Euro Vittima degli Edge Funds?

DimIrt

Utente Registrato
Sospeso dallo Staff
Registrato
14/6/08
Messaggi
254
Punti reazioni
12
Il Wall Street Journal Europe ha raccontato di una cena avvenuta agli inizi di febbraio presso un semi-sconosciuto broker newyorkese tra un gruppo di gestori di hedge funds. Nulla di strano se non fosse che si tratta di hedge del calibro del Soros Fund Management e del Greenlight Capital, tanto per citarne un paio, cioè i grandi “killer economici” del XXI secolo. Sembra che questi gestori si siano riuniti per discutere delle modalità per speculare contro la valuta europea, facendo leva sulla crisi del debito dei PIGS (Portogallo, Irlanda, Grecia e Spagna) e su un patrimonio gestito superiore ai 50 miliardi di dollari (il solo Soros ne ha in gestione 27) a cui va aggiunta la possibilità di amplificare l’esposizione con il ricorso alla leva finanziaria. I “killer economici” potrebbero essere supportati da altre istituzioni finanziarie in cerca di rivincita dopo la pesante battuta d’arresto avvenuta con la crisi dei mutui subprime: le grandi banche di Wall Street, da JP Morgan a Bank of America, da Morgan Stanley a Goldman Sachs. Probabilmente il deprezzamento dell’Euro farebbe comodo alla BCE ma un vero e proprio crollo - magari verso 1,10 o addirittura verso la parità come prospettano alcune banche e premi Nobel – non sarebbe visto di buon occhio, nemmeno dalla Fed che si ritroverebbe a dover pagare l’enorme debito accumulato con una valuta molto forte. Nelle prossime settimane vedremo che cosa succederà e se gli hedge funds sferreranno realmente un duro attacco contro l’Euro. Intanto, c’è da annotare che la settimana scorsa sul mercato dei futures a Chicago sono risultati ancora aperti quasi 60mila contratti short contro l’Euro da parte dei large speculators.

Da un punto di vista tecnico, l’Euro/Dollaro è rimbalzato dai supporti di area 1,3440-1,3450 configurando un double bottom sul grafico a 4 ore. Tuttavia, il proseguimento del rimbalzo vede un duro ostacolo all’ascesa delle quotazioni sulla resistenza di area 1,3680-1,3690 (tra l’altro sul daily chart è anche una resistenza dinamica per la presenza della media mobile esponenziale a 20 giorni). Il tasso di cambio sembra così essere “ingabbiato” tra l’area di resistenza di 1,3690 e quella di supporto di 1,3440. Da un punto di vista del rapporto rischio/rendimento, è preferibile aprire posizioni short sulle resistenze citate con stop protettivi poco sopra area 1,37. Solo il superamento deciso di area 1,37 potrebbe creare i presupposti per un’ascesa fino ad area 1,3780 prima e 1,3830 poi.

Da seguire anche il Cable, cioè il tasso di cambio Sterlina/Dollaro USA. La valuta britannica è sotto pressione e potrebbe subire nuovi attacchi al ribasso (l’Eur/Gbp è addirittura giunto quasi in area 0,90). Per ora il supporto di 1,5150 ha tenuto, grazie anche alla revisione del Pil del IV trimestre 2009 (+0,3% rispetto a un +0,1% stimato dagli analisti). Al rialzo è ora difficile prospettare soluzioni vantaggiose, mentre al ribasso la perdita decisa di 1,5150 potrebbe risultare un’ottima opportunità short con target a 1,5070 prima e 1,49 poi.

