Eva

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Iss

Nuovo Utente
Registrato
10/4/01
Messaggi
906
Punti reazioni
58
Scusate se mi inserisco nella discussione.
Non sono molto ferrato sulla materia, sto studiando quali parametri siano realmente utili nella valutazione e gestione di un progetto/azienda.

In realtà stava leggendo che può risultare interessante il parametro EVA (Economic Value Added), introdotto negli anni 90 e che, se ben calcolato, risulta avere lo stesso valore del DCF di Modigliani.
Tale parametro valuta la creazione di valore che si ottiene dall'equity.
Nella sua forma più semplice é EVA=NOPAT-Equity*Wacc (dove Wacc rappresenta il cc, costo del capitale), oppure EVA=(ROIC-Wacc)*Equity (dove ROIC é il ROD, Return of Debt).

Calcolando opportunamente il Wacc (costo del capitale) si può valutare se l'azienda/progetto crea o distrugge valore, il che, penso, sia poi cosa vuole sapere un azionista nel medio-lungo periodo.
 
ciao,


sapresti indicarmi la procedura di calcolo del NOPAT avendo stato patrimoniale e conto economico della societa' da esaminare?

Grazie
 
Scritto da Poliks
ciao,


sapresti indicarmi la procedura di calcolo del NOPAT avendo stato patrimoniale e conto economico della societa' da esaminare?

Grazie

Allego questa immagine tratta da un file excel in cui si calcola NOPAT e il corrispondente IC. I due parametri devono essere coerenti.

ciao.
Luca.
 

Allegati

  • nopat e ic.jpg
    nopat e ic.jpg
    69,1 KB · Visite: 389
Indietro