Ginocerchietti
Solvitur ambulando
- Registrato
- 31/5/13
- Messaggi
- 20.795
- Punti reazioni
- 575
C’è un precedente che pesa nell’esperienza degli investigatori e consiglia di approfondire questo aspetto. Si tratta di un’inchiesta recente delle Procure di Roma e Milano sulle false attestazioni (Soa) rilasciate da apposite società di certificazione (autorizzate a operare dalla disciolta Asvp-Authority di vigilanza per gli appalti pubblici) che si sono scoperte influenzabili. E che in molti casi — perfino per imprese coinvolte nei lavori di Expo — certificavano un know how inesistente. Con il risultato di mettere in circolo imprese dal curriculum «drogato». Gli investigatori, inoltre, vogliono ascoltare direttori dei lavori, ingegneri responsabili e tecnici che hanno eseguito il collaudo. Ma c’è anche il capitolo più delicato che riguarda gli stanziamenti. I fondi che avrebbero dovuto essere utilizzati per adeguare gli edifici secondo le norme antisismiche e che invece non sono arrivati. Questo è un capitolo da approfondire sentendo gli addetti dei vari enti pubblici dalla Protezione civile a Regione e Comuni. Infine il capitolo abusivismo. Accumoli, Amatrice (ma anche Arquata, Pescara del Tronto) sono terre di seconde case, piani alti tirati su negli anni e spesso senza permessi. Non solo chi ha costruito ha commesso un reato penale. Ma chi non ha vigilato, come i funzionari del Comune, oggi potrebbe risponderne.
http://roma.corriere.it/notizie/cro...zi-27b2dedc-6bd5-11e6-8bdd-2a860cc068c8.shtml
http://roma.corriere.it/notizie/cro...zi-27b2dedc-6bd5-11e6-8bdd-2a860cc068c8.shtml