wizardgsz
Nuovo Utente
- Registrato
- 9/2/01
- Messaggi
- 24.881
- Punti reazioni
- 778
Altra settimana complicata per le borse mondiali, appesantite dalle turbolenze nel settore bancario. Dopo i fallimenti delle americane SVB e Signature, le vendite hanno investito Credit Suisse, il cui principale azionista ha annunciato l’intenzione di non iniettare ulteriore capitale nell’istituto. Dapprima, la banca centrale svizzera ha fornito un prestito da 50 miliardi di franchi e poi il governo ha orchestrato una cessione alla connazionale UBS per 3 miliardi di franchi. Inoltre, le principali banche centrali hanno annunciato un’azione coordinata per aumentare la liquidità in dollari, alimentando i dubbi sullo stato di salute dell’intero sistema bancario.
Per continuare a leggere visita il link
Sinceramente c'entra il federalismo, e ti rispiego perchè...
...gli asili sono sovvenzionati dallo stato in base alla spesa storica. Se la tua citta ha 100 asili e scuole materne , il comune come entrate ha:
. la retta che pagano le famiglie
. la sovvenzione dello stato
e come uscite
. i costi fissi
. le spese per il personale
Va da se che 100 asili costano meno di 10 o di 0 asili e che in base alla spesa storica verrà pagata la sovvenzione. Questo è il motivo per cui i comuni del sud non hanno asili e non partecipano alle gare. Famosa è la leghista Stefani quando disse che al sud gli asili non servono perchè le donne stanno a casa .
Concludo: con il susseguirsi negli anni, il nord incrementa la spesa e lo stato spende di più , il sud spende sempre di meno e costa meno sovvenzionarlo.
Stessa similitudine vale per tutti i servizi erogati dagli enti locali . Il sud non chiede elemosine chiede l'applicazione piena del federalismo fiscale cosi come prevede una legge voluta dai leghisti e dal nord produttivo,
https://sna.gov.it/fileadmin/files/ricerca_progetti/FF/LD/Guida_completa.pdf
visto che ci ho fatto anche una tesi di laurea sono sicuro quando affermo che:
i nidi e gli asili sono stati pensati e creati e pagati con i soldi del comune negli anni sessanta (ma anche prima), che li ha chiesti ai cittadini. sono stati portati avanti, ingranditi e mantenuti con i soldi del comune (e non a caso quando mia figlia andava all'asilo erano ancora dipendenti COMUNALI)
che determinati comuni non l'abbiano fatto perchè non avevano i soldi o perchè hanno sempre preferito spenderli in vaccate (certi comuni solo per le luminarie di natale avrebbero potuto costruire un asilo l'anno) o se li siano mangiati in pappatorie varie non sposta di una virgola. il set di infrastrutture sociali non casca dal cielo, vedere le infrastrutture scolastiche nel sud (a intero finanziamento comunale) o provinciale (per le superiori compatibilmente con la legge del rio) grida vendetta.
ma ammettere che si ha una classe politica incommentabile è così difficile?
Insomma Salvini Schifani e Occhiuto si riuniscono e fanno il ponte di Ognissanti insieme alle... famiglie.
Al sud i l problema e quello dei costi fissi e della spesa storica , il problema non sono gli edifici. L'es. Reggio Emilia - Reggio Calabria sintetizza la questione.
Sinceramente c'entra il federalismo, e ti rispiego perchè...
...gli asili sono sovvenzionati dallo stato in base alla spesa storica. Se la tua citta ha 100 asili e scuole materne , il comune come entrate ha:
. la retta che pagano le famiglie
. la sovvenzione dello stato
e come uscite
. i costi fissi
. le spese per il personale
Va da se che 100 asili costano meno di 10 o di 0 asili e che in base alla spesa storica verrà pagata la sovvenzione. Questo è il motivo per cui i comuni del sud non hanno asili e non partecipano alle gare. Famosa è la leghista Stefani quando disse che al sud gli asili non servono perchè le donne stanno a casa .
Concludo: con il susseguirsi negli anni, il nord incrementa la spesa e lo stato spende di più , il sud spende sempre di meno e costa meno sovvenzionarlo.
Stessa similitudine vale per tutti i servizi erogati dagli enti locali . Il sud non chiede elemosine chiede l'applicazione piena del federalismo fiscale cosi come prevede una legge voluta dai leghisti e dal nord produttivo,
https://sna.gov.it/fileadmin/files/ricerca_progetti/FF/LD/Guida_completa.pdf
Al sud i l problema e quello dei costi fissi e della spesa storica , il problema non sono gli edifici. L'es. Reggio Emilia - Reggio Calabria sintetizza la questione.
Cos'è la spesa storica che il federalismo doveva cancellare ?
sai quale è la questione? che continui a infastidire con il federalismo e questo e quello.
la questione vera è che in buona parte del paese (nel sud da buona parte diventa massima) i soldi vengono spesi a capzo. spendere un milione di euro per fare un sagrato della chiesa, scusa ma mi sembra una kakata se poi non hai neppure un asilo. (ah, ne hai un paio privati ma di tua cuggina in convenzione).
e alla fine non sarà un problema per nessuno, a parte i soldi buttati via: il sud andrà incontro a una forte spopolamento e guarderanno cosa succede. palazzetti dello sport, palaghiaccio, centri oimpionici, piscine olimpioniche. un vero incredibile successo per paesi da 400 persone, tempo qualche decennio.
una notizia a caso
https://www.dagospia.com/rubrica-29...sicilia-nell-rsquo-era-musumeci-ha-330230.htm
#primailSud
"La Sicilia e tutto il Sud sono e saranno una priorità della Lega e di tutto il centrodestra, come dimostra la determinazione di Matteo Salvini su un progetto simbolo come il Ponte sullo Stretto. Non a caso, il vicepremier e ministro ha già contattato il governatore Schifani e la Lega avrà un ruolo determinante nel governo dell'isola. Anticipo che non farò il sottosegretario: continuerò a rappresentare al meglio i siciliani con l'entusiasmo di sempre, al fianco di Salvini, certo che sapremo rispondere con i fatti alle aspettative dei cittadini". Così il deputato Nino Minardo, segretario regionale della Lega in Sicilia.
anche le bricciole di un progetto come il ponte sullo stretto, valgono milioni di euro e capisco che la politica voglia raccoglierne molte, di bricciole..
Ma quel ponte non ha alcun senso, tutti i siciliani a milano che conosco mettono la macchina sui traghetti a genova o simili, non ci pensano minimamente a fare tutto lo stivale in macchina a\r e il traffico locale (saltate le giornate da bollino rosso) non giustifica quei lavori che sono al limite della capacità tecnica e di progettazione.
#primailSud
"La Sicilia e tutto il Sud sono e saranno una priorità della Lega e di tutto il centrodestra, come dimostra la determinazione di Matteo Salvini su un progetto simbolo come il Ponte sullo Stretto. Non a caso, il vicepremier e ministro ha già contattato il governatore Schifani e la Lega avrà un ruolo determinante nel governo dell'isola. Anticipo che non farò il sottosegretario: continuerò a rappresentare al meglio i siciliani con l'entusiasmo di sempre, al fianco di Salvini, certo che sapremo rispondere con i fatti alle aspettative dei cittadini". Così il deputato Nino Minardo, segretario regionale della Lega in Sicilia.