Scusate se mi inserisco nella discussione.
Non sono molto ferrato sulla materia, sto studiando quali parametri siano realmente utili nella valutazione e gestione di un progetto/azienda.
In realtà stava leggendo che può risultare interessante il parametro EVA (Economic Value Added), introdotto negli anni 90 e che, se ben calcolato, risulta avere lo stesso valore del DCF di Modigliani.
Tale parametro valuta la creazione di valore che si ottiene dall'equity.
Nella sua forma più semplice é EVA=NOPAT-Equity*Wacc (dove Wacc rappresenta il cc, costo del capitale), oppure EVA=(ROIC-Wacc)*Equity (dove ROIC é il ROD, Return of Debt).
Calcolando opportunamente il Wacc (costo del capitale) si può valutare se l'azienda/progetto crea o distrugge valore, il che, penso, sia poi cosa vuole sapere un azionista nel medio-lungo periodo.
Non sono molto ferrato sulla materia, sto studiando quali parametri siano realmente utili nella valutazione e gestione di un progetto/azienda.
In realtà stava leggendo che può risultare interessante il parametro EVA (Economic Value Added), introdotto negli anni 90 e che, se ben calcolato, risulta avere lo stesso valore del DCF di Modigliani.
Tale parametro valuta la creazione di valore che si ottiene dall'equity.
Nella sua forma più semplice é EVA=NOPAT-Equity*Wacc (dove Wacc rappresenta il cc, costo del capitale), oppure EVA=(ROIC-Wacc)*Equity (dove ROIC é il ROD, Return of Debt).
Calcolando opportunamente il Wacc (costo del capitale) si può valutare se l'azienda/progetto crea o distrugge valore, il che, penso, sia poi cosa vuole sapere un azionista nel medio-lungo periodo.