Fibra tiscali si o fibra tiscali no?

  • 21-03-2023 ANNUNCIO: È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa.

    Altra settimana complicata per le borse mondiali, appesantite dalle turbolenze nel settore bancario. Dopo i fallimenti delle americane SVB e Signature, le vendite hanno investito Credit Suisse, il cui principale azionista ha annunciato l’intenzione di non iniettare ulteriore capitale nell’istituto. Dapprima, la banca centrale svizzera ha fornito un prestito da 50 miliardi di franchi e poi il governo ha orchestrato una cessione alla connazionale UBS per 3 miliardi di franchi. Inoltre, le principali banche centrali hanno annunciato un’azione coordinata per aumentare la liquidità in dollari, alimentando i dubbi sullo stato di salute dell’intero sistema bancario.
    Per continuare a leggere visita il link

Due.Zero

Sonpreso dallo Staff
Registrato
18/8/12
Messaggi
40.452
Punti reazioni
1.543
Se l'offerta è di tipo FFTCab/FTTS/VDSL - per intendersi se la velocità massima in download è di 100-200M - allora tutto continuerà a funzionare tramite il cavo telefonico che hai adesso. Dovrai rimuovere il filtro, il cavo che esce dal muro andrà direttamente nel modem e il telefono sarà attaccato al modem. Se hai altri apparecchi telefonici in casa potrai effettuare il "ribaltamento delle prese" (se cerchi trove molte info in merito), oppure potrai optare per sostituirli (se necessario) con altri che si colleghino ad un'unica base (quella collegata al modem).

Se l'offerta è di tipo FTTH - per intendersi se la velocità massima in download è di 1G - allora ti porteranno un nuovo cavo (in vera fibra ottica) fino alla tua proprietà e da lì starà a te portarlo in casa (se abiti in condominio è probabile che abbiano già predisposto al tempo del cablaggio) fino a una borchia. Dalla borchia uscirà un cavo in fibra che si collega ad un apparecchio (dimensioni ridotte) a cui verrà collegato il router tramite cavo di rete. Per gli apparecchi telefonici funziona come scritto per l'altro caso.

Ok ti ringrazio della chiare spiegazione.

Al telefono mi hanno detto che il condominio dove abito è già raggiunto dalla FTTH che dovrebbe già essere al piano.

Quindi il tecnico, come dicevi, tirerà il cavo della fibra nel corrugato dove adesso c'è il doppino ADSL e lo collegherà alla borchia a fianco della vecchia presa ADSL.

Mi sembra fantascenza ma vedremo... al telefono fanno tutto facile...
 

Due.Zero

Sonpreso dallo Staff
Registrato
18/8/12
Messaggi
40.452
Punti reazioni
1.543
Perché fantascienza? È come ti hanno detto, ti collega Open Fiber?

Si, Open Fiber. Ho già appuntamento per metà settimana prossima.

Vedremo... ad esempio al telefono mi hanno detto che l'installazione della borchia è gratuita solo se la distanza tra la porta d'ingresso e la borchia è inferiore ai 5 metri. In caso contrario ci sono dei costi aggiuntivi (mi ha quantificato un 70€).

Anche negli SMS dicono che posso
richiedere anche eventuali modifiche all'impianto domestico (opzione a pagamento)

A me va bene non fare modifiche dove sta il modem ora va benissimo anche per quello nuovo e per fortuna la distanza è sui 4 metri e mezzo (fiuuuu :D)... ma non so di preciso che giri fa il corrugato del doppino ADSL attuale.
 

er canottiera

Nuovo Utente
Registrato
5/5/21
Messaggi
892
Punti reazioni
25
Vedremo... ad esempio al telefono mi hanno detto che l'installazione della borchia è gratuita solo se la distanza tra la porta d'ingresso e la borchia è inferiore ai 5 metri. In caso contrario ci sono dei costi aggiuntivi (mi ha quantificato un 70€).
la mia era a 7-8 metri e non mi hanno fatto pagare, pero l'impianto l'ha fatto la Tim in quanto sono in Vula Tim, Open Fiber non era disponibile. comunque mi trovo bene
Immagine-2021-05-15-134431.png
in due anni ho avuto un problema risolto in poche ore, con l'adsl bastava un temporale che cadeva la linea.
 
Ultima modifica:

franzl-2

Nuovo Utente
Registrato
2/11/12
Messaggi
6.555
Punti reazioni
353
la mia era a 7-8 metri e non mi hanno fatto pagare, pero l'impianto l'ha fatto la Tim in quanto sono in Vula Tim, Open Fiber non era disponibile. comunque mi trovo bene
Immagine-2021-05-15-134431.png
in due anni ho avuto un problema risolto in poche ore, con l'adsl bastava un temporale che cadeva la linea.

Forse dipende doive uno abita'


io per via di un Temporale in 20 anni con il ADSL mi e' mai caduta la linea, queste cose mi sono sucesso spesso con vari sim sul Smartphon....li si con un temporarle il Internet via Modem Lite la linea e' caduta spesso.....e' durava anche per 30 minuti...
 

er canottiera

Nuovo Utente
Registrato
5/5/21
Messaggi
892
Punti reazioni
25
Forse dipende doive uno abita'


io per via di un Temporale in 20 anni con il ADSL mi e' mai caduta la linea, queste cose mi sono sucesso spesso con vari sim sul Smartphon....li si con un temporarle il Internet via Modem Lite la linea e' caduta spesso.....e' durava anche per 30 minuti...
Io abito a 3,5 KM dalla centrale e in più i cavi erano vecchi, la velocita della linea era 4 in download e 08 in upload.
 

Due.Zero

Sonpreso dallo Staff
Registrato
18/8/12
Messaggi
40.452
Punti reazioni
1.543
Tiscali assistenza top OK!

Arrivo a casa alle 18:15 e mi accorgo che "non va internet" e neppure il telefono.

La spia dell'ONT (Optical Network Terminal) lampeggia rosso.

Chiamo il 130 e segnalo la cosa. Mi dicono che manca il segnale ottico e che chiederanno intervento tecnico.

Ore 19:05 le spie dell'ONT tornano verdi come di consueto. Problema rientrato. OK!

1673979235405.png