F35, monito dal Consiglio Supremo di Difesa. "Parlamento non ha diritto di veto"

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

rolarossi

credendo vides
Registrato
18/5/08
Messaggi
19.751
Punti reazioni
405
F35, monito dal Consiglio Supremo di Difesa. "Parlamento non ha diritto di veto"

- Il Parlamento non può porre veti al governo sull'adozione di provvedimenti riguardanti l'ammodernamento delle forze armate. Questa, in sintesi, la sostanza di un comunicato diffuso al termine della riunione del Consiglio Supremo di Difesa, tenutasi oggi al Quirinale e presieduta dal capo dello Stato, Giorgio Napolitano.
M5S: "Schiaffo al Parlamento". "L'intervento del Consiglio Supremo di Difesa" su gli F35 "è l'ennesima prova che il Parlamento viene concepito come ratificatore di provvedimenti del Governo.
E' sconvolgente che Napolitano avalli questo ennesimo schiaffo.
Ci aspettiamo che come presidente del Consiglio di Difesa, faccia chiarezza". Così Riccardo Nuti, capogruppo M5S Camera.
F35, monito dal Consiglio Supremo di Difesa. "Parlamento non ha diritto di veto" - Repubblica.it
 
W l'italia.
 
Però in italia c'è democrazia. :o
 
cha cos'è un colpo di stato dei militari??
 
F35, monito dal Consiglio Supremo di Difesa. "Parlamento non ha diritto di veto"

me cojoni :D
 
mica si possono fermare i $$$ che girano .. eh .. :o
 
gli americani dicono di comprare e loro comprano

i soldi allora ci sono!
 
- Il Parlamento non può porre veti al governo sull'adozione di provvedimenti riguardanti l'ammodernamento delle forze armate. Questa, in sintesi, la sostanza di un comunicato diffuso al termine della riunione del Consiglio Supremo di Difesa, tenutasi oggi al Quirinale e presieduta dal capo dello Stato, Giorgio Napolitano.
M5S: "Schiaffo al Parlamento". "L'intervento del Consiglio Supremo di Difesa" su gli F35 "è l'ennesima prova che il Parlamento viene concep o come ratificatore di provvedimenti del Governo.
E' sconvolgente che Napolitano avalli questo ennesimo schiaffo.
Ci aspettiamo che come presidente del Consiglio di Difesa, faccia chiarezza". Così Riccardo Nuti, capogruppo M5S Camera.
F35, monito dal Consiglio Supremo di Difesa. "Parlamento non ha diritto di veto" - Repubblica.it

a che serve il parlamento?......:censored:
 
C = M + S – R

dove C, la Corruzione, è tanto più probabile quanto più alta è la somma di Monopolio più Segretezza meno Responsabilità, cioè Responsabilità civile e penale. Nell'equazione di Klitgaard Monopolio e Segretezza hanno valori altissimi quando si tratta di acquisti/vendite militari[2] e l'unica maniera per diminuire la propensione alla corruzione è l'alta probabilità della punizione severa, cioè Responsabilità civile e penale.


Corruzione - Wikipedia
 
- Il Parlamento non può porre veti al governo sull'adozione di provvedimenti riguardanti l'ammodernamento delle forze armate. Questa, in sintesi, la sostanza di un comunicato diffuso al termine della riunione del Consiglio Supremo di Difesa, tenutasi oggi al Quirinale e presieduta dal capo dello Stato, Giorgio Napolitano.
M5S: "Schiaffo al Parlamento". "L'intervento del Consiglio Supremo di Difesa" su gli F35 "è l'ennesima prova che il Parlamento viene concepito come ratificatore di provvedimenti del Governo.
E' sconvolgente che Napolitano avalli questo ennesimo schiaffo.
Ci aspettiamo che come presidente del Consiglio di Difesa, faccia chiarezza". Così Riccardo Nuti, capogruppo M5S Camera.
F35, monito dal Consiglio Supremo di Difesa. "Parlamento non ha diritto di veto" - Repubblica.it

molto strano

direi palesemente incostituzionale
 
- Il Parlamento non può porre veti al governo sull'adozione di provvedimenti riguardanti l'ammodernamento delle forze armate. Questa, in sintesi, la sostanza di un comunicato diffuso al termine della riunione del Consiglio Supremo di Difesa, tenutasi oggi al Quirinale e presieduta dal capo dello Stato, Giorgio Napolitano.
M5S: "Schiaffo al Parlamento". "L'intervento del Consiglio Supremo di Difesa" su gli F35 "è l'ennesima prova che il Parlamento viene concepito come ratificatore di provvedimenti del Governo.
E' sconvolgente che Napolitano avalli questo ennesimo schiaffo.
Ci aspettiamo che come presidente del Consiglio di Difesa, faccia chiarezza". Così Riccardo Nuti, capogruppo M5S Camera.
F35, monito dal Consiglio Supremo di Difesa. "Parlamento non ha diritto di veto" - Repubblica.it

Con l’approvazione della legge n. 244 del 31 dicembre 2012 infatti il Parlamento, le istituzioni democratiche, si riappropriano della titolarità di ogni deliberazione con riguardo ai programmi di rinnovamento del sistema d’armi e ai relativi impegni di spesa.
Con questa innovazione normativa le scelte in materia di difesa tornano ad essere questioni politiche e non più meramente tecniche o governative, riservate agli addetti ai lavori, ai generali e ai capi di stato maggiore o nella migliore dell’ipotesi al Ministro. …
Il programma Joint Strike Fighter, la cui prima formulazione risale al 1998, non è mai entrato nella fase propriamente attuativa e quindi non è sul piano contrattuale né su quello delle penali per inadempimento che si può porre la questione.

La Legge 244 impegna il Governo ma fa riferimento a Decreti Legislativi.

Il decreto legislativo (detto anche «decreto delegato») è un atto avente forza di legge adottato dal Governo su delega del Parlamento.
La delegazione legislativa è prevista dall'art. 76 della Costituzione ed è un mezzo con il quale le Camere decidono di non disciplinare una determinata materia (per motivi di inadeguatezza tecnica, di tempo o altro), riservandosi però di stabilire la «cornice» entro la quale il Governo dovrà legiferare.


Fatta questa ricerca confesso che non ho ben capito chi abbia ragione.

Se serve la delega del Parlamento il Parlamento stesso ha potere di veto

(oppure non ho capito niente) :o






F 35: oltre i luoghi comuni | Forlivese Blog
*** NORMATTIVA ***
Documento senza titolo
 
Indietro