Fair value azioni

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

sedix

Nuovo Utente
Registrato
23/7/02
Messaggi
169
Punti reazioni
13
Ho calcolato il fair value di alcune azioni secondo il modello dei dividendi futuri attualizzati (DDM). Naturalmente non ho potuto eseguire il calcolo su tutto l'universo del Mibtel, per cui ho scartato i titoli con bassa capitalizzazione (al di sotto dei 300 Milioni di Euro). Inoltre non ho eseguito il calcolo su tutti, ma solo su quelli che, ad occhio e croce, mi sembravano maggiormente sottovalutati.

Ecco i valori che ho ottenuto:

Alleanza 8,81
ASTM 9,74
BAM 10,39
B.P. Berg. 26,49
BNL 1,75
IFIL rnc 3,13
Intesa rnc 1,45
Locat 1,04
MPS 3,91
S.Paolo 7,57
Smi rnc 0,60
Unipol priv. 2,55

Naturalmente, visto che il DDM e' piu' un'arte che una scienza, i risultati ottenuti sono discutibili.
 
Scusami ma sono calcoli un po' lunghi per cui te ne posto uno solo, e precisamente il MPS.

Dati da semestrale 2002 (in milioni di Euro ove non altrimenti specificato)

Anzitutto ho preso in esame il conto economico, lo ho depurato dalle voci di natura straordinaria nonche' da quelle strettamente dipendenti dal ciclo finanziario, ora particolarmente depresso, ed ho ottenuto un utile netto annuo futuro medio di 750 M Eur al lordo dell'ammortamento del goodwill e di 666 M Eur al netto dell'ammortamento del goodwill.

Poi ho preso in esame il patrimonio netto contabile, pari a 5.418 M EUR e lo ho depurato dal goodwill residuo da ammortizzare (884) ottenendo un P.netto rettificato di 4.534 M EUR.
(e' la metodologia che gia' le societa' olandesi seguono nel loro bilancio, p.es. ABN-AMRO)

Mettendo a raffronto i due dati ottengo un ROE rettificato atteso pari a:
750/4534 = 16,54%

Ho calcolato gli EPS attesi, che risultano 750 (utile rettificato) diviso 2.608.000.000 (numero azioni) ed ho ottenuto un EPS di EUR 0,255

Ho calcolato il pay out ratio che risulta 0,1033 (ultimo dividendo) diviso 0,255 (EPS) = pay out 40,51%

Ho calcolato il tasso di crescita sostenibile , che risulta pari a:
roe x (1 - payout ratio). Il tasso di crescita iniziale e' quindi 9,84%.

Il Roe iniziale e' stato ridotto a scalare, anno dopo anno, per i venti anni successivi fino ad arrivare ad un ROE finale perpetuo del 7%

Parallelamente il payout ratio e' stato incrementato ogni anno a scalare per i 20 anni successivi fino ad arrivare ad un payout finale del 50%.

Di conseguenza, anche il tasso di crescita annuale diminuisce progressivamente col tempo al variare del roe e del payout.

Infine ho attualizzato i dividendi cosi' ottenuti con un tasso pari a 5,2% (tasso degli impieghi privi di rischio - btp a 30 anni) maggiorato di un premio per il rischio pari al 3,1%, per un tasso di attualizzazione del 8,3%.

Dal calcolo risulta un valore attuale dei dividendi futuri attesi pari ad EUR 3,91 per azione
 
x steve: be' a dirti la verita0 trovo che di solito le stime che vengono pubblicate dai vari analisti non le trovo molto precise, per cui preferisco cercare di farmele da solo. Certo che azzeccarci e' problematico ....

x bosaris: il payout ratio da' solo una parte del valore. Gli utili reinvestiti si presume che abbiano un rendimento futuro pari al roe e contrbuiscono anch'essi (direi in misura preponderante) alla formazione di valore.
 
scritto da bosaris:

attento perchè il roe è influnzato dalla leva finanziaria maggiore o inferiore a 1 quindi...non è detto che sia valido come metodo.(comunque è uno dei più indicativi).

Condivido la tua osservazione. Peraltro, cerco di neutralizzare il problema applicando un tasso di attualizzazione piu' elevato a seconda della leva finanziaria utilizzata (maggiore leva = maggiore premio per il rischio)
 
Scritto da Sedix:

Ecco i valori che ho ottenuto:

Alleanza 8,81
ASTM 9,74
BAM 10,39
B.P. Berg. 26,49
BNL 1,75
IFIL rnc 3,13
Intesa rnc 1,45
Locat 1,04
MPS 3,91
S.Paolo 7,57
Smi rnc 0,60
Unipol priv. 2,55

Che qualche Sim abbia saputo dei miei target price ?


;) ;)
 
dove hai preso gli utili?

2 domande:
1-dove hai preso le stime sugli utili?
2-fino a che anno arrivano tali stime ?
 
Scritto da sedix
Ho calcolato il fair value di alcune azioni secondo il modello dei dividendi futuri attualizzati (DDM). Naturalmente non ho potuto eseguire il calcolo su tutto l'universo del Mibtel, per cui ho scartato i titoli con bassa capitalizzazione (al di sotto dei 300 Milioni di Euro). Inoltre non ho eseguito il calcolo su tutti, ma solo su quelli che, ad occhio e croce, mi sembravano maggiormente sottovalutati.


