anche a me pare di vedere un supporto statico di lungo attorno ai 3 USD, si vede bene sul mensile, risalente agli anni 2016-2018.
Bisogna vedere che tipo di valenza possa avere su una materia prima, a distanza di 5-7 anni - non proprio l'altroieri
Premetto che non ho nessuna fiducia dell'analisi tecnica, specie sulle commodities. Uno compra gas (o rame o grano) secondo se gli serve e quanto lo può pagare, non va mica a vedere se c'è stato un doppio minimo o una resistenza.
Da quello che leggo il gas è basso non certo per i grafici ma per:
- eccesso di produzione (dovuta al fatto che nel 2022 aveva raggiunto prezzi alti e quindi sono venuti fuori altri impianti di estrazione)
- temperature più alte della norma quindi minore domanda
- terminal di Freeport che non riparte (e questo frena la domanda)
- prezzo del petrolio (per certi usi sostituibile al gas) pure basso
Secondo l'EIA nel 2023 dovrebbe tornare a 5
Short-Term Energy Outlook - U.S. Energy Information Administration (EIA)
il problema che mi pongo è: quale è il minimo assoluto teorico? Ci dovrebbe essere (come per tutte le commodities) un valore sotto il quale alcuni produttori non hanno più interessi ad estrarre, sia perchè i margini di guadagno sarebbero troppo bassi o nulli, sia perchè, anche se guadagnano, gli conviene aspettare tempi migliori (tipo riapertura di Freeport), quando potranno vendere a prezzi maggiori. Se alcuni produttori si fermano l'offerta si riduce e il prezzo risale.
Ma quale è questo prezzo? Il minimo storico assoluto è 1.8 (perchè dici supporto a 3?). Potrebbe scendere ancora più sotto?