Un saluto a tutti.
Chiedo un parere tecnico-legale in merito a quanto accadutomi con la Fineco.
Questi i fatti:
la sera del 21/2/02 (ore 21,25 circa) dal mio computer invio un ordine di acquisto di n. 80 azioni "VERITAS" (VRTS) al prezzo di 32,74 $ (ordine regolarmente ricevuto dalla Fineco). Imposto quindi la modalità "push" ed ... aspetto. Poco dopo il titolo scende a 32,66 $ .... ed intorno a tale valore oscilla per circa 20 minuti, con numerosi scambi, fino alle 22,00 non superando più la soglia dei 32,70 $ (prezzo di chiusura = 32,64 $). A questo punto guardo nel mio portafoglio titoli e ... niente, nessuna traccia del sopra menzionato titolo: telefono subito alla Fineco per chiedere spiegazioni circa il fatto che il mio ordine non sia stato eseguito e l' operatore mi "informa" che nel Nasdaq, per ordini inferiori ai n. 100 pezzi, non è affatto garantita l' esecuzione dell' operazione (acquisto o vendita che sia) e che il loro Broker ha piena facoltà di agire in tal modo !!!
Per niente convinto di ciò invio subito una e-mail al Customer Care FINECO, il quale (gentilmente) mi risponde che nel mercato americano non esiste il criterio del "Book" come nella Borsa italiana e che l' unica responsabilità (ed obbligo) della FINECO è quella di trasmettere regolarmente l' ordine al proprio Market Maker: da questo momento in poi, in pratica ... sono "CAVOLI" del cliente !!!
Vista l' attuale quotazione del titolo in questione e la non coerenza delle risposte fornite, mi sento preso in giro. A questo punto mi chiedo: è realmente possibile che avvenga ciò (anche per altri eventuali futuri ordini) senza che nessuno se ne assuma le responsabilità ? Devo forse rileggere TUTTO il contratto
sottoscritto con la FINECO e poi eventualmente scrivere alla CONSOB ?
C'è qualcuno che, gentilmente, mi può aiutare dandomi un parere in relazione a quanto sopra ?
Grazie anticipatamente a quanti lo faranno.

Chiedo un parere tecnico-legale in merito a quanto accadutomi con la Fineco.
Questi i fatti:
la sera del 21/2/02 (ore 21,25 circa) dal mio computer invio un ordine di acquisto di n. 80 azioni "VERITAS" (VRTS) al prezzo di 32,74 $ (ordine regolarmente ricevuto dalla Fineco). Imposto quindi la modalità "push" ed ... aspetto. Poco dopo il titolo scende a 32,66 $ .... ed intorno a tale valore oscilla per circa 20 minuti, con numerosi scambi, fino alle 22,00 non superando più la soglia dei 32,70 $ (prezzo di chiusura = 32,64 $). A questo punto guardo nel mio portafoglio titoli e ... niente, nessuna traccia del sopra menzionato titolo: telefono subito alla Fineco per chiedere spiegazioni circa il fatto che il mio ordine non sia stato eseguito e l' operatore mi "informa" che nel Nasdaq, per ordini inferiori ai n. 100 pezzi, non è affatto garantita l' esecuzione dell' operazione (acquisto o vendita che sia) e che il loro Broker ha piena facoltà di agire in tal modo !!!
Per niente convinto di ciò invio subito una e-mail al Customer Care FINECO, il quale (gentilmente) mi risponde che nel mercato americano non esiste il criterio del "Book" come nella Borsa italiana e che l' unica responsabilità (ed obbligo) della FINECO è quella di trasmettere regolarmente l' ordine al proprio Market Maker: da questo momento in poi, in pratica ... sono "CAVOLI" del cliente !!!
Vista l' attuale quotazione del titolo in questione e la non coerenza delle risposte fornite, mi sento preso in giro. A questo punto mi chiedo: è realmente possibile che avvenga ciò (anche per altri eventuali futuri ordini) senza che nessuno se ne assuma le responsabilità ? Devo forse rileggere TUTTO il contratto
sottoscritto con la FINECO e poi eventualmente scrivere alla CONSOB ?
C'è qualcuno che, gentilmente, mi può aiutare dandomi un parere in relazione a quanto sopra ?
Grazie anticipatamente a quanti lo faranno.
