EURO FX continua...

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

ponghino

Nuovo Utente
Registrato
25/2/04
Messaggi
248
Punti reazioni
3
quello era pieno si continua qui .

la rottura del minimo a 2908 mi ha prontamente smentito ,che vogliano arrivare allo swing tutto d'un fiato ??
 
Buongiorno. :)

Io ho chiuso ... sperando in un ritorno in area 90, ... comunque , per il momento, due testoni me li hanno già dati. ;)
 

Allegati

  • AnonimoGIRO.jpg
    AnonimoGIRO.jpg
    14,8 KB · Visite: 291
Orario.

Di nuovo short solo se entrano nella nebbia.

Sul daily il TS è short.
 

Allegati

  • Anonimo NEBBIA.jpg
    Anonimo NEBBIA.jpg
    54,3 KB · Visite: 282
pietrocip ha scritto:
Di nuovo short solo se entrano nella nebbia.

Sul daily il TS è short.


idem ;)
 

Allegati

  • idem.jpg
    idem.jpg
    5,5 KB · Visite: 277
bravi e complimenti ,non è che mi devo sentire un pò ***** per non aver sfruttato quest'altra bottarella short ?
 
eccomi di ritorno :)
anzitutto aggiorno il grafico con i possibili target della discesa...compreso quello attuale S1.... nel senso che potrebbe anche bastare questo, ma non credo ;)


il macd standard ha già tagliato, ma anche quello lento sta per confermare, quindi aspettiamo
 

Allegati

  • future euro.GIF
    future euro.GIF
    25,2 KB · Visite: 251
Ultima modifica:
di analisi in giro se ne leggono tante: tutte possibili ma anche contraddittorie :D :D .....ecco perché conviene ignorarle :D :D

spesso se ci fate caso escono addirittura quando il movimento è ormai alla fine nel senso che sarebbe invece ora di girarsi ....ve le sottopongo come ultile letture se avete tempo....

meglio navigare a vista con i nostri potenti strumenti :D :D


L'incognita dollaro

Da la Repubblica, rubrica L'Ottovolante,


- Guerra di esperti intorno al dollaro, il cui andamento è oggi la principale variabile (insieme al prezzo del petrolio) dell’economia e della finanza mondiale. Secondo Kevin Logan, della banca d’affari DrKW, la moneta americana si porta di pancia un’ulteriore svalutazione del 12 per cento. E questo a causa delle necessità di riassorbire il disavanzo con l’estero. E anche per via del fatto che gli investitori esteri stanno riducendo i loro impegni in dollari. Dopo essersi svalutato di un ulteriore dodici per cento, spiega Logan, il dollaro sarà tornato, in termini reali, sui valori del 1995 e quindi potrà cominciare il riassorbimento del fortissimo disavanzo commerciale degli Stati Uniti. Diverso, invece, il parere di Lorenzo Codogno, economista di Bank of America, il quale pensa che il dollaro sia già sottovalutato oggi, senza bisogno di ulteriori scivolate. L’economia americana, sostiene, sta correndo talmente forte che riassorbirà, quasi naturalmente, il disavanzo federale.

Quanto al disavanzo commerciale ormai dovrebbe cominciare il recupero. E a fine 2005 il crosso euro/dollaro dovrebbe stare a quota 1,20.
 
Ultima modifica:
questa è un pò più lunga ...... :) :)

Se il dollaro scende solo Bush sorride


Oggi il 43 per cento dei titoli e dei buoni del Tesoro americani è in mani straniere

Avrei solo una domanda sul viaggio del presidente Bush in Europa: ha provato a far shopping insieme a sua moglie Laura? In caso affermativo, mi sarebbe piaciuto essere una mosca per ascoltare la first lady quando deve aver detto al marito: "George, ti ricordi quanto costavano questi cioccolatini belgi l'ultima volta che siamo stati qui quattro anni fa? Questa scatola stava a 10 dollari. Adesso sta a 15. Cos'è successo alla nostra moneta? Come mai l'euro vale tanto adesso? Rummy non ha detto che l'Europa era ormai vecchia? Se non fossimo arrivati qui con un aereo militare, non avremmo mai potuto permetterci un viaggio come questo col tuo stipendio!".

