
199°- Germany 0.80 2005 est.
200°- Portugal 0.70 2005 est.
201°- Saint Vincent and the Grenadines 0.70 2002 est.
202°- Netherlands 0.60 2005 est.
203°- Guyana 0.50 2005 est.
204°- Netherlands Antilles 0.50 2003 est.
205°- Lebanon 0.50 2005 est.
206°- Italy 0.00 2005 est.
207°- Niue -0.30 2000 est.
208°- Dominica -1.00 2003 est.
209°- Montserrat -1.00 2002 est.
210°- Aruba -1.50 2002 est.
211°- Cote d'Ivoire -1.50 2005 est.
212°- Saint Kitts and Nevis -1.90 2002 est.
213°- Seychelles -3.00 2005 est.
214°- Zimbabwe -4.00 2005 est.
 
Hopa ha scritto:
scusa ma il cambio a 1500 lire avrebbe svalutato la lira consentendo una maggiore competitvità dei nostri prodotti....

...forse non capisco o_O


Esattamente il contratrario, non per niente Prodi dovette trattare non poco quendo rientrammo nello sme per avere qualche lira si abbuono.

COn un cambio a 1500 lire tutta l'economia italiana sarebbe collassata perchè avremmo avuto una perdita di competitività del 25% in un botto solo.

Ed è grave che uno che governa il paese non capisca queste cose.
 
A siamo messi proprio bene :(
poi qualcuno si lamenta se si devono fare dei sacrifici
Niente ci è dovuto....senza contribuire.

La cosa peggiore è infilare la testa in un buco come gli struzzi, e nascondere che le cose non vanno per niente bene :'( :angry: :wall:
 
dgi57 ha scritto:
In effetti a volte....non sa quello che dice, io credo previo smentita, che a suo tempo quando fù deciso il cambio euro/lira o euro/marco ecc. si tenne a paragone il cambio con il dollaro di tutte le monete facenti parte dell'euro al momento del inserimento della moneta unica.
Per me sa che sa benissimo quello che dice.E infatti il risultato e' che tantissima gente crede che la colpa dell'euro che ci ha bastonati e' stata di Prodi.E dire che sarebbe facile capire....se il giorno prima dell'euro un kilo di pane costava 8000 lire. Il giorno dell'euro sarebbe dovuto costare 4 euro circa,ok? Dopo pochi mesi in continua escalation arriva a 8 euro.Adesso chi mi spiega cosa c'entra Prodi o chi per esso con l'aumento dei prezzi e il cambio a 1500 piuttosto che 2000?
Poi come viene raccontata sembra che i capi di governo si fossero riuniti al bar dello sport a contrattare il cambio come a una partita di morra...1500-no 1 mrco e 20-si 1 fiorino :D
 
interzon@ ha scritto:
Poi come viene raccontata sembra che i capi di governo si fossero riuniti al bar dello sport a contrattare il cambio come a una partita di morra...1500-no 1 mrco e 20-si 1 fiorino :D

Esatto :clap:

La cosa che mi sgomenta, è che qualcuno gli crede :confused:
 
Gatan ha scritto:
Ho visto solo con ritardo la registrazione di Ballaro con Berlusconi. Ma vi siete accorti che Silvio ha detto, per l'ennesima volta, che Prodi nel '98 avrebbe dovuto ottenere un cambio di 1500 lire per un euro ?

Pagare 1 euro solo 1500 lire ? 1500 lire ????????

Ammesso e assolutamente non concesso che gli altri sarebbero stati d'accordo, con l'euro a 1500 lire l'Italia non avrebbe esportato neanche una scatola di pelati, nemmeno uno stuzzicadenti, perché tutti i prodotti italiani sarebbero stati carissimi, invendibili...

Ma vi rendete conto ? Dico...vi rendete conto che quello che credete essere un grande imprenditore spara ca@@ate a tutto spiano ??
Ca@@ate che se le dici ad un esame di economia il professore ti caccia a pedate...

sinceramente mi sembra che le cretinate le stia sparando proprio tu, ma anche megagalattiche , prova a mettere un'attimo in moto il cervello...

ah..a proposito chissà come mai all'epoca delle trattive a Maastricht, la Confindustria incalzo Prodi per un cambio più basso ...... tanto che il Sig. Prodi (grande genio dell'ecomia e della finanza) arrivò ad etichettarla come " irresponsabile antieuropeista"

saranno mica stati tutti scemi quegli industriali di Confindustria che chiedevano un cambio piu basso?..ben sotto quelle 1936.27 che l'asse franco-tedesco impose al maggiordomo "Prodi"?
 
neuromante ha scritto:
Esattamente il contratrario, non per niente Prodi dovette trattare non poco quendo rientrammo nello sme per avere qualche lira si abbuono.

