Fallisce per 37k euro ma lo Stato gli deve un milione!

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

BlackM

Rock and Roll
Registrato
30/3/00
Messaggi
179.771
Punti reazioni
5.983
Non paga 37 mila euro di tasse e l'azienda

Emilio Missuto, 39 anni, è un imprenditore edile di Gela. La sua azienda fallisce e Emilio non ci sta: «Non ho pagato 37 mila euro di tasse, ma lo Stato mi deve un milione di euro per lavori realizzati, fatturati e mai liquidati». Così, tre mesi fa, Missuto inizia lo sciopero della fame per protestare contro i mancati pagamenti. Dopo oltre novanta giorni di digiuno, e trenta chili persi, l'imprenditore siciliano non ce la fa più e decide di interrompere la sua protesta, anche a seguito della mediazione del prefetto di Caltanissetta, Carmine Valente.

«PROTESTA DISPERATA» - L'uomo, il 18 aprile scorso dà il via alla disperata protesta, posizionando una tenda davanti al palazzo di giustizia di Gela. Nelle sue parole la rabbia «contro uno Stato che esige puntualità nel pagamento delle tasse, ma lascia trascorrere anni per pagare i fornitori, riducendoli sul lastrico». Alla fine la decisione di interrompere lo sciopero della fame anche perchè, ha spiegato Missuto, «le mie condizioni di salute non mi permettono di andare oltre». L'imprenditore ha raccontato ai cronisti che il tribunale di Gela ha dichiarato il fallimento della sua azienda - che lo ha costretto a licenziare i 50 dipendenti - perchè non è stato in grado di pagare tasse e contributi per 37 mila euro, senza tener conto che a Carbonia, in Sardegna, è in corso un lungo contenzioso che «mi vede creditore di un milione di euro per lavori pubblici già realizzati, fatturati ma mai liquidati». L'imprenditore gelese vanta crediti anche dal Comune di Niscemi, per un investimento realizzato nell'ambito del Patto Territoriale.
 
Bisognerebbe denunciare lo Stato.
 
e che capzo....

Facciamo una colletta per le spese legali ... il caso deve essere portato a Bruxelles !!! :bye:
 
Le tasse non le deve pagare ! E poi denuncia lo Stato
 
Bisogna veramente essere babbi per firmare un contratto con lo stato italiano.
 
Bisogna veramente essere babbi per firmare un contratto con lo stato italiano.

Uno spera sempre che possa andar bene...poveraccio.

Comunque qualche volta mi è capitato di suonare per eventi di comuni, regioni ecc...i cachet
arrivavano dopo 9 mesi se andava bene...
 

Allegati

  • dumaron.jpg
    dumaron.jpg
    80,9 KB · Visite: 78
Facciamo una colletta per le spese legali ... il caso deve essere portato a Bruxelles !!! :bye:

Veramente da Bruxelles hanno già ammonito lo stato italiano che paghi a 30 giorni. Ma a Roma fanno finta di ascoltare Bruxelles solo quando fa comodo.
 
Veramente da Bruxelles hanno già ammonito lo stato italiano che paghi a 30 giorni. Ma a Roma fanno finta di ascoltare Bruxelles solo quando fa comodo.

Se lo Stato deve pagare entro 30 giorni 100 miliardi, la vedo bene per le imprese ma male per i nostri conti in banca...basta scegliere di che morte morire eh...
 
veramente basterebbe già una legge che se lo Stato ha debiti con un imprenditore almeno questo imprenditore non paga le tasse fino a concorrenza dell'importo... sarebbe il minimo della decenza.
 
veramente basterebbe già una legge che se lo Stato ha debiti con un imprenditore almeno questo imprenditore non paga le tasse fino a concorrenza dell'importo... sarebbe il minimo della decenza.

Secondo l'illustrissimo dott Monti, con le leggi che ci sono sarebbe disobbedienza fiscale :o
 
Indietro