" Faremo crollare l'economia russa" cap. 3

  • 28-03-2023 ANNUNCIO: È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa.

    La Federal Reserve ha alzato i tassi di 25 punti base, portandoli sui massimi dal 2007 al range 4,75-5% e segnalando che l’inflazione rimane troppo elevata. Powell ha rassicurato sulla solidità delle banche statunitensi, mentre il segretario al Tesoro Usa, Janet Yellen, dopo gli iniziali dubbi ha parzialmente aperto alla tutela dei depositi anche sopra 250.000 dollari in caso di fallimenti. I timori sulla resilienza degli istituti di credito si sono spostati dagli Usa all’Europa, colpendo nella giornata di venerdì soprattutto la tedesca Deutsche Bank. Successivamente è tornata la calma sui mercati, consentendo di registrare performance positive nelle ultime cinque sedute.
    Per continuare a leggere visita il link

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ccc

Nuovo Utente
Registrato
14/6/09
Messaggi
46.338
Punti reazioni
758

ccc

Nuovo Utente
Registrato
14/6/09
Messaggi
46.338
Punti reazioni
758
La guerra. Russia, l'economia reale tradisce Putin: 200mila rischiano il lavoro

La guerra. Russia, l'economia reale tradisce Putin: 200mila rischiano il lavoro​

:rolleyes::rolleyes:

sabato 3 dicembre 2022

I numeri ufficiali mitigano la crisi, ma il 30% dei negozi è sfitto. Un centro commerciale su due rischia di chiudere
Stando a quanto scrive il quotidiano Izvestia, in Russia un centro commerciale su due rischia di chiudere. Al momento ci sono almeno 200 strutture a rischio fallimento, alle quali se ne potrebbero aggiungere altre 100 nei prossimi mesi. Alla base di questa ecatombe c’è il drastico calo dei consumi, ma anche il fatto che oltre il 30% dei negozi all’interno dei vari centri è sfitto, perché occupati in precedenza da uno dei brand occidentali che hanno deciso di lasciare il Paese.
 

flori2

Nuovo Utente
Registrato
22/7/11
Messaggi
14.185
Punti reazioni
681
La guerra. Russia, l'economia reale tradisce Putin: 200mila rischiano il lavoro

La guerra. Russia, l'economia reale tradisce Putin: 200mila rischiano il lavoro​

:rolleyes::rolleyes:

sabato 3 dicembre 2022

I numeri ufficiali mitigano la crisi, ma il 30% dei negozi è sfitto. Un centro commerciale su due rischia di chiudere
Stando a quanto scrive il quotidiano Izvestia, in Russia un centro commerciale su due rischia di chiudere. Al momento ci sono almeno 200 strutture a rischio fallimento, alle quali se ne potrebbero aggiungere altre 100 nei prossimi mesi. Alla base di questa ecatombe c’è il drastico calo dei consumi, ma anche il fatto che oltre il 30% dei negozi all’interno dei vari centri è sfitto, perché occupati in precedenza da uno dei brand occidentali che hanno deciso di lasciare il Paese.
Arruolati oppure a lavorare nelle fabbriche di armi
 
Registrato
9/6/00
Messaggi
64.858
Punti reazioni
3.049
Modello Iran | La Russia ha rinunciato a salvare la sua economia, ma il peggio deve ancora venire - Linkiesta.it

Dopo mesi di sanzioni, il Cremlino ha smesso di credere di poter rilanciare lo sviluppo nazionale e ora si accontenta di fornire ai suoi cittadini l’essenziale. Ma questa perdita di investimenti, tecnologia e competenze rischia di ripercuotersi per generazioni​

spero per sempre e non solo per generazioni :o

che vadano pure a ravanare tra i bidoni della mondezza per il resto dell esistenza
 

ccc

Nuovo Utente
Registrato
14/6/09
Messaggi
46.338
Punti reazioni
758
8:00

Economia Ucraina: nei primi 8 mesi del 2022 Ict cresciuto del 16%​

Nonostante la guerra, l’industria tecnologica ucraina ha rispecchiato la generale resilienza europea. Nei primi otto mesi del 2022, l’Ict in Ucraina è cresciuto del 16% su base annua, unico settore di esportazione che genera stabilmente entrate in valuta estera per il paese.

L'85% delle aziende ucraine del settore Ict è tornato agli indicatori prebellici e il 77% di esse ha attirato nuovi clienti dall’inizio della guerra. E’ quanto emerge dal nuovo rapporto del fondo d'investimento Atomico The State of European Tech: 2022 edition.



ps. incredibile.......:yeah::eek::eek:
 

orson69

Nuovo Utente
Registrato
30/12/11
Messaggi
10.066
Punti reazioni
302
Boh, non mi sembra che in generale in Russia ci sia carenza di prodotti agricoli attualmente.

Sicuramente escludo che l'obiettivo eventuale sia di raffreddare l'inflazione, visto che non c'è un inflazione da eccesso di domanda.
Peraltro l'inflazione russa (12-13%) non mi sembra molto diversa da quella europea, al momento.

Da quanto capisco il calo dei consumi è dovuto più ad una forte prudenza dei russi, che ad una carenza di prodotti.

Anche il settore automobilistico, da un'intervista ad uno dei capì di Avtovaz si caratterizza per una domanda molto debole. Quindi il mercato non è limitato solo dalle carenza produttive, ma anche dal fatto che la gente non acquista.
 

FogOnLine

sigà sigà
Registrato
26/2/14
Messaggi
15.333
Punti reazioni
2.433
Boh, non mi sembra che in generale in Russia ci sia carenza di prodotti agricoli attualmente.

Sicuramente escludo che l'obiettivo eventuale sia di raffreddare l'inflazione, visto che non c'è un inflazione da eccesso di domanda.
Peraltro l'inflazione russa (12-13%) non mi sembra molto diversa da quella europea, al momento.

Da quanto capisco il calo dei consumi è dovuto più ad una forte prudenza dei russi, che ad una carenza di prodotti.

Anche il settore automobilistico, da un'intervista ad uno dei capì di Avtovaz si caratterizza per una domanda molto debole. Quindi il mercato non è limitato solo dalle carenza produttive, ma anche dal fatto che la gente non acquista.
Probabilmente hai ragione, anche se non mi spiego i coupon per "latte e latticini", "carne", "pesce".
 

Allegati

  • IMG_20221207_101635.jpg
    IMG_20221207_101635.jpg
    319,2 KB · Visite: 12

orson69

Nuovo Utente
Registrato
30/12/11
Messaggi
10.066
Punti reazioni
302
Può darsi che siano semplicemente per politiche assistenziali, come si fanno normalmente in tutti i paesi.

Altra cosa che lascia perplessi è che sembrano essere buoni senza alcuna attenzione anti contraffazione.

A me pare di fake.
 

FogOnLine

sigà sigà
Registrato
26/2/14
Messaggi
15.333
Punti reazioni
2.433
Può darsi che siano semplicemente per politiche assistenziali, come si fanno normalmente in tutti i paesi.

Altra cosa che lascia perplessi è che sembrano essere buoni senza alcuna attenzione anti contraffazione.

A me pare di fake.
Può darsi :yes:

d'altronde non ho un ranking di attendibilità per valutare Tulapressa.ru :)
 

cammello

ROB's something
Registrato
17/1/05
Messaggi
6.945
Punti reazioni
956
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.