Fonte: Forex Info
URL: http://www.forexinfo.it/Euro-vittima-degli-hedge-funds
 
Il Wall Street Journal Europe ha raccontato di una cena avvenuta agli inizi di febbraio presso un semi-sconosciuto broker newyorkese tra un gruppo di gestori di hedge funds. Nulla di strano se non fosse che si tratta di hedge del calibro del Soros Fund Management e del Greenlight Capital, tanto per citarne un paio, cioè i grandi “killer economici” del XXI secolo. Sembra che questi gestori si siano riuniti per discutere delle modalità per speculare contro la valuta europea, facendo leva sulla crisi del debito dei PIGS (Portogallo, Irlanda, Grecia e Spagna) e su un patrimonio gestito superiore ai 50 miliardi di dollari (il solo Soros ne ha in gestione 27) a cui va aggiunta la possibilità di amplificare l’esposizione con il ricorso alla leva finanziaria. I “killer economici” potrebbero essere supportati da altre istituzioni finanziarie in cerca di rivincita dopo la pesante battuta d’arresto avvenuta con la crisi dei mutui subprime: le grandi banche di Wall Street, da JP Morgan a Bank of America, da Morgan Stanley a Goldman Sachs. Probabilmente il deprezzamento dell’Euro farebbe comodo alla BCE ma un vero e proprio crollo - magari verso 1,10 o addirittura verso la parità come prospettano alcune banche e premi Nobel – non sarebbe visto di buon occhio, nemmeno dalla Fed che si ritroverebbe a dover pagare l’enorme debito accumulato con una valuta molto forte. Nelle prossime settimane vedremo che cosa succederà e se gli hedge funds sferreranno realmente un duro attacco contro l’Euro. Intanto, c’è da annotare che la settimana scorsa sul mercato dei futures a Chicago sono risultati ancora aperti quasi 60mila contratti short contro l’Euro da parte dei large speculators.

Da un punto di vista tecnico, l’Euro/Dollaro è rimbalzato dai supporti di area 1,3440-1,3450 configurando un double bottom sul grafico a 4 ore. Tuttavia, il proseguimento del rimbalzo vede un duro ostacolo all’ascesa delle quotazioni sulla resistenza di area 1,3680-1,3690 (tra l’altro sul daily chart è anche una resistenza dinamica per la presenza della media mobile esponenziale a 20 giorni). Il tasso di cambio sembra così essere “ingabbiato” tra l’area di resistenza di 1,3690 e quella di supporto di 1,3440. Da un punto di vista del rapporto rischio/rendimento, è preferibile aprire posizioni short sulle resistenze citate con stop protettivi poco sopra area 1,37. Solo il superamento deciso di area 1,37 potrebbe creare i presupposti per un’ascesa fino ad area 1,3780 prima e 1,3830 poi.

Da seguire anche il Cable, cioè il tasso di cambio Sterlina/Dollaro USA. La valuta britannica è sotto pressione e potrebbe subire nuovi attacchi al ribasso (l’Eur/Gbp è addirittura giunto quasi in area 0,90). Per ora il supporto di 1,5150 ha tenuto, grazie anche alla revisione del Pil del IV trimestre 2009 (+0,3% rispetto a un +0,1% stimato dagli analisti). Al rialzo è ora difficile prospettare soluzioni vantaggiose, mentre al ribasso la perdita decisa di 1,5150 potrebbe risultare un’ottima opportunità short con target a 1,5070 prima e 1,49 poi.

Fonte: Forex Info
URL: http://www.forexinfo.it/Euro-vittima-degli-hedge-funds

Se lo ha scritto il wall street journal vuol dire che nelle prossime settimane o mesi accadrà l'esatto contrario di quello che prospetta
 
ottimo uso del rasoio di occam :D:D:D
 
EURO FX - CHICAGO MERCANTILE EXCHANGE Code-099741
Commitments of Traders with Delta-adjusted Options and Futures Combined, February 23, 2010
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
: Total : Reportable Positions : Nonreportable
:---------------------------------------------------------------------------------------- Positions
: Open : Non-Commercial : Commercial : Total :
: Interest : Long : Short : Spreading: Long : Short : Long : Short : Long : Short
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
: : (CONTRACTS OF EUR 125,000) :
: : :
All : 273,086: 33,983 100,117 49,711 143,610 70,585 227,304 220,413: 45,782 52,673
Old : 273,086: 33,983 100,117 49,711 143,610 70,585 227,304 220,413: 45,782 52,673
Other: 0: 0 0 0 0 0 0 0: 0 0
: : :
: : Changes in Commitments from: February 16, 2010 :
: 26,129: 1,117 11,067 9,676 17,216 4,842 28,010 25,586: -1,881 543
: : :
: : Percent of Open Interest Represented by Each Category of Trader :
All : 100.0: 12.4 36.7 18.2 52.6 25.8 83.2 80.7: 16.8 19.3
Old : 100.0: 12.4 36.7 18.2 52.6 25.8 83.2 80.7: 16.8 19.3
Other: 100.0: 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0: 0.0 0.0
: : :
:# Traders : Number of Traders in Each Category :
All : 165: 48 63 52 36 38 110 127:
Old : 165: 48 63 52 36 38 110 127:
Other: 0: 0 0 0 0 0 0 0:
:----------------------------------------------------------------------------------------------------
: Percent of Open Interest Held by the Indicated Number of the Largest Traders
: By Gross Position By Net Position
: 4 or Less Traders 8 or Less Traders 4 or Less Traders 8 or Less Traders
: Long: Short Long Short: Long Short Long Short
:----------------------------------------------------------------------------------------------------
All : 40.9 22.2 47.6 32.2 37.8 19.3 42.7 28.3
Old : 40.9 22.2 47.6 32.2 37.8 19.3 42.7 28.3
Other: 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0


