BeginnerInvestor
Nuovo Utente
- Registrato
- 18/3/16
- Messaggi
- 484
- Punti reazioni
- 28
secondo me non hanno senso entrambi , perchè se c'è un compratore in più (buyback) a parità di altre condizioni , secondo me è meglio; se non c'è (fine buyback) a parità di altre condizioni è peggio.
Anche a me è sempre sembrato che statisticamente la small/microcap sotto buyback tendessero ad avere quotazioni discendenti/stagnanti, benché l'elementare legge dellla domanda e dell'offerta suggerisca il contrario.
La spiegazione che mi sono dato è, banalmente, che un conto siano i mega buyback delle grandi società USA (fatti espressamente allo scopo di remunerare gli azionisti e su titoli di dimensioni tali da rendere ben poco praticabili manipolazioni dei prezzi), un altro quelli portati avanti qui o sull' (ex) AIM, fatti magari per le stock option dei dirigenti o nell'eventualità di qualche acquisizione, su titoli illiquidi il cui prezzo (almento nel breve) pare si possa praticamente pianificare a tavolino.
Ultima modifica: