" Faremo crollare l'economia russa" cap. 3

  • 21-03-2023 ANNUNCIO: È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa.

    Altra settimana complicata per le borse mondiali, appesantite dalle turbolenze nel settore bancario. Dopo i fallimenti delle americane SVB e Signature, le vendite hanno investito Credit Suisse, il cui principale azionista ha annunciato l’intenzione di non iniettare ulteriore capitale nell’istituto. Dapprima, la banca centrale svizzera ha fornito un prestito da 50 miliardi di franchi e poi il governo ha orchestrato una cessione alla connazionale UBS per 3 miliardi di franchi. Inoltre, le principali banche centrali hanno annunciato un’azione coordinata per aumentare la liquidità in dollari, alimentando i dubbi sullo stato di salute dell’intero sistema bancario.
    Per continuare a leggere visita il link

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

goodseeds

culto montecalvario
Registrato
3/5/07
Messaggi
30.631
Punti reazioni
819
I tuoi limiti sono un tuo problema, non degli altri utenti che frequentano questo forum.

Non ti piace quello che pubblicano alcuni utenti? Non leggere e passa oltre.
infatti dei tuoi limiti io mi compiacio e ti lascio volentieri affogartici dentro non interessandomene per nulla.
per quanto riguarda ccc ,escludendo di interloquire con perditempo rissosi,torno a chiedermi chissà ccc che si interessa afare se la Russia è junior partner della Cina?
 

ToriToriTori

+ NATO + + OTAN +
Registrato
17/3/04
Messaggi
30.732
Punti reazioni
1.517

gaglioffo

Nuovo Utente
Registrato
26/7/14
Messaggi
10.766
Punti reazioni
704
infatti dei tuoi limiti io mi compiacio e ti lascio volentieri affogartici dentro non interessandomene per nulla.
per quanto riguarda ccc ,escludendo di interloquire con perditempo rissosi,torno a chiedermi chissà ccc che si interessa afare se la Russia è junior partner della Cina?
è molto interessante e divertente invece perchè vedere ridotti i russi a zerbini di Pechino è un interessante contrappasso storico visto come erano partite le relazioni tra Mosca e Pechino.

C'è solo da ridere per i russi che nel tentativo di espandersi e ricreare l'Impero russo finiscono colonia del Celeste Impero.
 

FogOnLine

sigà sigà
Registrato
26/2/14
Messaggi
15.282
Punti reazioni
2.376
Quando la Russia ha invaso l'Ucraina, il paese ha messo le statistiche economiche sotto classifica per proteggere l'economia dalle sanzioni.

Il Financial Times dice che molti, ora vorrebbero tornare indietro.

La Nabiullina ha affermato il mese scorso che il paese aveva bisogno di divulgare più dati affinché gli investitori potessero investire in titoli.

La banca centrale ha dichiarato sabato che si dovrebbe tornare all'apertura dei dati perché la mancanza di statistiche pubblicamente disponibili influisce sulla qualità del lavoro di analisti e ricercatori, e la Banca di Russia sostiene il ripristino della pubblicazione dei bilanci.

Articolo del Financial Times condiviso in chiaro nel link.

 

The Beast

Nerd power
Registrato
15/1/08
Messaggi
16.914
Punti reazioni
1.223
sotto classifica intende "secretati"; cmq non mi stupirei se il prossimo passo di Putin sara' di far saltare la testa della povera ( e brava ) Nabiulina
 

FogOnLine

sigà sigà
Registrato
26/2/14
Messaggi
15.282
Punti reazioni
2.376
Sotto classifica intende "secretati"; cmq non mi stupirei se il prossimo passo di Putin sara' di far saltare la testa della povera ( e brava ) Nabiulina

Io non credo che la Nabiullina rischi il posto.

