Eurofly e Air One su Lauda-Livingston

LucioTrader

The Last Frontier
Sospeso dallo Staff
Registrato
17/7/01
Messaggi
6.813
Punti reazioni
512
MF

Eurofly e Air One su Lauda-Livingston

L'interessamento per potenziare i voli a lungo raggio.

Per l'una è un ritorno di fiamma. Per l'altra, l'interesse è legato all'approccio al nuovo business, quello dei voli a medio-lungo raggio.

Eurofly e Air One, secondo quanto risulta a MF, hanno messo nel mirino Lauda air-Livingston, la compagnia aerea dei Viaggi del Ventaglio in vendita e per la quale per ora c'è ancora l'esclusiva ai fondi Mercatus-Synergo. Una mossa che si rende necessaria se si guarda a un trend generalizzato del mercato del trasporto che va verso una deverticalizzazione dell'industria e a una distinzione dei settori. La società guidata da Augusto Angioletti già in passato aveva valutato il dossier. Ora è pronta a farsi nuovamente avanti. E può muoversi lungo due direttrici. O scendendo in pista direttamente, una volta scaduta l'esclusiva concessa dalla famiglia Colombo all'accoppiata di fondi Mercatus-Synergo. Oppure, aspettando l'offerta congiunta dei private equity e poi trovare con loro un accordo successivo, visto che comunque per gestire e mantenere stabile il business di Lauda air-Livingston è più indicato un operatore industriale rispetto a uno di natura finanziaria. Ma la novità dell'ultima ora è l'interessamento che sarebbe arrivato da parte della compagnia guidata da Carlo Toto. In attesa di conoscere gli sviluppi giudiziari della vicenda Volare che potrebbero arrivare oggi dal tribunale di Roma, la società che a marzo ha debuttato nel lungo raggio con le rotte su Atene e Copenhagen e in estate volerà su Ibiza e Casablanca potrebbe essere molto interessata alle rotte della compagnia del Ventaglio. Lauda air-Livingston, infatti, fa rotta con voli di linea in Brasile, Messico, Cuba, Giamaica, Maldive, Kenya, Zanzibar e con i charter atterra a Capo Verde e Sharm El-Sheikh, Grecia, Tunisia e Baleari. L'unico nodo da sciogliere, per i fondi così come per le due compagnie, è la certezza del business e gli accordi con il tour operator.

Il 12% del Ventaglio in pegno ad Apulia e a Popolare Pugliese. Banca Apulia e la controllante Banca popolare pugliese, al 27 febbraio, detengono il 12,3% del capitale dei Viaggi del Ventaglio. Le quote, in pegno dall'azionista di maggioranza Bruno Colombo, ammontano rispettivamente al 7,432% per Apulia (in calo rispetto al 9,196% del 23 febbraio) e alla Bpp al 4,867% (era il 6,257%).
 
Comunicato Stampa
GRUPPO VENTAGLIO
Il Consiglio di Amministrazione de I Viaggi del Ventaglio S.p.A., in data odierna, ha ratificato la
firma della manifestazione di interesse ed esclusiva e del Term Sheet sottoscritti dal Presidente con
Eurofly S.p.A., nei quali sono state definite le linee guida per la definizione del contratto di cessione
di Livingston Aviation Group S.p.A.
Tali linee guida prevedono, tra l’altro, un Enterprise Value per il 100% di Livingston Aviation
Group S.p.A. pari a 50 milioni di Euro, un contratto commerciale triennale tra Livingston
S.p.A./Eurofly S.p.A. e I Viaggi del Ventaglio S.p.A. che prevede un fatturato garantito di 100
milioni di Euro all’anno e l’ingresso de I Viaggi del Ventaglio S.p.A. nel capitale di Eurofly S.p.A.
con una quota di oltre il 15%
contact: Gruppo Ventaglio Barabino & Partners
P.R., Press Office and Stefania Bassi
Investor Relations Gianluca Voulaz
Laura Arrighi Tel. +39.02.72.02.35.35
Tel. +39.02.46.75.43.19 Tel. +39.02.72.02.35.35
Fax +39.02.46.75.49.79 Fax +39.02.89.00.519
laura.arrighi@ventaglio.com s.bassi@barabino.it
g.voulaz@barabino.it
 
MF

Eurofly, si studia l'aumento per l'ingresso del Ventaglio

Ottenuto il via libera da Livingston aviation group per l'acquisizione delle compagnie aeree del gruppo I Viaggi del Ventaglio, Eurofly mette in calendario il progetto di ricapitalizzazione per consentire alla famiglia Colombo di entrare nel capitale sociale.

