Europa: soldi che vanno e soldi che vengono

  • ANNUNCIO: 36° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Sui mercati azionari prevale l’avversione al rischio, dopo i toni restrittivi della Fed che in settimana ha segnalato tassi più elevati e per più tempo. Mercoledì scorso la banca centrale americana ha deciso di mantenere i tassi invariati ma al tempo stesso le nuove proiezioni indicano che la maggior parte dei funzionari è favorevole ad un nuovo rialzo entro fine anno. Giovedì si è riunita la Bank of England che non ha toccato i tassi e c’è chi parla della fine del ciclo restrittivo. Al termine della riunione, i tassi sono rimasti invariati al 5,25%, interrompendo così la striscia di 14 strette consecutive. Venerdì, invece, è stato il turno della Bank of Japan che ha mantenuto i tassi negativi e ha lasciato inalterata la politica monetaria, confermando la visione secondo cui l’inflazione sta decelerando. Per continuare a leggere visita il link

In questi mesi se ne sono lette di ogni:
prima erano le agenzie di rating, poi gli speculatori
poi l'euro che non si stampa (1000 mld en passant) poi si deve ripudiare il debito, poi si deve tornare alla lira... mai uno che faccia i conti con le conseguenze di quello che si inventa...

Ma tanto le parole sul forum sono gratis.

Intanto per dieci anni dieci su 12 ha governato un tizio basso e pelato che ci ha messo in ginocchio (alla sua altezza) e la colpa non è mai nostra, c'è sempre qualcuno da accusare.

Ultimo esempio il mini thread boomerang (una cosa positiva fatta passare per negativa)
 
La verità è che abbiamo negoziato male (nello specifico c'entra il governo Berlusconi) e che non usiamo mai interamente i fondi che stanziano.

E' troppo comodo dare la colpa all'Europa e fare finta che la colpa non sia soprattutto nostra :yes:.

ringrazia i nostri grandi politici e pensa alle quote kyoto negoziate da pecoraro che forse ci costeranno anche di più :wall:
 
In questi mesi se ne sono lette di ogni:
prima erano le agenzie di rating, poi gli speculatori
poi l'euro che non si stampa (1000 mld en passant) poi si deve ripudiare il debito, poi si deve tornare alla lira... mai uno che faccia i conti con le conseguenze di quello che si inventa...

Ma tanto le parole sul forum sono gratis.

Intanto per dieci anni dieci su 12 ha governato un tizio basso e pelato che ci ha messo in ginocchio (alla sua altezza) e la colpa non è mai nostra, c'è sempre qualcuno da accusare.

Ultimo esempio il mini thread boomerang (una cosa positiva fatta passare per negativa)
Debito giugno 1996 1.170,293
Debito aprile 2001 1.329,607

Debito maggio 2001 1.338,554
Debito marzo 2006 1.560,383
+

per la precisione:D
 
Sembra che il contributo che l'Italia ha versato alla Europa per il fondo salvastati sia dello stesso ordine di grandezza dell'intero prelievo IMU.
Fondo salva stati, versamento Italiano 2012 20 MLD
Imu gettito stimato 2012 24 MLD
n.b. L'italia di quel fondo non ha usufruito di un €.....

Ci tassano per dare i soldi alla Europa..... non è polemica... è un dato di fatto!
 
Indietro