Ha già tentato due volte, da inizio conflitto, di presentare le sue dimissioni che sono state ambedue le volte rifiutate, probabilmente è una "testa pensante" in un settore chiave e Putin non è così fesso da darsi la zappa sui piedi da solo.
 

torre1

Un passo alla volta
Registrato
15/5/08
Messaggi
45.543
Punti reazioni
2.938
Io non credo che la Nabiullina rischi il posto.

Ha già tentato due volte, da inizio conflitto, di presentare le sue dimissioni che sono state ambedue le volte rifiutate, probabilmente è una "testa pensante" in un settore chiave e Putin non è così fesso da darsi la zappa sui piedi da solo.

E non che con l'invasione del 24/2 abbia dato grande prova di intelligenza ..... :D
 

torre1

Un passo alla volta
Registrato
15/5/08
Messaggi
45.543
Punti reazioni
2.938
Aveva info errate (sul suo esercito e su quello ucraino) e poi una volta capito che non c'era trippa per gatti non poteva perdere la faccia
Lo so, ma è molto probabile che abbia voluto ascoltare solo quello che avvallava la propria narrazione personale.
Ci ricordiamo come trattò in mondovisione il capo dei servizi segreti russi, quindi non proprio l'ultimo arrivato, poco prima dell'invasione, per il solo aver proposto un ultimo sforzo per trattare ?
E ci ricordiamo lo stesso capo che faccia terrorizzata aveva ?

Putin ha creato nel cremlino un certo tipo di clima, e alla fine è molto probabile (anche se certezze non ce ne sono) che gli abbiano raccontato quello che voleva sentirsi dire.

Mi sembra impossibile che a quei livelli ci si prenda una cantonata così madornale, e ancora di più che lo stesso Putin prima di provocare uno scenario geopolitico di dimensioni così incontrollabili non abbia messo in conto che l'occidente sarebbe stato a guardare come per la Crimea nel 2014 e il donbass negli 8 anni a seguire.

Per questo ho fortissimi dubbi che gli americani abbiano cercato il conflitto come in tanti (filorussi) sostengono: era il momento peggiore per loro e ancora di più per l'europa per affrontare uno scenario così complesso dalle conseguenze inimmaginabili, mentre al contrario era il momento migliore per i russi, e su questo Putin contava.

E quest'ultima ragione è quella che ha spinto Putin a muoversi, convinzioni e obbiettivi personali a parte: perdendo un altro anno (ci sono finestre stagionali forzate per muoversi) rischiava di trovarsi di fronte una ucraina più preparata e armata e un occidente in ripresa (ricordiamoci la rotta americana in afghanistan, il covid, la crisi economica, la scarsa popolarità di Biden con elezioni di midterm abbastanza prossime)

Purtroppo per lui non ha tenuto conto che il momento migliore per muoversi non è quanto necessariamente fornisce garanzie di successo. E il punto non è tanto se vincere o meno, ma soprattutto a quale prezzo, e su questo piano comunque vada per la russia questa campagna militare è stata una batosta inenarrabile, solo arrivando a kiev e conquistando l'ucraina (come Stalin con i tedeschi ....) ne sarebbe (forse) valsa la pena

Ma in quest'ultimo caso quasi certamente si troverebbe contro la Nato, ha ragione Crosetto: a questo punto se i russi dovessero arrivare a kiev scoppia la terza guerra mondiale sul serio

Non è la prima volta che un dittatore russo ascolta solo quello che coincide con le proprie convinzioni. Lo fece Stalin, che fu preavvisato e da fonti diverse (nei link ne riporto almeno tre, compresa addirittura una informativa americana !!) dell'imminente inizio dell'operazione barbarossa

22/6/'41: Operazione Barbarossa. La spia Sorge ne era già al corrente
Stalin coprì di ingiurie l’agente che l’aveva avvisato dell’invasione nazista
Operazione Barbarossa - Wikipedia

E ricordo (ma non trovo la fonte) che nelle prime ore Stalin addirittura non riusciva a credere alle informative dell'attacco in corso, tanto era certo che il patto con i tedeschi fosse stato tradito e che lui ne uscisse gabbato, e per di più dopo aver epurato quasi tutta la catena di comando del suo esercito

I dittatori, per quanto intelligenti, astuti e spregiudicati possano essere, Churchill ammirava Stalin, pur considerandolo un nemico, a volte si innamorano della propria immagine e commettono errori fatali.
 
