salsipuede
ʕ•ᴥ•ʔ
- Registrato
- 8/6/10
- Messaggi
- 6.607
- Punti reazioni
- 421
comunque credo sia possibile produrlo addirittura dopo la chiusura del cantiere... trattandosi di una nuova incombenza la cassa edile non sembra essere molto fiscale al riguardo.
Altra settimana complicata per le borse mondiali, appesantite dalle turbolenze nel settore bancario. Dopo i fallimenti delle americane SVB e Signature, le vendite hanno investito Credit Suisse, il cui principale azionista ha annunciato l’intenzione di non iniettare ulteriore capitale nell’istituto. Dapprima, la banca centrale svizzera ha fornito un prestito da 50 miliardi di franchi e poi il governo ha orchestrato una cessione alla connazionale UBS per 3 miliardi di franchi. Inoltre, le principali banche centrali hanno annunciato un’azione coordinata per aumentare la liquidità in dollari, alimentando i dubbi sullo stato di salute dell’intero sistema bancario.
Per continuare a leggere visita il link
Il problema del DURC di congruità è che non si possa fare dopo il saldo alla ditta che lo deve produrre ed andrebbe redatto periodicamente durante il cantiere. Il mio commercialista l'ha chiesto solo per l'idraulico e tra l'altro non capisco il perchè. Però sembra proprio che non si possa fare dopo. Tu hai già saldato la ditta edile?perchè magari lo puoi ancora fare.l'impresa edile che aveva fatto il grosso dei lavori di efficientamento non l'ha mai richiesto ma si sta adoperando per ottenerlo e sono fiducioso sul fatto che me lo faccia avere. Il cappottista che aveva fatto lavori per circa 10.000 Euro devo ancora sentirlo e potrei avere qualche difficoltà: non sa bene di cosa si parli e non ha tempo per occuparsene in quanto sta lavorando come un matto per approfittare del momento... magari provo a rivolgermi direttamente alla sua commercialista. Per questo documento non credo siano accettate autocertificazioni e per molti il problema emergerà a fine Marzo.
Alla fine il commercialista con il suo consulente mi hanno chiesto il DURC di congruità per i soli lavori edili avendo un'appalto relativo al Bonus facciate ed al SB superiore ai 70000 euro. Adesso ho chiesto alla ditta edile di farmelo. Hanno detto che lo faranno ma non sono per niente tranquillo finchè non ho i documenti in mano. In quanto non è scontato che lo rilascino. Saluti.con la ditta edile ho tenuto in sospeso un pagamento di qualche centinaio di Euro, solo per poter chiudere i pagamenti con un lavoro "trainante". Comunque sono in buoni rapporti e non condizionerei il pagamento al discorso DURC della manodopera. Capisco che anche loro sono vittime di un sistema sempre più farraginoso e incomprensibile. Al cappottista l'avrei chiesto prima se solo l'avessi saputo... ma questa cosa sta venendo fuori solo adesso. Tra l'altro nel mio caso l'importo indicato nella notifica ASL era messo un po' a caso, e inferiore a 70K (anche se alla fine il globale è stato superiore). Non so se tanto basti alle singole imprese per dichiarare che loro non erano tenute a registrare il cantiere...
Se non te lo danno però gli sospendono il DURC e di fatto non possono più lavorare... o no?Alla fine il commercialista con il suo consulente mi hanno chiesto il DURC di congruità per i soli lavori edili avendo un'appalto relativo al Bonus facciate ed al SB superiore ai 70000 euro. Adesso ho chiesto alla ditta edile di farmelo. Hanno detto che lo faranno ma non sono per niente tranquillo finchè non ho i documenti in mano. In quanto non è scontato che lo rilascino. Saluti.
Non saprei. Onestamente non mi stupisco di niente. Avendoli saldati non ho molte carte da giocarmi se non la fiducia che al momento è poca.Se non te lo danno però gli sospendono il DURC e di fatto non possono più lavorare... o no?
così dovrebbe essere... ed è l'unico strumento per fargli pressione. Il problema è che per le ditte che hanno già lavorato con appalti pubblici è un meccanismo più o meno già collaudato - altrimenti erano escluse - invece la piccola ditta o il singolo artigiano non capiscono neanche di cosa si stia parlando (e a dire il vero anche molti tecnici). Magari la congruità sarebbe verificata senza problemi, ma la sola idea di dover sostenere l'esame e dover pagare contributi nel caso non lo passino gli mette paura, come pure il fatto di essere inseriti in un nuovo database. E' vergognoso che alla fine, senza nessuna colpa, le conseguenze le debba pagare il committente... e che tutto ciò succeda nell'indifferenza delle organizzazioni di categoria, per non parlare del governo... Si può solo sperare che alla scadenza di Marzo decine (o centinaia) di migliaia di situazioni facciano emergere il problema, sollecitando soluzioni che a quel punto non potranno essere che di emergenza.Se non te lo danno però gli sospendono il DURC e di fatto non possono più lavorare... o no?
è ben vero che se il cantiere non passa il test di congruità della manodopera alla ditta non verrà rinnovato neanche il DURC di regolarità contributiva, però l'artigiano edile che vuole tenersene fuori semplicemente non inserirà il cantiere nel portale EdilConnect... L'assenza del DURC di congruità della manodopera emergerà solo quando verrà richiesto da chi deve apporre il visto di conformità (commercialista o EY) e il cedente non sarà in grado di fornirlo... Non mi è chiaro se in tal caso verranno escluse solo le specifiche fatture o se verrà compromessa l'intera cessione.Se non te lo danno però gli sospendono il DURC e di fatto non possono più lavorare... o no?
Detta cosi sembra quasi (sempre a pensare male...) un escamotage ideato per disconoscere i crediti...è ben vero che se il cantiere non passa il test di congruità della manodopera alla ditta non verrà rinnovato neanche il DURC di regolarità contributiva, però l'artigiano edile che vuole tenersene fuori semplicemente non inserirà il cantiere nel portale EdilConnect... L'assenza del DURC di congruità della manodopera emergerà solo quando verrà richiesto da chi deve apporre il visto di conformità (commercialista o EY) e il cedente non sarà in grado di fornirlo... Non mi è chiaro se in tal caso verranno escluse solo le specifiche fatture o se verrà compromessa l'intera cessione.
per l'80% dei lavori la ditta questa attestazione me la farà. Per il rimanente 20% c'è un artigiano edile di cui dubito... però se ho ben capito è possibile registrarsi sul portale anche come "guest" (i.e.: senza essere iscritto alla Cassa Edile). Perciò potrei provare a registrare il cantiere con la sua partita IVA e poi gli dico che oramai è nel database e deve completare la procedura altrimenti poi non gli rinnovano il DURC di regolarità contributiva. Non so se funziona...Avendoli saldati non ho molte carte da giocarmi se non la fiducia che al momento è poca.
chi sostiene che in caso di cessione i lavori possono essere conclusi oltre il 31 Marzo?[...] altri invece sostengono che i lavori possono essere conclusi anche oltre quella data. [...]
Beh, molti commentatori, ma soprattutto il testo della legge, così come l'interpretazione autentica data nella risposta alla interrogazione parlamentare 5/07055 presentata da FRAGOMELI GIAN MARIO il 10/11/2021 nella seduta numero 592.chi sostiene che in caso di cessione i lavori possono essere conclusi oltre il 31 Marzo?