La settimana scorsa tra i non commercial (in gran parte influenzato dal parco buoi che segue il trend finché gli regge il capitale) hanno prevalso le posizioni short . Tra i "commercial" le posizioni long. Vediam cosa succede questa settimana. Il CME rappresenta il 7% circa del mercato Forex, ma è abbastanza indicativo.
 
Ultima modifica:
Da dove arrivano i dati che hai incollato?
 
grazie:)

ottimo spunto per l'apertura di un thread.
 
La settimana scorsa tra i non commercial (in gran parte influenzato dal parco buoi che segue il trend finché gli regge il capitale) hanno prevalso le posizioni short . Tra i "commercial" le posizioni long. Vediam cosa succede questa settimana. Il CME rappresenta il 7% circa del mercato Forex, ma è abbastanza indicativo.


Un pò di tempo fà ho provato ad approfondire un possibile utilizzo del COT, ma dopo l'ho lasciato cadere perchè non ci vedevo grossi vantaggi nel suo utilizzo.

Ci butto solo un'occiata ogni tanto per vedere possibili incroci tra posizioni nette dei commercials e dei large trader,ma a parte questo non mi sembra che abbia altri utilizzi pratici.


Andando a rispolverare l'argomento, se non ricordo male Commercials e Large-traders hanno posizione speculare:

- se i commercials sono short e quindi aprono posizioni per coprirsi dal rischio ( intendo la posizione netta )

- i large-speculators sono long per speculare sul movimento.

Quindi avendo interessi contropposti aprono posizioni che sono all'opposto.




Se qualcuno vuole darmi qualche dritta su un possibile utilizzo di questo dato ben venga :)


Primo grafico sul futuro dell'euro, primo riquadro posizione nette dei commerciale e Large-Trader.
Secondo riquadro posizioni long aperte dai commercial.


Secondo grafico Dollar Index
 

Allegati

  • euro.png
    euro.png
    64,9 KB · Visite: 198
  • dollar.png
    dollar.png
    67,1 KB · Visite: 205
Gwydion posso chiederti dove hai trovato quei grafici? Mi sembrano parecchio interessanti.
 
Un pò di tempo fà ho provato ad approfondire un possibile utilizzo del COT, ma dopo l'ho lasciato cadere perchè non ci vedevo grossi vantaggi nel suo utilizzo.

Ci butto solo un'occiata ogni tanto per vedere possibili incroci tra posizioni nette dei commercials e dei large trader,ma a parte questo non mi sembra che abbia altri utilizzi pratici.


Andando a rispolverare l'argomento, se non ricordo male Commercials e Large-traders hanno posizione speculare:

- se i commercials sono short e quindi aprono posizioni per coprirsi dal rischio ( intendo la posizione netta )

- i large-speculators sono long per speculare sul movimento.

Quindi avendo interessi contropposti aprono posizioni che sono all'opposto.




Se qualcuno vuole darmi qualche dritta su un possibile utilizzo di questo dato ben venga :)


Primo grafico sul futuro dell'euro, primo riquadro posizione nette dei commerciale e Large-Trader.
Secondo riquadro posizioni long aperte dai commercial.