Sarà questa, secondo quanto risulta a MF, la rotta che intraprenderà il gruppo guidato dal comandante Augusto Angioletti nell'ambito dell'operazione che porterà all'acquisto del 100% di Lauda air e Livingston: insomma, uno scambio azionario per ripagare una parte dello shopping che ha un enterprise value complessivo di 50 milioni di euro. Un deal che potrebbe anche prevedere l'eventuale integrazione dei marchi, che restano forti e noti sul mercato ma che potrebbero in alcuni casi sovrapporsi.

Ieri, il cda del Ventaglio ha ratificato la firma della manifestazione d'interesse e d'esclusiva, oltre che del term sheet, sottoscritti dal presidente Bruno Colombo con la compagnia controllata da Banca Profilo. Documenti nei quali sono stati definiti i piani e le linee guida per la cessione dell'asset. L'intesa, che fa riferimento anche a un contratto commerciale di tre anni tra Livingston-Eurofly e il Ventaglio per un giro d'affari garantito di 100 milioni e l'ingresso dei Colombo nella compagnia aerea, prevede una durata di 20 giorni nei quali saranno studiate tutte le soluzioni per arrivare alla conclusione del deal che, tra firma della lettera d'intenti e due diligence, potrebbe avere un termine massimo di due o tre mesi e vedere il via libera definitivo entro l'estate.

Poi, Angioletti e il management di Eurofly, che sta ancora sondando il terreno per gli advisor finanziari e legali che seguiranno l'operazione, lavoreranno al piano industriale di integrazione e di sviluppo che renderà la compagnia leader anche nelle destinazioni per i Caraibi, oltre che per Maldive ed Egitto.

´Nel settore dell'aeronautica commerciale italiana, questa è la prima vera operazione di merger&acquisition programmata e portata a termine', dice il comandante Angioletti, ´si costituirà un polo formato da due compagnie che per volumi di fatturato si piazzeranno con ogni probabilità alle spalle del leader Alitalia, assumendo così un ruolo significativo nel mercato'. Il business plan che sarà predisposto prevederà sinergie operative, razionalizzazione e ottimizzazione di costi e strutture che porteranno, negli intendimenti dell'a.d. di Eurofly e dei suoi principali azionisti, a una ´significativa creazione di valore'. Tra l'altro le compagnie già ora hanno fornitori e clientela in comune.
 
Sabato 6 Maggio 2006, 12:03


Eurofly: il DoT Usa inibisce partenza volo Milano-Manhattan
Di redazione fi

Eurofly (Milano: EEZ.MI - notizie) rende noto che il Department of Transportation (DoT) statunitense, con un documento datato 4 maggio e ricevuto nella notte tra il 4 e il 5, si è espressa per la prima volta in merito ai voli organizzati dalla associazione MiMa (Milano Manhattan) e operati da Eurofly, già riconosciuti dall'Enac con comunicazione del 30 dicembre 2005 come voli di aviazione generale. Ebbene - spiega la compagnia aerea - il DoT statunitense ha temporaneamente inibito a Eurofly la partenza di tali voli da Linate, perché discriminatori nei confronti dei vettori americani, ai quali non è permesso operare sull'aeroporto di Linate a causa delle limitazioni imposte dall'Italia alla normativa di Open Sky tra Italia e Stati Uniti. Eurofly, auspicando che i suddetti problemi autorizzativi trovino velocemente soluzione, comunica che il previsto volo inaugurale di lunedì 8 maggio non sarà effettuato, ma che nel frattempo continuerà ad impiegare tale aeromobile nelle attività charter del segmento VIP e dei voli incentive, come fra l'altro già avvenuto nei giorni antecedenti l'avvio previsto delle operazioni su New York.
 
non ci crederai .......ma ne ho due lotti .........ed in più ho anche incrementato un pokino ....... :mad:
 
cmoe sempre gli americchioni si dimostrano dei piezzim1erda :clap:
 
avio2 ha scritto:
cmoe sempre gli americchioni si dimostrano dei piezzim1erda :clap:
hai ragione è sempre così.ma speriamo che si ricomincerà a volare.
 
Brutti tempi per chi ha eurofly. Bruttissimi per chi le ha avute in assegnazione a 6,4 che ad oggi rappresenta il massimo storico. Tempi disastrosi se si guarda alla performance non dico di altri titoli ma dell'indice.

Mi stanno affossando il portafoglio e non riesco a mettermi uno stop loss. Titolo divenuto sempre più sottile, con scambi rarefatti e spread denaro-lettera bello ampio. Anche oggi vedo tutto verde e sto titolo in rosso quasi del 2%.

Analisi in giro non ce ne sono o almeno io non ne trovo. Sapete se ci sono case che seguono il titolo e che danno dei giudizi?
Voi avete opinioni in merito? Io non capisco, siamo a quasi il 25% sotto l'emissione, di quasi 5 mesi fa!

