fineco, directa e gli altri: come risparmiare sui costi del trading

gattocarlo

Nuovo Utente
Registrato
27/4/06
Messaggi
51
Punti reazioni
3
ciao ciao.
dunque: io voglio incominciare ad investire, non molto invero: sto pensando a 15k euro nei prossimi due anni, con ingressi scaglionati ed una gestione attiva del portafoglio (con regole di stop-loss, etc.).
ora, date le cifre esigue, i costi di commissioni e deposito titoli divengono rilevanti.
io opero con fineco, la quale decanta le "Zero commissioni di entrata, uscita e switch su oltre 800 fondi."

andando a guardare per benino, però, si vede che l'unica sicav nella quale è possibile entrare a zero costi è Dexia Equities & Bonds. Per tutte le altre ci sono costi vari di sottoscrizione, che si scoprono in qualche nascosto dettaglio....
in nessuna (ripeto, nessuna) sgr si entra gratis!
i costi variano, da un fisso (da 1 a 3 euri) and una percentuale (1.5-2%)...

questa situazione è comune a tutti gli intermediari per l'acquisto fondi? vale a dire, operando con Fundstore, OnlineSIM le condizioni sono identiche?

oltre ai costi di commissione si aggiungono poi i bolli del dossier titoli: 32,5 euro l'anno, giusto? ho letto da qualche parte in questo forum che fineco non apre un dossier titoli in caso di compravendita di fondi. lo confermate? domando perché il foglio informativo del dossier titoli nomina specificamente le quote di fondi comuni di investimento...

al di là delle informazioni forvianti (per un po' ho fatto i conti credendo che, in effetti, non vi fossero costi di ingresso ed uscita, o che comunque fossero l'eccezione), la cosa mi spinge sempre di piú verso gli etf.

ora, il fatto è questo: se apro un account con Directa pago solo 155 euro all'apertura conto. non ho bolli e non ho floor nelle commissioni (0,19% sempre!).
d'accordo che gli etf hanno una fiscalità comparativamente peggiore delle sgr, ma in fondo uguale a quella delle sicav...

allora domando: esistono modalità di acquisto fondi piú convenienti? o, a conti fatti, mi conviene "investire" i 155 e operare con directa in etf?

certo, etf e fondi sono cose diverse, etc... ma considerati tutti i costi con i fondi lascio ad altri una porzione non insignificante del mio già modesto capitale...
ciao
 
gattocarlo ha scritto:
io opero con fineco



scusa ma con fineco le spese per acquistare i fondi non sono di 9 euro per operazione e BASTA?

per fundstore puoi leggere qui le commissioni
 
Ultima modifica:
gattocarlo ha scritto:
ciao ciao.
dunque: io voglio incominciare ad investire, non molto invero: sto pensando a 15k euro nei prossimi due anni, con ingressi scaglionati ed una gestione attiva del portafoglio (con regole di stop-loss, etc.).
ora, date le cifre esigue, i costi di commissioni e deposito titoli divengono rilevanti.
io opero con fineco, la quale decanta le "Zero commissioni di entrata, uscita e switch su oltre 800 fondi."

andando a guardare per benino, però, si vede che l'unica sicav nella quale è possibile entrare a zero costi è Dexia Equities & Bonds. Per tutte le altre ci sono costi vari di sottoscrizione, che si scoprono in qualche nascosto dettaglio....
in nessuna (ripeto, nessuna) sgr si entra gratis!
i costi variano, da un fisso (da 1 a 3 euri) and una percentuale (1.5-2%)...

questa situazione è comune a tutti gli intermediari per l'acquisto fondi? vale a dire, operando con Fundstore, OnlineSIM le condizioni sono identiche?

oltre ai costi di commissione si aggiungono poi i bolli del dossier titoli: 32,5 euro l'anno, giusto? ho letto da qualche parte in questo forum che fineco non apre un dossier titoli in caso di compravendita di fondi. lo confermate? domando perché il foglio informativo del dossier titoli nomina specificamente le quote di fondi comuni di investimento...

