Finanziamenti acquisto auto e proprietá del veicolo

  • ANNUNCIO: 36° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Sui mercati azionari prevale l’avversione al rischio, dopo i toni restrittivi della Fed che in settimana ha segnalato tassi più elevati e per più tempo. Mercoledì scorso la banca centrale americana ha deciso di mantenere i tassi invariati ma al tempo stesso le nuove proiezioni indicano che la maggior parte dei funzionari è favorevole ad un nuovo rialzo entro fine anno. Giovedì si è riunita la Bank of England che non ha toccato i tassi e c’è chi parla della fine del ciclo restrittivo. Al termine della riunione, i tassi sono rimasti invariati al 5,25%, interrompendo così la striscia di 14 strette consecutive. Venerdì, invece, è stato il turno della Bank of Japan che ha mantenuto i tassi negativi e ha lasciato inalterata la politica monetaria, confermando la visione secondo cui l’inflazione sta decelerando. Per continuare a leggere visita il link

Christian1991

Nuovo Utente
Registrato
14/5/15
Messaggi
15
Punti reazioni
0
Buongiorno utenti,

oggi vi chiedo una delucidazione riguardo alle tipologie di finanziamento nell'ambito dell'automotive che non presuppongono l'acquisto della proprietá del veicolo.

Mi riferisco ad esempio al leasing in quanto per la durata del contratto il proprietario del veicolo é la societá finanziaria.
Cosa accade invece per il buy back? Di chi é la proprietá del veicolo?

Sapete inoltre se possiamo trovare nella normativa italiana forme di finanziamento molto usate in UK come l'hire-purchasing o il rent-to-buy?

Grazie a tutti voi e buona giornata!
 
...nel buy back la proprietà del veicolo è sempre della società, la differenza è che viene finanziato il 50% del valore!

L'hire purchaising e il rent to buy che citi, non sono altro che similitudini alle nostre formule di leasing o buy back...
cambia l'ordine dei fattori, ma il risultato non cambia! ;)
 
Indietro