Naturalmente, visto che il DDM e' piu' un'arte che una scienza, i risultati ottenuti sono discutibili.

Ciao Sedix,
complimenti per il tuo post.
Ha mai provato a verificare la valutazione usando il Bakshi-Chen-Dong (BCD) Model
Fundamental Variables: current EPS, expected future EPS, and 30-yr bond yield
Firm-specific parameters:
EPS growth volatility
Long-run EPS growth rate
Duration of business-growth cycle
Systematic or beta risk of the firm
Correlation between the firm's EPS and the interest-rate environment
30-yr Treasury yield’s parameters:
Its long-run level
Interest-rate volatility
Duration of interest-rate cycle
Se sei interessato ti posso mandare due pDF files degli articoli di Dong che usa questo modello.
Sarebbe interessante farci un programmino excel ( non ne sono capace) ed in questo modo ti verrebe facile aggiornalo mano mano.
Fammi sapere.
Villapando
villapando@post.com
 
Re: Re: Fair value azioni

Scritto da villapando
Ciao Sedix,
complimenti per il tuo post.
Ha mai provato a verificare la valutazione usando il Bakshi-Chen-Dong (BCD) Model
Fundamental Variables: current EPS, expected future EPS, and 30-yr bond yield
Firm-specific parameters:
EPS growth volatility
Long-run EPS growth rate
Duration of business-growth cycle
Systematic or beta risk of the firm
Correlation between the firm's EPS and the interest-rate environment
30-yr Treasury yield’s parameters:
Its long-run level
Interest-rate volatility
Duration of interest-rate cycle
Se sei interessato ti posso mandare due pDF files degli articoli di Dong che usa questo modello.
Sarebbe interessante farci un programmino excel ( non ne sono capace) ed in questo modo ti verrebe facile aggiornalo mano mano.
Fammi sapere.
Villapando
villapando@post.com

Interessante, perchè non li metti in un post in modo che possiamo scaricarli?

ciao
Mais
 
x Katone:

2 domande:
1-dove hai preso le stime sugli utili?
2-fino a che anno arrivano tali stime ?

1- Le stime me le sono fatte io col sudore della fronte (sigh)

2- non sono stime di un anno specifico (non del 2002, comunque), ma stime dell'utile medio che la societa' puo' produrre in un esercizio medio, intendendo come tale un esercizio collocato a meta' del ciclo economico, cioe' un anno ne' di crisi ne' di boom.

x Villapando:

Confesso che non avevo mai sentito parlare del modello BCD di cui tui fai cenno. A dirti la verita' sono abbastanza soddisfatto del mio DDM, anche se e' sicuramente perfezionabile specie nella parte che riguarda il calcolo del patrimonio netto rettificato per effetto dell'avviamento.

Comunque, visto che non si finisce mai di imparare, mi interesserebbe leggere i pdf di cui tu parli, ma visto che interessano anche ad altre persone non potresti magari postarli in allegato ad un tuo messaggio ?
Grazie
 
intendevo il Discounted Cash Flow
 
Scritto da Mais 78:

intendevo il Discounted Cash Flow

Quello l'avevo capito, ma non ho capito cosa c'entra col discorso.
 
Scritto da sedix
Scritto da Mais 78:



Quello l'avevo capito, ma non ho capito cosa c'entra col discorso.

Volevo dire: e' un metodo che non vi interessa? Alla fine e' quello piu' usato
 
Hai ragione, Mais, il DCF e' il piu' usato dagli analisti.

Ma sinceramente non capisco come possano applicarlo in maniera corretta.
Per utilizzare tale metodo e' necessario stimare per gli esercizi futuri il free cash flow disponibile anno per anno.
Il free cash flow (FCF) e' da intendere come flusso di cassa generato dalla gestione, al netto degli impieghi di cassa per nuovi investimenti, acquisto di partecipazioni ecc.

Ora, non capisco come si fa a stimare anno per anno gli investimenti che fara' la societa' senza essere in possesso di informazioni che solo un insider puo' avere.

Nel lungo termine comunque il DDM e il DCF dovrebbero dare risultati tendenzialmente coincidenti, per cui credo che per noi esterni sia molto piu' semplice usare il DDM.
 
Scritto da sedix
Hai ragione, Mais, il DCF e' il piu' usato dagli analisti.

Ma sinceramente non capisco come possano applicarlo in maniera corretta.
Per utilizzare tale metodo e' necessario stimare per gli esercizi futuri il free cash flow disponibile anno per anno.
Il free cash flow (FCF) e' da intendere come flusso di cassa generato dalla gestione, al netto degli impieghi di cassa per nuovi investimenti, acquisto di partecipazioni ecc.

Ora, non capisco come si fa a stimare anno per anno gli investimenti che fara' la societa' senza essere in possesso di informazioni che solo un insider puo' avere.

Nel lungo termine comunque il DDM e il DCF dovrebbero dare risultati tendenzialmente coincidenti, per cui credo che per noi esterni sia molto piu' semplice usare il DDM.

sanno tutto gli analsti!!! Molti si fanno correggere la proprie analisi dagli uffici di investor relation
 
Indietro