Secondo grafico Dollar Index


Mi sembra:o
che quelli da seguire siano i non commercial ovvero grandi speculatori, hedge fund ecc.
I commercial usano invece il future per operazioni di copertura e logicamente sono all'opposto dei non commercial.
Poi ci sono io:clap:
 
EURO FX - CHICAGO MERCANTILE EXCHANGE Code-099741
Commitments of Traders with Delta-adjusted Options and Futures Combined, February 23, 2010
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
: Total : Reportable Positions : Nonreportable
:---------------------------------------------------------------------------------------- Positions
: Open : Non-Commercial : Commercial : Total :
: Interest : Long : Short : Spreading: Long : Short : Long : Short : Long : Short
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
: : (CONTRACTS OF EUR 125,000) :
: : :
All : 273,086: 33,983 100,117 49,711 143,610 70,585 227,304 220,413: 45,782 52,673
Old : 273,086: 33,983 100,117 49,711 143,610 70,585 227,304 220,413: 45,782 52,673
Other: 0: 0 0 0 0 0 0 0: 0 0
: : :
: : Changes in Commitments from: February 16, 2010 :
: 26,129: 1,117 11,067 9,676 17,216 4,842 28,010 25,586: -1,881 543
: : :
: : Percent of Open Interest Represented by Each Category of Trader :
All : 100.0: 12.4 36.7 18.2 52.6 25.8 83.2 80.7: 16.8 19.3
Old : 100.0: 12.4 36.7 18.2 52.6 25.8 83.2 80.7: 16.8 19.3
Other: 100.0: 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0: 0.0 0.0
: : :
:# Traders : Number of Traders in Each Category :
All : 165: 48 63 52 36 38 110 127:
Old : 165: 48 63 52 36 38 110 127:
Other: 0: 0 0 0 0 0 0 0:
:----------------------------------------------------------------------------------------------------
: Percent of Open Interest Held by the Indicated Number of the Largest Traders
: By Gross Position By Net Position
: 4 or Less Traders 8 or Less Traders 4 or Less Traders 8 or Less Traders
: Long: Short Long Short: Long Short Long Short
:----------------------------------------------------------------------------------------------------
All : 40.9 22.2 47.6 32.2 37.8 19.3 42.7 28.3
Old : 40.9 22.2 47.6 32.2 37.8 19.3 42.7 28.3
Other: 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0


La settimana scorsa tra i non commercial (in gran parte influenzato dal parco buoi che segue il trend finché gli regge il capitale) hanno prevalso le posizioni short . Tra i "commercial" le posizioni long. Vediam cosa succede questa settimana. Il CME rappresenta il 7% circa del mercato Forex, ma è abbastanza indicativo.

Da quando in quando i non-commercial si fanno influenzare dal parco buoi:D:D Mah !!

Hai preso fischi per fiaschi.

Incredibile. Se non sai come interpretarli cosa scrivi a fare.
 
Leggetevi la spiegazione di Circom...........imparerete qualcosa in merito.

Buon studio.
 
Da quando in quando i non-commercial si fanno influenzare dal parco buoi:D:D Mah !!

Hai preso fischi per fiaschi.

Incredibile. Se non sai come interpretarli cosa scrivi a fare.

Forse non sai come funzione il CME.

Intendo il dato della sezione "non commercial" dove sono inclusi sia i grossi investitori speculativi sia i piccoli e inesperti speculatori.

Perché pensi che il parco buoi sia tra i commercial?

Anche nel commercial c'è chi ci perde nel mercato delle valute; ma di solito è per coprire il rischio di operazioni commerciali con l'estero o transazioni internazionali. Per cui se perdono nelle cambio della valuta recuperano nella rivalutazione delle altre operazioni con l'estero.
 
Forse non sai come funzione il CME.

Intendo il dato della sezione "non commercial" dove sono inclusi sia i grossi investitori speculativi sia i piccoli e inesperti speculatori.

Perché pensi che il parco buoi sia tra i commercial?

Anche nel commercial c'è chi ci perde nel mercato delle valute; ma di solito è per coprire il rischio di operazioni commerciali con l'estero o transazioni internazionali. Per cui se perdono nelle cambio della valuta recuperano nella rivalutazione delle altre operazioni con l'estero.

IL parco buoi si trova nei ...........Nonreportable per tua informazione........in alto a destra.

Studia e poi scrivi altrimenti chi ti legge va in confusione:D:D:D.......come te:)

2a7dglc.jpg


AH già ...non so come come funziona il :D:D:D CME :D:D.....chissa perchè lavoro i future:):):) dal 2003 con breve parentesi nel forex .......Mah!!! che mi tocca leggere.
 
Ultima modifica:
questi grafici aiutano ma preferisco fare trading basandomi su calcoli matematici che non danno spazio a interpretazioni varie . Cerco esperto programmatore trading sistem automatici per collaborazione la mia email è gpgelpi@libero.it io sono geck possibilmente zona lombardia
 
Indietro