Con un cambio a 1500 lire tutta l'economia italiana sarebbe collassata perchè avremmo avuto una perdita di competitività del 25% in un botto solo.

Ed è grave che uno che governa il paese non capisca queste cose.

hihihihi

cosa non si inventano questi illuminati economisti di sinistra :clap: :clap: :clap:

ma che cavolo dici!!!!!!

:D
 
tendaberry ha scritto:
hihihihi

cosa non si inventano questi illuminati economisti di sinistra :clap: :clap: :clap:

ma che cavolo dici!!!!!!

:D


O illuminato, potresti spiegarci tu come sono veramente le cose? :confused:
 
tendaberry ha scritto:
hihihihi

cosa non si inventano questi illuminati economisti di sinistra :clap: :clap: :clap:

ma che cavolo dici!!!!!!

:D

Ci faresti qualche esempio ? :mmmm:
 
dgi57 ha scritto:
Ci faresti qualche esempio ? :mmmm:

Se lo dice Silvio per lui va bene. :D


addio :D
 
capuz ha scritto:
Hai perfettamente ragione non capisci.

Se un inglese vuole comprare in italia una macchina che costa 20.000.000 delle vecchie lire quanto deve pagare?
Ipotesi 1€ 1.500
L. 20.000.000= 13.333€
Ipotesi 1€ 1936.27
L. 20.000.000= 10.329€

Non è difficile

hihihihi

:clap: :clap: :clap: :clap:

guarda che l'inglese la macchina se la paga in euro sonanti, all'inglese frega una mazza del cambio italicus, quello purtroppo é un problema tutto interno agli sfigati italiani che Prodi ha rovinato
 
Ultima modifica:
tendaberry ha scritto:
sinceramente mi sembra che le cretinate le stia sparando proprio tu, ma anche megagalattiche , prova a mettere un'attimo in moto il cervello...

ah..a proposito chissà come mai all'epoca delle trattive a Maastricht, la Confindustria incalzo Prodi per un cambio più basso ...... tanto che il Sig. Prodi (grande genio dell'ecomia e della finanza) arrivò ad etichettarla come " irresponsabile antieuropeista"

saranno mica stati tutti scemi quegli industriali di Confindustria che chiedevano un cambio piu basso?..ben sotto quelle 1936.27 che l'asse franco-tedesco impose al maggiordomo "Prodi"?


1) Il cambio più basso sarebbe 2500 o 3000 lire, non 1500 lire, è evidente. Capisco che ci si possa confondere, perché il ragionamento da fare non è intuitivo, ma se ci pensi un attimo è cosi.
Devi pensare che i salari italiani, con cui si producono i beni da esportare, non li puoi né ridurre né aumentare per l'effetto del passaggio all'euro. Dunque, un salario di 2 milioni di lire diventa di 1.000 euro con il cambio a 1936,27, e di 1.333 euro con il cambio a 1500. Quindi, cambio a 1500 lire = costo delle merci italiane all'esportazione molto piu alto.

Comunque quello di Berlusconi non è un lapsus perché l'ha già detta un sacco di volte questa cosa delle 1500 lire. è una stupidaggine in uno stile prettamente berlusconiano.

2) la negoziazione era in un range molto piu ristretto, non certo di 500 lire e, come è già stato detto, non era una partita a morra.

3) "prova a mettere un'attimo in moto il cervello..." lo dici a tua sorella, ok ?
 
dgi57 ha scritto:
Ci faresti qualche esempio ? :mmmm:

Riepilogo a scanso equivoci:

Gli Stati che importano dall'Italia pagano in Euro, quindi se al cambio l'Euro contro Lira era a 1.500 come erroneamente auspicato, un importatore Tedesco avrebbe pagato una partita di abbigliamento del costo 200.000.000 di Lire, 133.000 euro.
Al cambio attuale invece (Lire 1.936,27) lo stesso importatore tedesco paga la stessa partita, 103.000 euro con una evidente convenieza del 29%.

A questo livello le nostre merci appaiono pertanto più competitive e adeguare il cambio a 1.500 lire sarebbe stato di gran lunga sbagliato.
 
Indietro