Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
Per iscriverti visita questo link.
Sembrerebbe che dopo la conferenza di Draghi l'Euro ha preso una direzione che potrebbe pian piano riportarlo verso 1/1 con il dollaro. Che ne pensate?
![]()
siamo ad 1.28.... di quanti anni stai parlando?
....tecnicamente almeno per ora, credo sia molto difficile!
E' chiaro che sarebbe una discesa tormentata e ricca di correzioni "tecniche", ma credo che la direzione sia quella e potrebbe arrivarci fra 2015 e 2016.
Naturalmente accetto volentieri e considero con rispetto ed attenzione le opinioni diverse
![]()
Difficile dire, su un arco temporale così lungo può succedere di tutto
Discussione molto interessante però
come gia detto altrove.. c'è una nekline di un t&s non rotta... possibile che ho visto molto grafici con 100 linee e indicatori quando basterebbe mettere la nekline del testaspalle e si capirebbe tutto? bah.. io voto x la semplicità
come gia detto altrove.. c'è una nekline di un t&s non rotta... possibile che ho visto molto grafici con 100 linee e indicatori quando basterebbe mettere la nekline del testaspalle e si capirebbe tutto? bah.. io voto x la semplicità
magico la Neckline........ in queste proiezioni il testa e spalle diventa invalido perchè è una pattern di analisi dei prezzi... che si basa sul gioco che tutti lo vediamo... se Svalutano Euronon è sicuramente per il testa e spalle... -.-'' magari piuttosto al fatto che nel 2015 c'è il 35% di possibilità che l'italia fa Default... o che hai un tasso sui bpt a 10 del 6% o forse che ha circa 6 volte l'economia della grecia e che se cade, cade il vecchio mondo...
Dubito fortemente che bernanke dica "continuiamo col il QE perchè c'è la Neck line del testa e spalle che han visto quegli sfigati dei trader retail... " o che Draghi dichiari tipo "la disoccupazione è un dato aggiuntivo, se guardiamo il grafico il testa e spalle..." cioè diamo peso alle cose...
come gia detto altrove.. c'è una nekline di un t&s non rotta... possibile che ho visto molto grafici con 100 linee e indicatori quando basterebbe mettere la nekline del testaspalle e si capirebbe tutto? bah.. io voto x la semplicità
magico la Neckline........ in queste proiezioni il testa e spalle diventa invalido perchè è una pattern di analisi dei prezzi... che si basa sul gioco che tutti lo vediamo... se Svalutano Euronon è sicuramente per il testa e spalle... -.-'' magari piuttosto al fatto che nel 2015 c'è il 35% di possibilità che l'italia fa Default... o che hai un tasso sui bpt a 10 del 6% o forse che ha circa 6 volte l'economia della grecia e che se cade, cade il vecchio mondo...
Dubito fortemente che bernanke dica "continuiamo col il QE perchè c'è la Neck line del testa e spalle che han visto quegli sfigati dei trader retail... " o che Draghi dichiari tipo "la disoccupazione è un dato aggiuntivo, se guardiamo il grafico il testa e spalle..." cioè diamo peso alle cose...
Il ragionamento parte da un'assunto sbagliato.
Il Draghi / Bernanke della situazione si fanno i fatti loro (e nostri) ed i mercati reagiscono come vogliono.
In questo scenario, trader piccini come me e Magico 28 guardano alla finestra e vedono che "per un qualche motivo, ma non ci interessa il perché" si è formato un pattern. In base a quello, attendono la conferma di mercato (troppo lungo da spiegare, è tutto su quel thread PREZZO sull'altro forum) e se questa avviene il pattern (es. T & S) è confermato e si può tradare.
Ossia non c'é nessuna "aspettativa", nessun "il mercato dovrà fare così", né si pensa che Bernanke e company guardino i grafici. Si sta solo alla finestra a guardare gli effetti sul prezzo, si interpretano gli effetti e si inserisce l'ordine.
Il ragionamento parte da un'assunto sbagliato.
Il Draghi / Bernanke della situazione si fanno i fatti loro (e nostri) ed i mercati reagiscono come vogliono.
In questo scenario, trader piccini come me e Magico 28 guardano alla finestra e vedono che "per un qualche motivo, ma non ci interessa il perché" si è formato un pattern. In base a quello, attendono la conferma di mercato (troppo lungo da spiegare, è tutto su quel thread PREZZO sull'altro forum) e se questa avviene il pattern (es. T & S) è confermato e si può tradare.
Ossia non c'é nessuna "aspettativa", nessun "il mercato dovrà fare così", né si pensa che Bernanke e company guardino i grafici. Si sta solo alla finestra a guardare gli effetti sul prezzo, si interpretano gli effetti e si inserisce l'ordine.
Conseguenza e non causa. Ma c'e' chi continua a non capirlo...e non e' un male
![]()
ma qui stiamo parlando di 2800 pips! Per un pattern?
A parte che queste previsioni negli anni le ho sentite decine di volte.... basta che il cambio scenda di 5-6 figure e si deve arrivare alla parità... basta che salga di 6-7 figure e l'obiettivo è 1,60...... è così da sempre.... poi la realtà è sempre diversa....![]()
ma qui stiamo parlando di 2800 pips! Per un pattern?
A parte che queste previsioni negli anni le ho sentite decine di volte.... basta che il cambio scenda di 5-6 figure e si deve arrivare alla parità... basta che salga di 6-7 figure e l'obiettivo è 1,60...... è così da sempre.... poi la realtà è sempre diversa....![]()
Parlando di analisi tecnica io vedo abbastanza probabile lo sviluppo di una nuova zona di accumulo tra 2650 e 2750 da cui in seguito POTREBBE svilupparsi un nuovo movimento rialzista. Se invece si dovesse perdere i 2650 allora la situazione si fa più pesante e va rivista.
Però a livello fondamentale non vedo al momento grosse preoccupazioni per la zona euro, tali da giustificare una discesa del cambio sotto queste quote, altrimenti lo spread dovrebbe essere a 500 e non a 300....
Inoltre l'euro sulle altre valute (sterlina, franco, dollaro australiano per es.) non da grossi segni di cedimento, quindi la discesa del cambio è dovuta più che altro ad un rafforzamento del dollaro, più che da una svalutazione dell'euro.
Questa è la mia idea attuale, poi ovviamente le cose possono cambiare e bisogna sapersi adattare a qualsiasi nuovo scenario, giorno per giorno...