Finalmente la Consob si sveglia dal lungo sonno

  • ANNUNCIO: 37° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    A frenare i mercati nelle ultime sedute è stato l’atteggiamento della Fed con la concreta possibilità di un’altra stretta entro fine anno e un costo del denaro su livelli più elevati, rispetto alle precedenti attese, per tutto il 2024. Lato macro, nell’Eurozona l’inflazione nel mese di settembre ha mostrato, secondo le stime preliminari, un rallentamento su base annuale dal 5,2% di agosto al 4,3% (consensus al 4,5%). L’indice core esclusi energetici e alimentari ha segnato un rallentamento ancora più evidente dal 5,3% al 4,5% (consensus al 4,8%). I numeri odierni suggeriscono che i timori sulle pressioni inflazionistiche devono essere ridimensionati. Negli Stati Uniti, l’inflazione misurata dall’indice Pce core, che la Fed utilizza come uno dei principali indicatori riguardo ai prezzi, si è attestata in agosto al 3,9%, in linea con le attese e in rallentamento rispetto al 4,3% (dato rivisto) di luglio. Per continuare a leggere visita il link

lion

Nuovo Utente
Registrato
26/8/00
Messaggi
72
Punti reazioni
2
Non sono iscritto né simpatizzante per Adusbef, tuttavia sarebbe, a mio avviso, utile un approfondimento e commenti sul seguente comunicato, reperito nel forum principale, specie su quanto pubblicato dalla Consob sul proprio sito. In particolare, per l'amico Voltaire: puoi proporre integralmente quanto scritto dalla Consob e commentarlo?
Sarebbe anche interessante saperne di più sulla condanna inflitta alla Banca Sella.
Grazie.


''La Consob - sottolinea l'Adusbef - ha gravissime
responsabilita' sui livelli di informazione da fornire ai
risparmiatori, si e' accorta ieri, pubblicandolo sul suo
sito,che le regole emanate a 'maglia larga' erano carenti e
che occorre maggiore severita' perfino nella pubblicita' di
fondi''.
L'Adusbef inoltre ''segnala on soddisfazione la sentenza
del Tribunale di Biella emessa contro la Banca Sella, che il 21 febbraio scorso ha condannato Maurizio Sella (presidente dell'Abi) a risarcire 1,2 miliardi per danno provocato ad unutente da una disinvolta gestione".
 
Eccomi.

Scusa il ritardo, ma sono rovinato da mille cose urgenti.

Sto iniziando a raccogliere materiale sulla sentenza della Cassazione, per adesso ho solo quanto riportato dai giornali: certamente, sentenza potrebbe aprire la strada ad un nuovo atteggiamento nei confronti della Consob in tema di dissesti finanziari di intermediari ed emittenti strumenti finanziari.

Sulla sentenza contro Banca Sella non so nulla, cercherò informazioni.
 
Gli uffici della Consob andrebbero descritti.... Mha!
 
Indietro