Il dollaro è in discesa! Accidenti! Ma l'amministrazione Bush ha fatto sapere al mondo, in sostanza, che se i mercati non trasformeranno la sua caduta in una crisi devastante della Borsa di New York e in una guerra economica, non aumenterà le tasse, né taglierà le spese o comprimerà i consumi petroliferi in modo da ridurre il bilancio e il deficit commerciale per rovesciare la tendenza al ribasso del biglietto verde.

Il governo attuale è contento che il dollaro scenda ed è pronto a scommettere che i mercati internazionali seguiranno la sua china discendente in modo 'ordinato'.

Sarà! Ma avete mai parlato con chi specula sulle valute? L'aggettivo 'ordinato' non fa parte del suo vocabolario. Non faccio pronostici, ma poteremmo ritrovarci di fronte a un gran 'disordine'. Come osserva l'ex ministro del Commercio di Bill Clinton, David Rothkopf, nonostante tutti i discorsi sulla previdenza sociale, molti pensionati americani non dipendono soltanto da essa, ma contano anche sulla stabilità e sull'aumento del valore delle loro case. E il boom edilizio, com'è noto, è stato favorito dal fatto che per lungo tempo i tassi d'interesse sono stati bassi. Se il dollaro continuerà a scendere - alcuni esperti pensano che dovrà diminuire di un altro 20 per cento prima di stabilizzarsi - potremmo assistere a un loro cospicuo quanto doloroso aumento.

"Dato il numero di persone che hanno contratto mutui ipotecari a un tasso variabile, la perdita di valore del dollaro è una spada di Damocle che si avvicina sempre più alla loro testa", spiega Rothkopf:"E nel caso di eventuali perturbazioni del mercato - per qualsiasi motivo, da un attacco terroristico alle prime avvisaglie che un grande paese s'è stancato di comprare dollari - la bolla potrebbe scoppiare in modo poco piacevole".

Ma come mai questo rischio si fa sempre più incombente? Perché i mercati internazionali hanno scoperto due nostri punti deboli cui l'amministrazione attuale non vuole porre rimedio: stiamo importando troppo petrolio, e così la forza del dollaro viene minata dal continuo aumento di questa materia prima; e importiamo inoltre troppi capitali, poiché risparmiamo poco e spendiamo troppo, sia come cittadini che come governo.

"Quando molti si chiedono che cosa facciamo per ovviare a questi due inconvenienti, difficilmente riescono a trovare una risposta", osserva Robert Hormats, vicepresidente della Goldman Sachs International: "Non c'è nessuna politica dell'energia, né viene compiuto alcuno sforzo per ridurre la nostra vorace domanda di capitali stranieri. Gli Stati Uniti hanno assorbito l'80 per cento del risparmio complessivo internazionale l'anno scorso (per finanziare soprattutto i nostri consumi)".

Questo è il motivo principale, aggiunge, per cui circa il "43 per cento dei titoli e dei buoni del Tesoro americani è oggi in mani straniere". E i loro detentori ascoltano i nostri dibattiti. Osservano con preoccupazione un governo che si rifiuta di aumentare le imposte e prevede di prendere a prestito altri 2 mila miliardi di dollari in modo che gli americani possano investire parte dei loro fondi pensione in azioni. Se ciò accadesse, ne deriverebbe quasi certamente un indebolimento del dollaro, con il conseguente deprezzamento ulteriore dei buoni del tesoro americani detenuti dagli investitori stranieri.

All'inizio della scorsa settimana, la Banca di Corea ha programmato una maggior diversificazione delle sue riserve per ridurne la quota proporzionale in dollari, dopo anni in cui aveva accantonato troppi titoli di Stato americani che rendevano poco e si stavano svalutando. Il timore che ciò potesse trasformarsi in una tendenza generale ha scatenato una corsa alla svendita sui mercati azionari degli Stati Uniti giovedì 24 febbraio. E per calmare le acque, le autorità coreane hanno dichiarato, il giorno dopo, che non avevano alcuna intenzione di vendere i loro dollari. Adesso sì che possiamo stare tranquilli!

"Non c'è bisogno che li svendano, basta che questi paesi ne acquistino meno di dollari, per assestare un duro colpo al biglietto verde", spiega Hormats: "La Corea è il quarto paese con le maggiori riserve di dollari... E sarebbe ben triste se altri decidessero di diversificare i loro portafogli dicendo 'meglio che anche noi ci adeguiamo, per non essere gli ultimi'. Non va dimenticato che il crollo del mercato azionario, nell'ottobre del 1987, fu scatenato da una crisi valutaria".