Saluti
 
marcotrader ha scritto:
Bruttissimi per chi le ha avute in assegnazione a 6,4
Mi stanno affossando il portafoglio e non riesco a mettermi uno stop loss. Titolo divenuto sempre più sottile, con scambi rarefatti e spread denaro-lettera bello ampio.
Analisi in giro non ce ne sono o almeno io non ne trovo. Sapete se ci sono case che seguono il titolo e che danno dei giudizi?
Voi avete opinioni in merito? Io non capisco, siamo a quasi il 25% sotto l'emissione, di quasi 5 mesi fa!

Saluti

siamo in due.... :mmmm: :angry: :'(
 
Scusa ma non capisco.
Quanto l'ha pagata la nuova proprietà ad Alitalia? Verso che prezzo sta scendendo?

Con la sfiga che mi ritrovo ho paura a vendere per vederla risalire di brutto subito dopo. Ma mi sembra di capire che sia una sola enorme. Anche in ottica di portafoglio e con orizzonte temporale medio, non vedo molte speranze di recupero. Non l'ho vista mai reagire a salite di indici, giusto qualcosina per il discorso Laudair, ma da allora è sotto di un euro.

Non so...
 
beh scende con 5 6 mila pezzi al gg -3.,.,
mah
bel sostegno.
 
troppo sottile

anch'io ho eurofly, sinceramente adesso un rimbalzo me lo aspetto. Comunque entrare troppo pesanti a fare trading su titoli così sottili è veramente un rischio enorme.
 
saunders ha scritto:
a quanto l'hanno emessa? 6,4
quante azioni esistono? 13.355.302 (e non so se ci sono delle stock option riservate a chi di dovere).
moltiplica e ottieni la capitalizzazione a cui è stata quotata, ovvero oltre 80milioni di euro.
adesso stiamo a circa 60milioni di capitalizzazione.
confronta questa con quanto la nuova proprietà ha pagato eurofly (che tra l'altro produce perdite) ad alitalia e ti farai un'idea del perchè della discesa.
ciao

ps. dimenticavo... nel valutare questa società si tenga comunque conto anche dei soldi entrati in sede di ipo (non ricordo quanti). finchè non li bruciano, questi in cassa dovrebbero esserci.


Quanto l'ha pagata? Grazie.
 
- Il Consiglio di Stato ha accolto la domanda sospensiva avanzata da Air One nei confronti dell’esito della gara che ha visto Alitalia aggiudicarsi la compagnia Volare. Il tribunale amministrativo ha quindi ribaltato la precedente sentenza del Tar del Lazio che aveva respinto le accuse di Air One, riconoscendo così le presunte irregolarità formali che avrebbero favorito la compagnia di bandiera nella gara per l’acquisizione di Volare. Il contenzioso torna ora nelle mani del Tar che, con sentenza inappellabile, risolverà il caso una volta per tutte.
 
pellizza2 ha scritto:
- Il Consiglio di Stato ha accolto la domanda sospensiva avanzata da Air One nei confronti dell’esito della gara che ha visto Alitalia aggiudicarsi la compagnia Volare. Il tribunale amministrativo ha quindi ribaltato la precedente sentenza del Tar del Lazio che aveva respinto le accuse di Air One, riconoscendo così le presunte irregolarità formali che avrebbero favorito la compagnia di bandiera nella gara per l’acquisizione di Volare. Il contenzioso torna ora nelle mani del Tar che, con sentenza inappellabile, risolverà il caso una volta per tutte.

e mò....
ora ci tocca aspettare :wall:
o meglio dimenticarci di averle in portafoglio :cool:
 
Mi ero detto: a 5 le vendo. E le ho tenute.

Alla fine le ho vendute a 4,35 con un bel loss del 30%.

E MENO MALE!!
Oggi a 3,82, caduta libera.

Io farei un bell'esposto alla Consob, non si può permettere la quotazione di un IPO a 6,4 con la stessa che a distanza di 5 mesi perde il 40%.
Si parla tanto di Saras e del prezzo troppo alto in emissione e non si dice niente su EEZ.

Mah.
 
ma qual è la ragione precisa??

millenari ha scritto:
e mò....
ora ci tocca aspettare :wall:
o meglio dimenticarci di averle in portafoglio :cool:


Vorrei che qualcuno mi spiegasse in due parole qual è la ragione precisa di questo crollo...dal collocamento è il 40%
 
marcotrader ha scritto:
Io farei un bell'esposto alla Consob, non si può permettere la quotazione di un IPO a 6,4 con la stessa che a distanza di 5 mesi perde il 40%.
Si parla tanto di Saras e del prezzo troppo alto in emissione e non si dice niente su EEZ. Mah.

non ho parole,
anzi ho solo BRUTTE PAROLE...
 
la cosa brutta e' che ti fa -5
con 2000 pezzi..
 
Comprate 1000 a 3.71.
:p :p :p
 
Indietro