FINECO ed il NASDAQ .... ?

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

ariete29

Nuovo Utente
Registrato
5/3/02
Messaggi
3
Punti reazioni
1
Un saluto a tutti.
Chiedo un parere tecnico-legale in merito a quanto accadutomi con la Fineco.
Questi i fatti:
la sera del 21/2/02 (ore 21,25 circa) dal mio computer invio un ordine di acquisto di n. 80 azioni "VERITAS" (VRTS) al prezzo di 32,74 $ (ordine regolarmente ricevuto dalla Fineco). Imposto quindi la modalità "push" ed ... aspetto. Poco dopo il titolo scende a 32,66 $ .... ed intorno a tale valore oscilla per circa 20 minuti, con numerosi scambi, fino alle 22,00 non superando più la soglia dei 32,70 $ (prezzo di chiusura = 32,64 $). A questo punto guardo nel mio portafoglio titoli e ... niente, nessuna traccia del sopra menzionato titolo: telefono subito alla Fineco per chiedere spiegazioni circa il fatto che il mio ordine non sia stato eseguito e l' operatore mi "informa" che nel Nasdaq, per ordini inferiori ai n. 100 pezzi, non è affatto garantita l' esecuzione dell' operazione (acquisto o vendita che sia) e che il loro Broker ha piena facoltà di agire in tal modo !!!
Per niente convinto di ciò invio subito una e-mail al Customer Care FINECO, il quale (gentilmente) mi risponde che nel mercato americano non esiste il criterio del "Book" come nella Borsa italiana e che l' unica responsabilità (ed obbligo) della FINECO è quella di trasmettere regolarmente l' ordine al proprio Market Maker: da questo momento in poi, in pratica ... sono "CAVOLI" del cliente !!!
Vista l' attuale quotazione del titolo in questione e la non coerenza delle risposte fornite, mi sento preso in giro. A questo punto mi chiedo: è realmente possibile che avvenga ciò (anche per altri eventuali futuri ordini) senza che nessuno se ne assuma le responsabilità ? Devo forse rileggere TUTTO il contratto
sottoscritto con la FINECO e poi eventualmente scrivere alla CONSOB ?
C'è qualcuno che, gentilmente, mi può aiutare dandomi un parere in relazione a quanto sopra ?
Grazie anticipatamente a quanti lo faranno.

:confused:
 
sotto i 100 titoli e' vero
sul sito c'e' infatti una sezione dove lo spiega preventivamente,se dopo ho tempo te la posto
 
La procedura mi pare "solita" per azioni USA: ci si appoggia ad un broker locale per l'esecuzione delle proposte di mercato e, come detto, i meccanismi di compravendita sono appunto diversi rispetto a quelli che si riscontrano in Italia (dove Fineco è, tra l'altro, aderente diretto al circuito di scambi di mercato e quindi responsabile diretto, oltre al fatto che in Italia anche 1 sola azione viene trattata come le altre, ovunque).


Si tratta di una mancanza, definiamola minore, in quanto Fineco potrebbe comunque evidenziare meglio determinati aspetti contrattuali, magari con un avviso che appare ogni qualvolta si effettuano transazioni per un numero di azioni pari a 100 o inferiore.
 
Vedo adesso Galimba scrivere che nel sito c'è anche l'avviso.
 
cio ho messo un po' a trovarla.......

.....in effetti dovrebbero evidenziarla in un altro modo....


In alternativa, clicca su una delle aree tematiche qui a destra.
Domanda:

Il mercato americano prevede lotti minimi?

Risposta:

Non esistono lotti minimi di acquisto e di vendita sui mercati Amex, Nasdaq e Nyse.

Consigliamo comunque, per una maggiore velocità e per un'operatività in tempo reale, di effettuare ordini superiori alle 100 azioni. Gli ordini inferiori alle 100 azioni, infatti, non sono agevolmente gestibili e possono comportare dei ritardi nell'esecuzione.

Inserire ordini di acquisto o di vendita col parametro di prezzo ERP (Esponi al Raggiungimento Prezzo) comporta un ritardo generalmente pari a 2 o 3 minuti.
Tale ritardo è dovuto sia alla processazione degli ordini da parte del mercato, sia ad un'ulteriore protezione che Fineco ha introdotto per consentire la revoca degli ordini in un mercato particolarmente volatile e non regolamentato.

Si consiglia quindi di eseguire ordini "al mercato" (ossia eseguire la transazione prendendo dal book la migliore proposta in denaro-lettera del momento, evitando così il "price matching").
 
Domanda:

Il mercato americano prevede lotti minimi?

Risposta:

Non esistono lotti minimi di acquisto e di vendita sui mercati Amex, Nasdaq e Nyse.

Consigliamo comunque, per una maggiore velocità e per un'operatività in tempo reale, di effettuare ordini superiori alle 100 azioni. Gli ordini inferiori alle 100 azioni, infatti, non sono agevolmente gestibili e possono comportare dei ritardi nell'esecuzione.

Inserire ordini di acquisto o di vendita col parametro di prezzo ERP (Esponi al Raggiungimento Prezzo) comporta un ritardo generalmente pari a 2 o 3 minuti.
Tale ritardo è dovuto sia alla processazione degli ordini da parte del mercato, sia ad un'ulteriore protezione che Fineco ha introdotto per consentire la revoca degli ordini in un mercato particolarmente volatile e non regolamentato.

Si consiglia quindi di eseguire ordini "al mercato" (ossia eseguire la transazione prendendo dal book la migliore proposta in denaro-lettera del momento, evitando così il "price matching").



http://online.fineco.it/clienti/cc/faq_risultati.asp?id=533
 
Un ringraziamento a Galimba e Voltaire per le cortesi (e ... celeri) risposte.
A questo punto devo quindi dedurre che con Fineco per certi titoli americani di sicuro interesse ma aventi un prezzo ampiamente superiore ai 50 $ (vedi ad es. Amgen, Microsoft, Ebay, IBM, ecc. ) o un cliente ogni volta ha un bel gruzzoletto da "investire"
(n. 100 x 50 $ = !!!! ) oppure deve rinunciare ad operare ??

Mi chiedo poi: con le altre banche On Line (ImiWeb, Directa, Eptatrading, Sella ... ) peraltro meno care in quanto a commissioni, c' è la stessa possibilità (= serietà e/o correttezza) che un ordine di acquisto rimanga "non considerato" in una maniera così evidente (nonostante abbia un prezzo sensibilmente superiore a quello di mercato) senza che poi nessuno debba rispondere di ciò ?

:confused: :mad:
 
Dipende dall'intermediario statunitense a cui si appoggiano: prova a chiedere informazioni nella sezione Nasdaq e nella sezione TOL, come dicevo ieri.
 
ciao a tutti...mi sono imbattuto in questo vecchio forum e mi è sorto un dubbio:
nel caso venisse inviato un ordine di vendita a mercato sul Nasdaq, dopo quanto dovrebbe essere eseguito?
nel caso di un ritardo importante (nell'ordine del minuto) la banca ovviamente da colpa agli intermediari ma effettivamente come sono distribuite le responsabilità?
grazie
Gabriele
 
Indietro