Mi sembra che i rentier si dividano in due categorie:
- il rampante, un po' sborone, di solito single, che vuole spendere e spandere, ma che secondo me dimostra di avere una dipendenza (apparire) e qualche vuoto interiore;
- il romantico, un po' minimalista, di solito sposato, che piuttosto pensa ai risparmi che farà avendo più libertà di scelta e guarda anche un po' male il tipico ricco, che non è assolutamente il suo modello.
Io credo che apparterrò alla seconda categoria.
A quasi 52 anni mi trovo a gestire l'eredità mobiliare e immobiliare dei miei defunti genitori e avendo il capitale che i più ritengono necessario, ho deciso di affrontare l'argomento Fire.
Tanto per capire come ragiono, le prime cose che mi vengono in mente di fare avendo tanto tempo libero sono sport (corsa e bici), lettura e volontariato, tutte attività a costo zero.
Poi magari corsi di formazione (lingue, cucina, vini, etc.) che non sono così esosi.
Non ho un'auto e non ne comprerò una.
Poche spese per abbigliamento.
Vorrei incrementare il tempo passato in vacanze, ma non dovendo più andare in agosto potrei anche risparmiare!
Poi se mi annoiassi potrei sempre fare qualche lavoretto, cat/dog sitter, barista, etc... 😉