gattocarlo
Nuovo Utente
- Registrato
- 27/4/06
- Messaggi
- 51
- Punti reazioni
- 3
ciao ciao.
dunque: io voglio incominciare ad investire, non molto invero: sto pensando a 15k euro nei prossimi due anni, con ingressi scaglionati ed una gestione attiva del portafoglio (con regole di stop-loss, etc.).
ora, date le cifre esigue, i costi di commissioni e deposito titoli divengono rilevanti.
io opero con fineco, la quale decanta le "Zero commissioni di entrata, uscita e switch su oltre 800 fondi."
andando a guardare per benino, però, si vede che l'unica sicav nella quale è possibile entrare a zero costi è Dexia Equities & Bonds. Per tutte le altre ci sono costi vari di sottoscrizione, che si scoprono in qualche nascosto dettaglio....
in nessuna (ripeto, nessuna) sgr si entra gratis!
i costi variano, da un fisso (da 1 a 3 euri) and una percentuale (1.5-2%)...
questa situazione è comune a tutti gli intermediari per l'acquisto fondi? vale a dire, operando con Fundstore, OnlineSIM le condizioni sono identiche?
oltre ai costi di commissione si aggiungono poi i bolli del dossier titoli: 32,5 euro l'anno, giusto? ho letto da qualche parte in questo forum che fineco non apre un dossier titoli in caso di compravendita di fondi. lo confermate? domando perché il foglio informativo del dossier titoli nomina specificamente le quote di fondi comuni di investimento...
al di là delle informazioni forvianti (per un po' ho fatto i conti credendo che, in effetti, non vi fossero costi di ingresso ed uscita, o che comunque fossero l'eccezione), la cosa mi spinge sempre di piú verso gli etf.
ora, il fatto è questo: se apro un account con Directa pago solo 155 euro all'apertura conto. non ho bolli e non ho floor nelle commissioni (0,19% sempre!).
d'accordo che gli etf hanno una fiscalità comparativamente peggiore delle sgr, ma in fondo uguale a quella delle sicav...
allora domando: esistono modalità di acquisto fondi piú convenienti? o, a conti fatti, mi conviene "investire" i 155 e operare con directa in etf?
certo, etf e fondi sono cose diverse, etc... ma considerati tutti i costi con i fondi lascio ad altri una porzione non insignificante del mio già modesto capitale...
ciao
dunque: io voglio incominciare ad investire, non molto invero: sto pensando a 15k euro nei prossimi due anni, con ingressi scaglionati ed una gestione attiva del portafoglio (con regole di stop-loss, etc.).
ora, date le cifre esigue, i costi di commissioni e deposito titoli divengono rilevanti.
io opero con fineco, la quale decanta le "Zero commissioni di entrata, uscita e switch su oltre 800 fondi."
andando a guardare per benino, però, si vede che l'unica sicav nella quale è possibile entrare a zero costi è Dexia Equities & Bonds. Per tutte le altre ci sono costi vari di sottoscrizione, che si scoprono in qualche nascosto dettaglio....
in nessuna (ripeto, nessuna) sgr si entra gratis!
i costi variano, da un fisso (da 1 a 3 euri) and una percentuale (1.5-2%)...
questa situazione è comune a tutti gli intermediari per l'acquisto fondi? vale a dire, operando con Fundstore, OnlineSIM le condizioni sono identiche?
oltre ai costi di commissione si aggiungono poi i bolli del dossier titoli: 32,5 euro l'anno, giusto? ho letto da qualche parte in questo forum che fineco non apre un dossier titoli in caso di compravendita di fondi. lo confermate? domando perché il foglio informativo del dossier titoli nomina specificamente le quote di fondi comuni di investimento...
al di là delle informazioni forvianti (per un po' ho fatto i conti credendo che, in effetti, non vi fossero costi di ingresso ed uscita, o che comunque fossero l'eccezione), la cosa mi spinge sempre di piú verso gli etf.
ora, il fatto è questo: se apro un account con Directa pago solo 155 euro all'apertura conto. non ho bolli e non ho floor nelle commissioni (0,19% sempre!).
d'accordo che gli etf hanno una fiscalità comparativamente peggiore delle sgr, ma in fondo uguale a quella delle sicav...
allora domando: esistono modalità di acquisto fondi piú convenienti? o, a conti fatti, mi conviene "investire" i 155 e operare con directa in etf?
certo, etf e fondi sono cose diverse, etc... ma considerati tutti i costi con i fondi lascio ad altri una porzione non insignificante del mio già modesto capitale...
ciao