Quando un paese vive col fiato alla gola, prendendo a prestito denaro ed energia, finisce col permettere ai mercati di disciplinarlo a loro modo e a loro piacimento. E come abbiamo detto, di solito questi lo fanno in maniera tranquilla e ordinata, salvo eccezioni...

'The New York Times' - 'L'espresso' traduzione di Mario Baccianini
_________________________________________________________________
 
Ultima modifica:
volevo sottoporvi il grafico montly del dollar index aggiornato a venerdi 12 maggio dal quale si intravvede la possibilità che vada a prendere la bollinger inferiore dopo aver superato senza esitare la mediana....

in questa ipotesi ipotesi corrisponderebbe a una quotazione del future di circa 1.35
 

Allegati

  • dollar index montly.GIF
    dollar index montly.GIF
    25,8 KB · Visite: 250
Stanno decidendo se devono perdere o no un altro €. :o
 
fed26 ha scritto:
eccomi di ritorno :)
anzitutto aggiorno il grafico con i possibili target della discesa...compreso quello attuale S1.... nel senso che potrebbe anche bastare questo, ma non credo ;)


il macd standard ha già tagliato, ma anche quello lento sta per confermare, quindi aspettiamo[/QUOTE
fino ad s1 ci hai beccato.ora vediamo se il tuo "ma non credo" finale si avvera.comprovate oramai le tue capacita' di predizione alla nostradamus credo proprio che raggiungeremo i valori da te ipotizzati :D :bow: :bow:
 
A 'sto punto ... un giretto sulla bianca potrebbero anche farlo ... se, poi, girassero il SAR ... allora si che grandinerebbe. L'altra volta, sono ripartiti proprio da lì ... per cui occhio se ci arrivassero.
 

Allegati

  • Anonimo Puntatina.jpg
    Anonimo Puntatina.jpg
    70,2 KB · Visite: 127
ripropongo anche l'intervento di Ditropan con la mia risposta

http://www.finanzaonline.com/forum/showpost.php?p=10254771&postcount=429


mi sembra plausibile che dopo un probabile ritracciamento (forse questo in corso)..... con target che potrebbe essere appunto anche 1.27 (la vecchia resistenza che diceva Ditro che adesso farebbe da supporto)....possa tornare ancora a salire ....se così hanno deciso, nel senso che il dollaro dovrà svalutarsi, non ci sarà niente da fare
 
Siamo in stand-by su un supporto a questo punto nel pomeriggio potrebbe rilanciarsi in alto come giovedi' oppure scendere ulteriormente. Scegliete quello che volete :D dopo essere uscito su S1 io sono flat e attendo l'avvicinamento delle bande per rientrare.
 

Allegati

  • eur.PNG
    eur.PNG
    20,8 KB · Visite: 123
Ora la nebbia ha raggiunto le quotazioni .. per cui o ripartono o entrano in essa. in ogni caso sull' orario è sempre short finchè non tornassero sopra la rossa.
 

Allegati

  • AnonimoRaggiunto.jpg
    AnonimoRaggiunto.jpg
    50,7 KB · Visite: 122
pietrocip ha scritto:
A 'sto punto ... un giretto sulla bianca potrebbero anche farlo ... se, poi, girassero il SAR ... allora si che grandinerebbe. L'altra volta, sono ripartiti proprio da lì ... per cui occhio se ci arrivassero.


vuoi dirci una volta per tutte che cosè questa bianca così possiamo controllarla anche noi :)

tra l'altro nel grafico non si legge a che quota si trova...

è forse questa che ho evidenziato nel grafico?


se si batti un colpo :D
 

Allegati

  • bianca.GIF
    bianca.GIF
    16,4 KB · Visite: 123
fed26 ha scritto:
vuoi dirci una volta per tutte che cosè questa bianca così possiamo controllarla anche noi :)

tra l'altro nel grafico non si legge a che quota si trova...

è forse questa che ho evidenziato nel grafico?


se si batti un colpo :D

hai un pvt.

ciao!
 
target in avvicinamento...

intanto quasi 2 figure dai massimi
 

Allegati

  • future orario 2.GIF
    future orario 2.GIF
    23,9 KB · Visite: 111
il cippettino "sarebbe" andato bene
 
Indietro