fineco vs directa

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

damxxx

Nuovo Utente
Registrato
10/11/08
Messaggi
333
Punti reazioni
19
Salve a tutti,

ho da parecchi anni il conto fineco MA quando era chiamato "conto tecnico" non avevo nessuna spesa mentre adesso mi sembra diano sui 4 euro al mese...

Per acquistare solo titoli di stato meglio passare a directa?

Grazie
 

kada1992

Nuovo Utente
Registrato
12/7/15
Messaggi
1.998
Punti reazioni
114
Io ho entrambi.
Fineco lo uso per l'accredito dello stipendio e le utenze varie. Inoltre per il Pac con etf replay.
Directa per gli investimenti e trading.
 

mobile

Nuovo Utente
Registrato
20/9/12
Messaggi
3.068
Punti reazioni
121
Io ho entrambi.
Fineco lo uso per l'accredito dello stipendio e le utenze varie. Inoltre per il Pac con etf replay.
Directa per gli investimenti e trading.


ho letto che la liquidità è garantita x € 20k
usi liquidita x € 20k x acquisti titoli o vai oltre?
 

Capolorenzo

Nuovo Utente
Registrato
15/12/12
Messaggi
1.174
Punti reazioni
123
ho letto che la liquidità è garantita x € 20k
usi liquidita x € 20k x acquisti titoli o vai oltre?

La liquidità è più al sicuro in Directa che in banca… a prescindere dalle garanzie di legge.

Directa è una società di servizi, per cui non può subire pesanti e improvvise perdite, tali da comportarne il fallimento.

Inoltre la tua liquidità in Directa è sempre disponibile in quanto giacente su c/c, mentre la banca presta o reinveste la liquidità che tu ci depositi, con il rischio di default tecnico in caso di corsa agli sportelli.

Aggiungici che Directa è quotata in borsa, esiste da oltre 20 anni ed ha una gestione molto trasparente.

Insomma non stai mettendo i soldi su etoro, degiro e simili…
 

bilions

Nuovo Utente
Registrato
19/8/09
Messaggi
2.408
Punti reazioni
357
La liquidità è più al sicuro in Directa che in banca… a prescindere dalle garanzie di legge.

Directa è una società di servizi, per cui non può subire pesanti e improvvise perdite, tali da comportarne il fallimento.

Inoltre la tua liquidità in Directa è sempre disponibile in quanto giacente su c/c, mentre la banca presta o reinveste la liquidità che tu ci depositi, con il rischio di default tecnico in caso di corsa agli sportelli.

Aggiungici che Directa è quotata in borsa, esiste da oltre 20 anni ed ha una gestione molto trasparente.

Insomma non stai mettendo i soldi su etoro, degiro e simili…
concordo, io su directa attualmente ho 250k in liquidità ...ma se uno vuole la copertura del fitd di 100k basta aprire directa tramite una delle tante banche convenzionate ed in questo modo la liquidità sarà sul conto corrente della banca garantita sino a 100k e gli acquisti passeranno su directa ;)
ma poi però credo sei sottoposto alle spese della banca https://www.directa.it/banche/directa-banche-sul-territorio.html
 

fada

Nuovo Utente
Registrato
1/2/18
Messaggi
39
Punti reazioni
0
Buon pomeriggio, ma x quanto riguarda l'accredito dei dividendi ed interessi come funziona e che spese ci sono? Grazie
 

bilions

Nuovo Utente
Registrato
19/8/09
Messaggi
2.408
Punti reazioni
357
Buon pomeriggio, ma x quanto riguarda l'accredito dei dividendi ed interessi come funziona e che spese ci sono? Grazie

su directa ci sono le commissioni di acquisto e vendita prefissate in base al profilo scelto , non c'e' neppure il costo di bolli sulla liquidità in giacenza oltre i 5k,mentre c'e' il bollo dello 0,20 sul valore acquistato nel portafoglio titoli ,ma con rendicontazione annuale se si fa solo trading lo si evita facilmente ;)
 

mimmi

Nuovo Utente
Registrato
11/9/14
Messaggi
731
Punti reazioni
12
Sono più elastici per l'acquisto delle obbligazioni professionali?
 

Capolorenzo

Nuovo Utente
Registrato
15/12/12
Messaggi
1.174
Punti reazioni
123
Buon pomeriggio, ma x quanto riguarda l'accredito dei dividendi ed interessi come funziona e che spese ci sono? Grazie

Zero costi, e infatti inorridisco quando sento che ad es. Sella addebita costi su cedole/div.
 

eporedia

Nuovo Utente
Registrato
21/9/10
Messaggi
3.012
Punti reazioni
219
Buongiorno! Directa lavora con residenti esteri? Esiste un elenco delle banche convenzionate con Directa? Grazie per le eventuali risposte.
 

mimmi

Nuovo Utente
Registrato
11/9/14
Messaggi
731
Punti reazioni
12
Può avere chance di diventare professionionale un dottore commercialista Revisore legale? Parlo del terzo punto.
 

Xiaomi

Nuovo Utente
Registrato
31/5/20
Messaggi
17
Punti reazioni
2
Uppo il topic per chidere:

vorrei acquistare ETF tramite PAC (orizzonte a 5; 100/200 euro al mese).
Non mi serve un cc nè altro

Fineco o Directa?
Lato 730 come funziona? Operano loro come sostituti d'imposta?
 

J. Sean Mallory

Giù la testa
Registrato
14/12/12
Messaggi
12.325
Punti reazioni
474
Anche Fineco opera in regime amministrato, tranne che per le divise diverse dall'euro.
 

tista60

8 marzo 2005
Registrato
20/5/02
Messaggi
5.803
Punti reazioni
343
Su diversi Etf Lyxor puoi fare PAC senza commissioni con Directa
Directa opera in regime amministrativo e secondo me ha costi più bassi di Fineco. Per le commissioni ti conviene usare il profilo variabile di Directa in cui paghi 0,19% di commissioni con un minimo di 1,5 (quindi se investi 200 euro al mese pagherai sempre 1,5)