Ultima modifica:

Sara78

Nuovo Utente
Registrato
1/9/11
Messaggi
8.929
Punti reazioni
553
è molto interessante e divertente invece perchè vedere ridotti i russi a zerbini di Pechino è un interessante contrappasso storico visto come erano partite le relazioni tra Mosca e Pechino.

C'è solo da ridere per i russi che nel tentativo di espandersi e ricreare l'Impero russo finiscono colonia del Celeste Impero.

Dici che la Russia possa fare lo zerbino della Cina? Insomma la stessa fine che ha fatto l'Europa con gli stati uniti?
 

ToriToriTori

+ NATO + + OTAN +
Registrato
17/3/04
Messaggi
30.732
Punti reazioni
1.517
è molto interessante e divertente invece perchè vedere ridotti i russi a zerbini di Pechino è un interessante contrappasso storico visto come erano partite le relazioni tra Mosca e Pechino.

C'è solo da ridere per i russi che nel tentativo di espandersi e ricreare l'Impero russo finiscono colonia del Celeste Impero.
Diciamo anche che é classico dei citrulli CONTINUARE a fare azioni che con evidenza ti portano a situazioni peggiori. Contenti loro...
 

persicaccio

Nuovo Utente
Registrato
11/11/14
Messaggi
734
Punti reazioni
263
I dittatori, per quanto intelligenti, astuti e spregiudicati possano essere, Churchill ammirava Stalin, pur considerandolo un nemico, a volte si innamorano della propria immagine e commettono errori fatali.
Si chiama "Hybris", la tracotanza cieca del dittatorello di turno , già considerata nella saggia Grecia classica il peccato peggiore per l' uomo. Oggi l' occidente, che lavora in team, è infinitamente superiore in tutti i campi.
 

torre1

Un passo alla volta
Registrato
15/5/08
Messaggi
45.543
Punti reazioni
2.938
Si chiama "Hybris", la tracotanza cieca del dittatorello di turno , già considerata nella saggia Grecia classica il peccato peggiore per l' uomo. Oggi l' occidente, che lavora in team, è infinitamente superiore in tutti i campi.
Proprio quel modello decadente, così disprezzato da Putin e Xi Jinping, perché troppi che decidono e hanno voce in capitolo non sono decisionisti come l'uomo solo al comando che decide per tutti
E lo disprezza così tanto da non poter tollerare che il suo popolo possa preferirlo alla dittatura del cremlino
È l'unica vera ragione per cui, a parte le proprie ambizioni personali e di supremazia della grande russia, si è lanciato in una avventura così folle.
L'unica volta che l'occidente non ha esportato con le armi il proprio modello di vita è stato proprio il momento in cui ha fatto più paura alle dittature.
E la reazione del dittatore ha creato l'effetto contrario, adesso è circondato da tutti, ai suoi confini, e non solo da un punto di vista militare quanto, soprattutto, come avversione al suo modello totalitario
Chi è causa del suo mal ....
 

torre1

Un passo alla volta
Registrato
15/5/08
Messaggi
45.543
Punti reazioni
2.938
Dici che la Russia possa fare lo zerbino della Cina? Insomma la stessa fine che ha fatto l'Europa con gli stati uniti?
È ovvio che non vuole esserlo, ma le conseguenze del conflitto, soprattutto a lungo termine, la costringeranno a rivolgersi ai cinesi con il cappello in mano, è cosa che sicuramente Fabbri (lo ha scritto già dai primi mesi del conflitto) e se non ricordo male anche Caracciolo hanno sostenuto più volte, analisi che condivido pienamente
 

