- Registrato
- 17/7/01
- Messaggi
- 6.813
- Punti reazioni
- 512
MF
Eurofly e Air One su Lauda-Livingston
L'interessamento per potenziare i voli a lungo raggio.
Per l'una è un ritorno di fiamma. Per l'altra, l'interesse è legato all'approccio al nuovo business, quello dei voli a medio-lungo raggio.
Eurofly e Air One, secondo quanto risulta a MF, hanno messo nel mirino Lauda air-Livingston, la compagnia aerea dei Viaggi del Ventaglio in vendita e per la quale per ora c'è ancora l'esclusiva ai fondi Mercatus-Synergo. Una mossa che si rende necessaria se si guarda a un trend generalizzato del mercato del trasporto che va verso una deverticalizzazione dell'industria e a una distinzione dei settori. La società guidata da Augusto Angioletti già in passato aveva valutato il dossier. Ora è pronta a farsi nuovamente avanti. E può muoversi lungo due direttrici. O scendendo in pista direttamente, una volta scaduta l'esclusiva concessa dalla famiglia Colombo all'accoppiata di fondi Mercatus-Synergo. Oppure, aspettando l'offerta congiunta dei private equity e poi trovare con loro un accordo successivo, visto che comunque per gestire e mantenere stabile il business di Lauda air-Livingston è più indicato un operatore industriale rispetto a uno di natura finanziaria. Ma la novità dell'ultima ora è l'interessamento che sarebbe arrivato da parte della compagnia guidata da Carlo Toto. In attesa di conoscere gli sviluppi giudiziari della vicenda Volare che potrebbero arrivare oggi dal tribunale di Roma, la società che a marzo ha debuttato nel lungo raggio con le rotte su Atene e Copenhagen e in estate volerà su Ibiza e Casablanca potrebbe essere molto interessata alle rotte della compagnia del Ventaglio. Lauda air-Livingston, infatti, fa rotta con voli di linea in Brasile, Messico, Cuba, Giamaica, Maldive, Kenya, Zanzibar e con i charter atterra a Capo Verde e Sharm El-Sheikh, Grecia, Tunisia e Baleari. L'unico nodo da sciogliere, per i fondi così come per le due compagnie, è la certezza del business e gli accordi con il tour operator.
Il 12% del Ventaglio in pegno ad Apulia e a Popolare Pugliese. Banca Apulia e la controllante Banca popolare pugliese, al 27 febbraio, detengono il 12,3% del capitale dei Viaggi del Ventaglio. Le quote, in pegno dall'azionista di maggioranza Bruno Colombo, ammontano rispettivamente al 7,432% per Apulia (in calo rispetto al 9,196% del 23 febbraio) e alla Bpp al 4,867% (era il 6,257%).
Eurofly e Air One su Lauda-Livingston
L'interessamento per potenziare i voli a lungo raggio.
Per l'una è un ritorno di fiamma. Per l'altra, l'interesse è legato all'approccio al nuovo business, quello dei voli a medio-lungo raggio.
Eurofly e Air One, secondo quanto risulta a MF, hanno messo nel mirino Lauda air-Livingston, la compagnia aerea dei Viaggi del Ventaglio in vendita e per la quale per ora c'è ancora l'esclusiva ai fondi Mercatus-Synergo. Una mossa che si rende necessaria se si guarda a un trend generalizzato del mercato del trasporto che va verso una deverticalizzazione dell'industria e a una distinzione dei settori. La società guidata da Augusto Angioletti già in passato aveva valutato il dossier. Ora è pronta a farsi nuovamente avanti. E può muoversi lungo due direttrici. O scendendo in pista direttamente, una volta scaduta l'esclusiva concessa dalla famiglia Colombo all'accoppiata di fondi Mercatus-Synergo. Oppure, aspettando l'offerta congiunta dei private equity e poi trovare con loro un accordo successivo, visto che comunque per gestire e mantenere stabile il business di Lauda air-Livingston è più indicato un operatore industriale rispetto a uno di natura finanziaria. Ma la novità dell'ultima ora è l'interessamento che sarebbe arrivato da parte della compagnia guidata da Carlo Toto. In attesa di conoscere gli sviluppi giudiziari della vicenda Volare che potrebbero arrivare oggi dal tribunale di Roma, la società che a marzo ha debuttato nel lungo raggio con le rotte su Atene e Copenhagen e in estate volerà su Ibiza e Casablanca potrebbe essere molto interessata alle rotte della compagnia del Ventaglio. Lauda air-Livingston, infatti, fa rotta con voli di linea in Brasile, Messico, Cuba, Giamaica, Maldive, Kenya, Zanzibar e con i charter atterra a Capo Verde e Sharm El-Sheikh, Grecia, Tunisia e Baleari. L'unico nodo da sciogliere, per i fondi così come per le due compagnie, è la certezza del business e gli accordi con il tour operator.
Il 12% del Ventaglio in pegno ad Apulia e a Popolare Pugliese. Banca Apulia e la controllante Banca popolare pugliese, al 27 febbraio, detengono il 12,3% del capitale dei Viaggi del Ventaglio. Le quote, in pegno dall'azionista di maggioranza Bruno Colombo, ammontano rispettivamente al 7,432% per Apulia (in calo rispetto al 9,196% del 23 febbraio) e alla Bpp al 4,867% (era il 6,257%).