al di là delle informazioni forvianti (per un po' ho fatto i conti credendo che, in effetti, non vi fossero costi di ingresso ed uscita, o che comunque fossero l'eccezione), la cosa mi spinge sempre di piú verso gli etf.

ora, il fatto è questo: se apro un account con Directa pago solo 155 euro all'apertura conto. non ho bolli e non ho floor nelle commissioni (0,19% sempre!).
d'accordo che gli etf hanno una fiscalità comparativamente peggiore delle sgr, ma in fondo uguale a quella delle sicav...

allora domando: esistono modalità di acquisto fondi piú convenienti? o, a conti fatti, mi conviene "investire" i 155 e operare con directa in etf?

certo, etf e fondi sono cose diverse, etc... ma considerati tutti i costi con i fondi lascio ad altri una porzione non insignificante del mio già modesto capitale...
ciao


Fare trading lento con ETF è un controsenso
Di quante SGR-SICAV hai realmente bisogno?
1-2 penso

Paghi l'entrata una volta per SGR poi hai switch gratuiti (te la scegli bene)
Il Flat è su monetario perchè disinvestire?

Oyster (non so su Fineco) 0.15% in/out


Ad ogni operazione con ETF paghi capital gain,minus difficilmente recuperabili
Con le Sicav paghi solo al disinvestimento,minus difficilmente recuperabili
Con Fondi hai una compensazione continua

Per te sia fondi che Sicav sono meglio degli ETF, con i quali paghi anche le tasse sui dividendi se non stai attento
 
allora: su fineco tutte le sicav hanno un costo fisso di sottoscrizione di 9 euro. Salvo capitalia che ha una percentuale (per fineco) e dexia (gratis).
a ciò si aggiungono 8.55 euri a trimestre per dossier titoli.

per le sgr i costi variano da 1 a 8 euri (dipende), salvo anima (che varia dall'1 al 1.4%) e Anima Liquidità Acc (gratis): per operazioni da 1 migliaio si va dai 3 euro in su (quindi 0,3% in su).
non ci sono i costi del dossier titoli (ho telefonato a fineco).

con directa ed etf (io ho detto che intendo fare un trading attivo, quindi NON lento): non ho deposito titoli, ho commissioni del 0,19% senza floor (in fineco è 2.95 euro), ho gratis diverse piattaforme per il trading con stop-all, stop-loss, stop-profit, etc. (con fineco sono 29euro al mese o 29 eseguiti al mese).
ma il vantaggio che mi ha portato a sottoscrivere con directa è che non avendo floor posso incominciare con piccole cifre.
e potrei anche dilettarmi con l'intraday su azioni... anche con cifre limitate. questo mi fa ritenere che per me che inizio la spesa di 155 euro iniziali, visti i vantaggi, sia un "investimeno".

ciò detto, nulla mi impedisce di usare fondi diritto italiano con fineco, senza costi aggiuntivi.

inoltre c'è onlinesim, che offre accesso ai fondi senza spese di bollo, con commissioni piú modeste e maggiore scelta.
ciao

ps: se parliamo di piccole cifre il risparmio di queste spese ha un'incidenza che non mi sento di trascurare.
 
gattocarlo ha scritto:
con directa ed etf (io ho detto che intendo fare un trading attivo, quindi NON lento): non ho deposito titoli, ho commissioni del 0,19% senza floor (in fineco è 2.95 euro), ho gratis diverse piattaforme per il trading con stop-all, stop-loss, stop-profit, etc. (con fineco sono 29euro al mese o 29 eseguiti al mese).

Ok solo tu puoi fare i conti
Però avendo preso in considerazione i fondi pensavo a non
più di un segnale a settimana (possibile,non consigliato, con IW, non possibile con onlinesim,non conosco la tempistica Fineco e Fundstore)

0.19% porta almeno ad uno 0.5% tra entrata,uscita e spread.

Certo se pensi a intraday, grafici e SL il confronto non si pone proprio
 
D'accordissimo con te. Fineco per il banking e Directa per il trading sono una coppia ottima e a buon mercato. Però l'offerta fonda di IWbank non ce l'ha nessuno... ad esempio i fondi Carmignac sono eccellenti e con Fineco+Directa non puoi sottoscriverli...
 
Indietro