Maupassant

Campionesse d'Europa
Registrato
13/4/06
Messaggi
30.273
Punti reazioni
1.488
Proprio quel modello decadente, così disprezzato da Putin e Xi Jinping, perché troppi che decidono e hanno voce in capitolo non sono decisionisti come l'uomo solo al comando che decide per tutti
non soltanto la modesta Russia sta sconfessando questo pensiero, ma anche la grande Cina: la loro gestione del Covid è stata disastrosa, sotto ogni aspetto, proprio loro che hanno un popolo molto più abituato ad obbedire rigidamente
 

torre1

Un passo alla volta
Registrato
15/5/08
Messaggi
45.543
Punti reazioni
2.938
non soltanto la modesta Russia sta sconfessando questo pensiero, ma anche la grande Cina: la loro gestione del Covid è stata disastrosa, sotto ogni aspetto, proprio loro che hanno un popolo molto più abituato ad obbedire rigidamente

Il problema è che per ovvie ragioni non l'ammetteranno mai, sono entrambe potenze atomiche e hanno entrambe i loro arsenali ed eserciti numericamente importanti per dimensioni
È come avere a che fare con una persona non risolta, non ti serve a niente avere ragione, ti ribaltano ogni motivazione, ogni verità, ogni diritto.
La mia filosofia con questi personaggi è intanto quella di trovarmi sempre oggettivamente dalla parte della ragione, in secondo luogo non trovarmi in condizioni di inferiorità (di mezzi, di pensiero, ecc) e, successivamente, fino a quando si può, girarne alla larga
Questo perché con questi personaggi ogni sconto è inutile, si ricaricano e si esaltano nello scontro, mentre tu, che vorresti impiegare il tuo tempo/energie/mezzi in altro avverti cosa perdi, non cosa potresti guadagnare da un'eventuale sconfitta dell'altro/a
Certo che dopo aver fatto il possibile per evitare un inutile scontro, soprattutto per questioni di principio, se mi ci costringono poi ...... niente prigionieri, vado in fondo almeno fino a renderne impossibile o controproducente per i costi ogni velleità di animosità dell'altro/a e, in casi limite, se posso anche alla distruzione

Lo stesso con paesi come Russia e Cina: non ammetteranno mai niente, soprattutto sul fronte interno, propaganda a manetta dentro e fuori i loro confini, ricordando che nel lungo termine la propaganda sul niente si paga e anche cara.
Quindi, se si può evitare uno scontro diretto, se non si può far loro abbastanza male da rendere estremamente difficile o controproducente una loro futura rivalsa, e in casi limite la distruzione, ricordando che spesso non è l'opzione migliore, come insegnano libia e iraq (e sai già che sulla Libia abbiamo idee abbastanza diverse su cui non torno ....)
 

FogOnLine

sigà sigà
Registrato
26/2/14
Messaggi
15.282
Punti reazioni
2.376
È ovvio che non vuole esserlo, ma le conseguenze del conflitto, soprattutto a lungo termine, la costringeranno a rivolgersi ai cinesi con il cappello in mano, è cosa che sicuramente Fabbri (lo ha scritto già dai primi mesi del conflitto) e se non ricordo male anche Caracciolo hanno sostenuto più volte, analisi che condivido pienamente

Conoscendo la sottile diplomazia cinese dubito che lo costringeranno col cappello in mano.

Continueranno a trattarlo col dovuto rispetto e il sorriso sulle labbra e, nel frattempo, metteranno pesantemente i piedi, lato economico e infrastrutture come già peraltro fatto, su qualche repubblica russa confinante.
 

torre1

Un passo alla volta
Registrato
15/5/08
Messaggi
45.543
Punti reazioni
2.938
Conoscendo la sottile diplomazia cinese dubito che lo costringeranno col cappello in mano.

Continueranno a trattarlo col dovuto rispetto e il sorriso sulle labbra e, nel frattempo, metteranno pesantemente i piedi, lato economico e infrastrutture come già peraltro fatto, su qualche repubblica russa confinante.

Per i cinesi la vaselina è un must .......
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.